The main objective of this experimental thesis was to select promising yeast strains for potential use in the energy industry, with particular focus on their ability to biosynthesize lipids. An initial screening was conducted on strains of microorganisms previously isolated from various food and environmental matrices, selected based on literature evidence indicating their lipidogenic potential. Specifically, 15 yeast strains were selected, isolated from spoiled buffalo yogurt and from the surface of Marastina grapes, all preserved in the strain collection of the Agricultural Microbiology laboratory at the D3A Department. The microorganisms were initially cultured in liquid medium at 15°C in order to determine, through spectrophotometric measurements, the time required for each culture to reach the late exponential phase, hypothesized as the moment of maximum lipid synthesis. Lipid production was assessed using FTIR. Based on the results of the preliminary screening, the most promising strains were further analyzed in biological triplicate, using viable plate counts and spectrophotometric analysis, in order to construct the growth curve and identify the optimal phase for maximum lipid biosynthesis, determined through FTIR analysis.

Lo scopo principale di questa Tesi di Laurea sperimentale è stato quello di selezionare ceppi di lievito promettenti per un potenziale impiego nell’ambito dell’industria energetica, con particolare attenzione alla loro capacità di biosintetizzare lipidi. A tal fine, è stato condotto uno screening iniziale su ceppi di microrganismi precedentemente isolati da diverse matrici alimentari e ambientali, scelti sulla base di evidenze riportate in letteratura che ne indicavano il potenziale lipidogenico. In particolare, sono stati selezionati 15 ceppi di lieviti isolati da yogurt di bufala alterato e dalle superfici delle uve Marastina, tutti conservati nella ceppoteca del laboratorio di Microbiologia Agraria del Dipartimento D3A. I microrganismi sono stati inizialmente coltivati in mezzo liquido a 15°C al fine di determinare tramite misurazioni spettrofotometriche il tempo necessario a ciascuna coltura per raggiungere la fase esponenziale tardiva, ipotizzata come il momento di massima sintesi lipidica. La produzione di lipidi è stata valutata mediante FTIR. Sulla base dei risultati dello screening preliminare, i ceppi più promettenti sono stati ulteriormente analizzati in triplicato biologico, mediante conta vitale su piastra e analisi spettrofotometrica, al fine di costruire la curva di crescita e individuare la fase ottimale per la massima biosintesi lipidica, determinata tramite analisi FTIR.

SCREENING DI MICRORGANISMI OLEAGINOSI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

SIROCCHI, RICCARDO
2024/2025

Abstract

The main objective of this experimental thesis was to select promising yeast strains for potential use in the energy industry, with particular focus on their ability to biosynthesize lipids. An initial screening was conducted on strains of microorganisms previously isolated from various food and environmental matrices, selected based on literature evidence indicating their lipidogenic potential. Specifically, 15 yeast strains were selected, isolated from spoiled buffalo yogurt and from the surface of Marastina grapes, all preserved in the strain collection of the Agricultural Microbiology laboratory at the D3A Department. The microorganisms were initially cultured in liquid medium at 15°C in order to determine, through spectrophotometric measurements, the time required for each culture to reach the late exponential phase, hypothesized as the moment of maximum lipid synthesis. Lipid production was assessed using FTIR. Based on the results of the preliminary screening, the most promising strains were further analyzed in biological triplicate, using viable plate counts and spectrophotometric analysis, in order to construct the growth curve and identify the optimal phase for maximum lipid biosynthesis, determined through FTIR analysis.
2024
2025-07-17
SCREENING OF OLEAGINOUS MICROORGANISMS FOR BIOFUEL PRODUCTION
Lo scopo principale di questa Tesi di Laurea sperimentale è stato quello di selezionare ceppi di lievito promettenti per un potenziale impiego nell’ambito dell’industria energetica, con particolare attenzione alla loro capacità di biosintetizzare lipidi. A tal fine, è stato condotto uno screening iniziale su ceppi di microrganismi precedentemente isolati da diverse matrici alimentari e ambientali, scelti sulla base di evidenze riportate in letteratura che ne indicavano il potenziale lipidogenico. In particolare, sono stati selezionati 15 ceppi di lieviti isolati da yogurt di bufala alterato e dalle superfici delle uve Marastina, tutti conservati nella ceppoteca del laboratorio di Microbiologia Agraria del Dipartimento D3A. I microrganismi sono stati inizialmente coltivati in mezzo liquido a 15°C al fine di determinare tramite misurazioni spettrofotometriche il tempo necessario a ciascuna coltura per raggiungere la fase esponenziale tardiva, ipotizzata come il momento di massima sintesi lipidica. La produzione di lipidi è stata valutata mediante FTIR. Sulla base dei risultati dello screening preliminare, i ceppi più promettenti sono stati ulteriormente analizzati in triplicato biologico, mediante conta vitale su piastra e analisi spettrofotometrica, al fine di costruire la curva di crescita e individuare la fase ottimale per la massima biosintesi lipidica, determinata tramite analisi FTIR.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SIROCCHI RICCARDO pdfa.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI RICCARDO SIROCCHI LM-SAT
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22311