La comunicazione efficace tra i professionisti della salute all'interno delle strutture sanitarie è cruciale per garantire la qualità dell'assistenza e favorire la crescita professionale. Una solida comunicazione intra-professionale consente la condivisione di conoscenze ed esperienze, migliorando competenze e capacità individuali e stimolando aggiornamento e innovazione. Questa tesi indaga il ruolo strategico della comunicazione e delle innovazioni digitali per il progresso organizzativo dell'ospedale, con un focus sull'attrattività verso professionisti esterni e giovani talenti, al fine di creare un ambiente lavorativo inclusivo, dinamico e orientato alla crescita professionale. La ricerca si sviluppa in tre fasi: revisione della letteratura scientifica, analisi tramite Focus Group con ostetriche e infermieri dell’Ospedale “Infermi” di Rimini, e ideazione di una piattaforma digitale "Journal Club" per la condivisione di articoli, evidenze e best practices. La revisione della letteratura ha evidenziato l'importanza della comunicazione intra-professionale per la qualità dell'assistenza e la crescita professionale. Il Focus Group ha confermato l'interesse dei dipendenti per una migliore comunicazione interna e ha accolto positivamente l'idea della piattaforma "Journal Club". La piattaforma è stata progettata per incentivare il dialogo e la cooperazione tra i dipendenti ospedalieri, il comparto universitario e gli ordini professionali. Una comunicazione efficace, sia interna che esterna, è strategica per il progresso organizzativo dell'ospedale. Investire nella rete comunicativa contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro positivo, attrattivo e orientato alla crescita professionale. Le strategie proposte possono migliorare la qualità dell'assistenza e la soddisfazione del personale. La comunicazione intra-professionale è cruciale per garantire la qualità dell'assistenza e promuovere la crescita professionale. La piattaforma "Journal Club" ha il potenziale di supportare la crescita organizzativa e professionale, rendendo l'ospedale un luogo incentivante per dipendenti attuali, professionisti esterni e talenti futuri.
Comunicare per crescere: l’impatto della rete professionale sull’attrattività ospedaliera
SERGIANI, PIETRO
2024/2025
Abstract
La comunicazione efficace tra i professionisti della salute all'interno delle strutture sanitarie è cruciale per garantire la qualità dell'assistenza e favorire la crescita professionale. Una solida comunicazione intra-professionale consente la condivisione di conoscenze ed esperienze, migliorando competenze e capacità individuali e stimolando aggiornamento e innovazione. Questa tesi indaga il ruolo strategico della comunicazione e delle innovazioni digitali per il progresso organizzativo dell'ospedale, con un focus sull'attrattività verso professionisti esterni e giovani talenti, al fine di creare un ambiente lavorativo inclusivo, dinamico e orientato alla crescita professionale. La ricerca si sviluppa in tre fasi: revisione della letteratura scientifica, analisi tramite Focus Group con ostetriche e infermieri dell’Ospedale “Infermi” di Rimini, e ideazione di una piattaforma digitale "Journal Club" per la condivisione di articoli, evidenze e best practices. La revisione della letteratura ha evidenziato l'importanza della comunicazione intra-professionale per la qualità dell'assistenza e la crescita professionale. Il Focus Group ha confermato l'interesse dei dipendenti per una migliore comunicazione interna e ha accolto positivamente l'idea della piattaforma "Journal Club". La piattaforma è stata progettata per incentivare il dialogo e la cooperazione tra i dipendenti ospedalieri, il comparto universitario e gli ordini professionali. Una comunicazione efficace, sia interna che esterna, è strategica per il progresso organizzativo dell'ospedale. Investire nella rete comunicativa contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro positivo, attrattivo e orientato alla crescita professionale. Le strategie proposte possono migliorare la qualità dell'assistenza e la soddisfazione del personale. La comunicazione intra-professionale è cruciale per garantire la qualità dell'assistenza e promuovere la crescita professionale. La piattaforma "Journal Club" ha il potenziale di supportare la crescita organizzativa e professionale, rendendo l'ospedale un luogo incentivante per dipendenti attuali, professionisti esterni e talenti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva.pdf
embargo fino al 18/01/2027
Dimensione
978.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22288