The growing scarcity of water resources, exacerbated by climate change and increased global food demand, requires modern agriculture to find solutions for efficient water management. This thesis analyses the integration of proximal and remote sensing technologies as innovative tools to support precision irrigation, with the aim of optimising water use in agriculture and improving crop productivity. The role of evapotranspiration in defining water requirements is explored in depth and the main types of sensors used to estimate key agronomic parameters are illustrated. The experimental part is dedicated to the European FOLOU project, which evaluates the water balance and Water Use Efficiency (WUE) of maize and sunflower crops grown using different agronomic strategies at the experimental farm of the Polytechnic University of Marche. The results show that integrated monitoring using remote sensing and proximal sensing is an effective solution for targeted and more sustainable irrigation decisions.

La crescente scarsità delle risorse idriche, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’incremento della domanda alimentare globale, impone all’agricoltura moderne soluzioni per una gestione efficiente dell’acqua. Questa tesi analizza l'integrazione delle tecnologie di proximal e remote sensing come strumenti innovativi per supportare l’irrigazione di precisione, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dell’acqua in agricoltura e migliorare la produttività colturale. Viene approfondito il ruolo dell’evapotraspirazione nella definizione del fabbisogno idrico e vengono illustrate le principali tipologie di sensori impiegate per stimare parametri agronomici chiave. La parte sperimentale è dedicata al progetto europeo FOLOU, attraverso il quale si valuta il bilancio idrico e l’efficienza nell’uso dell’acqua (WUE) di colture di mais e girasole, coltivate con diverse strategie agronomiche presso l’azienda sperimentale dell’Università Politecnica delle Marche. I risultati evidenziano come il monitoraggio integrato tra remote sensing e proximal sensing rappresenti una soluzione efficace per decisioni irrigue mirate e più sostenibili.

Proximal e remote sensing a supporto dell'irrigazione di precisione

CAUCCI, GIULIA
2024/2025

Abstract

The growing scarcity of water resources, exacerbated by climate change and increased global food demand, requires modern agriculture to find solutions for efficient water management. This thesis analyses the integration of proximal and remote sensing technologies as innovative tools to support precision irrigation, with the aim of optimising water use in agriculture and improving crop productivity. The role of evapotranspiration in defining water requirements is explored in depth and the main types of sensors used to estimate key agronomic parameters are illustrated. The experimental part is dedicated to the European FOLOU project, which evaluates the water balance and Water Use Efficiency (WUE) of maize and sunflower crops grown using different agronomic strategies at the experimental farm of the Polytechnic University of Marche. The results show that integrated monitoring using remote sensing and proximal sensing is an effective solution for targeted and more sustainable irrigation decisions.
2024
2025-07-18
Proximal and remote sensing to support precision irrigation
La crescente scarsità delle risorse idriche, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’incremento della domanda alimentare globale, impone all’agricoltura moderne soluzioni per una gestione efficiente dell’acqua. Questa tesi analizza l'integrazione delle tecnologie di proximal e remote sensing come strumenti innovativi per supportare l’irrigazione di precisione, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dell’acqua in agricoltura e migliorare la produttività colturale. Viene approfondito il ruolo dell’evapotraspirazione nella definizione del fabbisogno idrico e vengono illustrate le principali tipologie di sensori impiegate per stimare parametri agronomici chiave. La parte sperimentale è dedicata al progetto europeo FOLOU, attraverso il quale si valuta il bilancio idrico e l’efficienza nell’uso dell’acqua (WUE) di colture di mais e girasole, coltivate con diverse strategie agronomiche presso l’azienda sperimentale dell’Università Politecnica delle Marche. I risultati evidenziano come il monitoraggio integrato tra remote sensing e proximal sensing rappresenti una soluzione efficace per decisioni irrigue mirate e più sostenibili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE Caucci Giulia PDF.pdf

embargo fino al 19/01/2027

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22565