The thesis investigates illness as an experience that unites personal and social dimensions. The objective is to show how storytelling helps to make sense of illness, supporting the patient's identity and relationships with doctors and with text. After a theoretical framework, the research is based on qualitative interviews with patients and doctors. The analysis highlights experiences of break and biographical continuity, adaptation strategies, and the use of digital tools. Storytelling emerges as a resource that fosters acceptance, reduces stigma, and strengthens care and self-care practices. The conclusions emphasize the importance of valuing the patient's voice and integrating the narrative approach into medical practices and health policies.

La tesi indaga la malattia come esperienza che unisce dimensioni personali e sociali. L'obiettivo e mostrare come la narrazione aiuti a dare senso alla malattia, sostenendo l'identità del paziente e le relazioni con medici e con testo. Dopo una cornice teorica la ricerca si basa su interviste qualitative a pazienti e medici. L'analisi evidenzia vissuti di rottura e continuità biografica, strategie di adattamento e l'uso di strumenti digitali. La narrazione emerge come risorsa che favorisce accettazione, riduce lo stigma e rafforza pratiche di cura e autocura. Le conclusioni sottolineano l'importanza di valorizzare la voce del paziente e integrare l'approccio narrativo nelle pratiche mediche e nelle politiche sanitarie.

Raccontare la malattia: intersezioni tra esperienza personale e costrutti sociali.

DERDA, BARBARA AGNIESZKA
2024/2025

Abstract

The thesis investigates illness as an experience that unites personal and social dimensions. The objective is to show how storytelling helps to make sense of illness, supporting the patient's identity and relationships with doctors and with text. After a theoretical framework, the research is based on qualitative interviews with patients and doctors. The analysis highlights experiences of break and biographical continuity, adaptation strategies, and the use of digital tools. Storytelling emerges as a resource that fosters acceptance, reduces stigma, and strengthens care and self-care practices. The conclusions emphasize the importance of valuing the patient's voice and integrating the narrative approach into medical practices and health policies.
2024
2025-10-10
Talking About illness:the intersections of personal experience and social constructs.
La tesi indaga la malattia come esperienza che unisce dimensioni personali e sociali. L'obiettivo e mostrare come la narrazione aiuti a dare senso alla malattia, sostenendo l'identità del paziente e le relazioni con medici e con testo. Dopo una cornice teorica la ricerca si basa su interviste qualitative a pazienti e medici. L'analisi evidenzia vissuti di rottura e continuità biografica, strategie di adattamento e l'uso di strumenti digitali. La narrazione emerge come risorsa che favorisce accettazione, riduce lo stigma e rafforza pratiche di cura e autocura. Le conclusioni sottolineano l'importanza di valorizzare la voce del paziente e integrare l'approccio narrativo nelle pratiche mediche e nelle politiche sanitarie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI IN SOCIOLOGIA di Barbara Derda (5) (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: La tesi studia la malattia come esperienza personale e sociale, attraverso interviste qualitative, mostrando come la narrazione favorisca accettazione e cura.
Dimensione 842.68 kB
Formato Adobe PDF
842.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22848