Abstract Introduzione Nella trasformazione dei sistemi sanitari, l’INRCA affronta un cambiamento organizzativo significativo. L’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze è fondamentale per favorire l’integrazione dei team e costruire una cultura professionale condivisa soprattutto in ambiti ad alta specializzazione. E’ stata quindi condotta un’analisi dei bisogni formativi degli infermieri nei due attuali blocchi operatori, per progettare programmi formativi a supporto del futuro gruppo di lavoro unificato. Materiali e metodi E’ stato condotto uno studio osservazionale descrittivo nel dicembre 2024 su 29 infermieri dei blocchi operatori INRCA di Ancona e Osimo, (tasso di risposta del 96,7%). E’’ stato utilizzato il Training Needs Analysis Questionnaire (TNAQ), strumento validato a livello internazionale e adattato e validato nel contesto italiano mediante traduzione e retrotraduzione. Il TNAQ esplora cinque aree di competenza, attraverso quattro scale: importanza delle attività, autovalutazione delle competenze, importanza dell’organizzazione e importanza della formazione. L’analisi dei dati è stata effettuata mediante statistiche descrittive e inferenziali per il confronto dei due presidi. Risultati Il bisogno formativo è emerso in tutti i costrutti e nei due presidi: “Ricerca e Audit” ha registrato valori più elevati (Ancona -1,38 vs Osimo -1,54), mentre “Comunicazione e lavoro di squadra” i valori più bassi (Ancona -0,344 vs Osimo -0,476), rappresentando l’area di maggior competenza percepita. Il bisogno formativo aggregato è risultato maggiore a Osimo, tuttavia senza differenze statisticamente significative tra i due presidi (p > 0,05). Il test di Wilcoxon ha confermato la significatività del bisogno formativo in entrambi i presidi (Ancona p=0,007 vs Osimo p=0,003). Conclusione I risultati confermano la presenza di significativi bisogni formativi, in particolare nell’area “Ricerca e Audit”. Il TNAQ si è dimostrato efficace nell’individuare priorità formative specifiche per ciascun contesto. L’assenza di differenze statisticamente significative tra i due presidi supporta lo sviluppo di programmi formativi comuni e condivisi, a sostegno dell’integrazione del team e in previsione della futura unificazione dei due presidi.
Analisi dei bisogni formativi infermieristici nei blocchi operatori dei presidi INRCA: traduzione e validazione del TNAQ nel contesto italiano
SCHIRONE, LAURA
2024/2025
Abstract
Abstract Introduzione Nella trasformazione dei sistemi sanitari, l’INRCA affronta un cambiamento organizzativo significativo. L’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze è fondamentale per favorire l’integrazione dei team e costruire una cultura professionale condivisa soprattutto in ambiti ad alta specializzazione. E’ stata quindi condotta un’analisi dei bisogni formativi degli infermieri nei due attuali blocchi operatori, per progettare programmi formativi a supporto del futuro gruppo di lavoro unificato. Materiali e metodi E’ stato condotto uno studio osservazionale descrittivo nel dicembre 2024 su 29 infermieri dei blocchi operatori INRCA di Ancona e Osimo, (tasso di risposta del 96,7%). E’’ stato utilizzato il Training Needs Analysis Questionnaire (TNAQ), strumento validato a livello internazionale e adattato e validato nel contesto italiano mediante traduzione e retrotraduzione. Il TNAQ esplora cinque aree di competenza, attraverso quattro scale: importanza delle attività, autovalutazione delle competenze, importanza dell’organizzazione e importanza della formazione. L’analisi dei dati è stata effettuata mediante statistiche descrittive e inferenziali per il confronto dei due presidi. Risultati Il bisogno formativo è emerso in tutti i costrutti e nei due presidi: “Ricerca e Audit” ha registrato valori più elevati (Ancona -1,38 vs Osimo -1,54), mentre “Comunicazione e lavoro di squadra” i valori più bassi (Ancona -0,344 vs Osimo -0,476), rappresentando l’area di maggior competenza percepita. Il bisogno formativo aggregato è risultato maggiore a Osimo, tuttavia senza differenze statisticamente significative tra i due presidi (p > 0,05). Il test di Wilcoxon ha confermato la significatività del bisogno formativo in entrambi i presidi (Ancona p=0,007 vs Osimo p=0,003). Conclusione I risultati confermano la presenza di significativi bisogni formativi, in particolare nell’area “Ricerca e Audit”. Il TNAQ si è dimostrato efficace nell’individuare priorità formative specifiche per ciascun contesto. L’assenza di differenze statisticamente significative tra i due presidi supporta lo sviluppo di programmi formativi comuni e condivisi, a sostegno dell’integrazione del team e in previsione della futura unificazione dei due presidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi laura pdf A.pdf
accesso aperto
Descrizione: elaborato scritto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22286