The thesis analyzes the use of drones and robots in precision viticulture, highlighting their innovative potential to improve efficiency, sustainability, and the quality of wine production. After an overview of precision viticulture, the study focuses on the main operational applications of drones, such as vineyard mapping, with attention to sensors, plant health monitoring, and input distribution. It then examines the use of agricultural robots (AgBots) in field operations, supported by artificial intelligence and farm management systems. Finally, the thesis analyzes the Italian and European regulatory framework related to the use of these technologies. Based on updated scientific sources, the work offers a critical overview of the current state of the art, showing how automation and digitalization can serve as strategic tools for the future of viticulture.

La tesi analizza l’impiego di droni e robot nella viticoltura di precisione, evidenziandone il potenziale innovativo per migliorare efficienza, sostenibilità e qualità della produzione vitivinicola. Dopo una panoramica sulla viticoltura di precisione, l'elaborato approfondisce le principali applicazioni operative dei droni, come la mappatura dei vigneti, con focus sulla sensoristica, il monitoraggio fitosanitario e la distribuzione di input. Vine poi esaminato l'impiego dei robot agricoli (AgBot), nelle operazioni colturali, supportati da sistemi di intelligenza artificiale e gestione aziendale. Infine, viene analizzato il quadro normativo italiano ed europeo relativo all’uso di queste tecnologie. Basata su fonti scientifiche aggiornate, la tesi intende offrire una sintesi critica dello stato dell’arte, evidenziando come l’automazione e la digitalizzazione possano rappresentare strumenti strategici per il futuro della viticoltura.

Droni e robot in viticoltura

PIERLUIGI, EMANUELE
2024/2025

Abstract

The thesis analyzes the use of drones and robots in precision viticulture, highlighting their innovative potential to improve efficiency, sustainability, and the quality of wine production. After an overview of precision viticulture, the study focuses on the main operational applications of drones, such as vineyard mapping, with attention to sensors, plant health monitoring, and input distribution. It then examines the use of agricultural robots (AgBots) in field operations, supported by artificial intelligence and farm management systems. Finally, the thesis analyzes the Italian and European regulatory framework related to the use of these technologies. Based on updated scientific sources, the work offers a critical overview of the current state of the art, showing how automation and digitalization can serve as strategic tools for the future of viticulture.
2024
2025-07-17
Drones and robots in viticulture
La tesi analizza l’impiego di droni e robot nella viticoltura di precisione, evidenziandone il potenziale innovativo per migliorare efficienza, sostenibilità e qualità della produzione vitivinicola. Dopo una panoramica sulla viticoltura di precisione, l'elaborato approfondisce le principali applicazioni operative dei droni, come la mappatura dei vigneti, con focus sulla sensoristica, il monitoraggio fitosanitario e la distribuzione di input. Vine poi esaminato l'impiego dei robot agricoli (AgBot), nelle operazioni colturali, supportati da sistemi di intelligenza artificiale e gestione aziendale. Infine, viene analizzato il quadro normativo italiano ed europeo relativo all’uso di queste tecnologie. Basata su fonti scientifiche aggiornate, la tesi intende offrire una sintesi critica dello stato dell’arte, evidenziando come l’automazione e la digitalizzazione possano rappresentare strumenti strategici per il futuro della viticoltura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PierluigiEmanuele DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Dimensione 931.17 kB
Formato Adobe PDF
931.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22318