Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, non più percepita come un'opzione, ma come una necessità imposta da contesti economici, sociali e normativi in rapida evoluzione. In particolare, le imprese si trovano oggi a dover rispondere sia alle pressioni di mercato – come quelle esercitate da clienti, consumatori e partner commerciali – sia agli obblighi normativi sempre più stringenti in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). In questo scenario, le relazioni di filiera assumono un ruolo cruciale, poiché le grandi aziende – e in particolare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) – richiedono sempre più frequentemente ai propri fornitori standard elevati di sostenibilità. Le Piccole e Medie Imprese (PMI), tuttavia, spesso si trovano in una posizione di fragilità rispetto a queste richieste, a causa di risorse limitate, struttura organizzativa snella e mancanza di competenze specifiche. Il dialogo tra PMI e GDO, quindi, si configura come uno snodo strategico nella costruzione di supply chain sostenibili e resilienti. La presente tesi si propone di analizzare il rapporto tra sostenibilità e relazioni di filiera, con un focus specifico sulle dinamiche tra PMI e GDO. Dopo una parte teorica volta a definire i concetti chiave – sostenibilità, CSR, supply chain management e due diligence – si passa all’analisi di un caso aziendale: Ipiemme S.r.l., una PMI italiana appartenente al settore dell’arredo bagno ed operante nel mercato come fornitrice di diversi clienti appartenenti alla GDO. Il caso studio consente di indagare concretamente le pratiche aziendali, le richieste ricevute dai clienti GDO, il grado di consapevolezza rispetto agli obblighi normativi e le sfide che l’impresa affronta nel percorso verso una maggiore sostenibilità. Obiettivo finale è comprendere come le PMI possano affrontare in modo realistico le sfide attuali, trasformando vincoli in opportunità all'interno di una filiera sempre più orientata alla sostenibilità.
SOSTENIBILITÀ E RELAZIONI DI FILIERA: PRESSIONI DI MERCATO E OBBLIGHI NORMATIVI NEL RAPPORTO TRA PMI E GDO. UN CASO DI STUDIO
VEDOVI, MADDALENA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, non più percepita come un'opzione, ma come una necessità imposta da contesti economici, sociali e normativi in rapida evoluzione. In particolare, le imprese si trovano oggi a dover rispondere sia alle pressioni di mercato – come quelle esercitate da clienti, consumatori e partner commerciali – sia agli obblighi normativi sempre più stringenti in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). In questo scenario, le relazioni di filiera assumono un ruolo cruciale, poiché le grandi aziende – e in particolare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) – richiedono sempre più frequentemente ai propri fornitori standard elevati di sostenibilità. Le Piccole e Medie Imprese (PMI), tuttavia, spesso si trovano in una posizione di fragilità rispetto a queste richieste, a causa di risorse limitate, struttura organizzativa snella e mancanza di competenze specifiche. Il dialogo tra PMI e GDO, quindi, si configura come uno snodo strategico nella costruzione di supply chain sostenibili e resilienti. La presente tesi si propone di analizzare il rapporto tra sostenibilità e relazioni di filiera, con un focus specifico sulle dinamiche tra PMI e GDO. Dopo una parte teorica volta a definire i concetti chiave – sostenibilità, CSR, supply chain management e due diligence – si passa all’analisi di un caso aziendale: Ipiemme S.r.l., una PMI italiana appartenente al settore dell’arredo bagno ed operante nel mercato come fornitrice di diversi clienti appartenenti alla GDO. Il caso studio consente di indagare concretamente le pratiche aziendali, le richieste ricevute dai clienti GDO, il grado di consapevolezza rispetto agli obblighi normativi e le sfide che l’impresa affronta nel percorso verso una maggiore sostenibilità. Obiettivo finale è comprendere come le PMI possano affrontare in modo realistico le sfide attuali, trasformando vincoli in opportunità all'interno di una filiera sempre più orientata alla sostenibilità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI COMPLETA - MADDALENA VEDOVI.pdf
embargo fino al 13/04/2027
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22902