INTRODUCTION The new ministerial coding for priority code assignment, the publication of the Pediatric Triage Manual, and the expected patient flow for a Level II Emergency Department highlight the need to reorganize pediatric nursing triage in order to establish a valid, useful, and shared methodology. OBJECTIVE To develop an in-hospital pediatric nursing triage operating protocol for the AOU Marche and evaluate its applicability in terms of optimizing waiting times and improving patient care. MATERIALS AND METHODS A narrative review of the literature was conducted by consulting the main biomedical databases MEDLINE, CINAHL, ELSEVIER, and Cochrane Library. As a result of accredited improvement activities, the in-hospital pediatric triage protocol was defined and approved. Institutional authorization for data collection was requested and obtained. A retrospective monocentric observational study was conducted, comparing waiting times by color code for the main complaints—fever, vomiting, and diarrhea—between February 1 and May 31, 2024, and the same period post-protocol implementation in 2025. The data were analyzed using descriptive statistics (percent frequencies, mean, median, and standard deviation), compared with ministerial reference standards using appropriateness indicators, and texted using the Wilcoxon test. A Likert-scale qualitative questionnaire was administered to the nursing staff of the Pediatric Emergency Department. The data were analyzed using descriptive statistics and Spearman’s statistical test. RESULTS The use of reference tables for vital signs, corresponding assessment scales, and flowcharts based on the main complaint for priority code assignment ensures rapid consultation and improved patient management. Nursing staff are satisfied with the use of the protocol and fully agree on the need for continuous updating. An improvement in waiting times was observed for all admissions included in the study. For the main complaint of fever, waiting times were optimized compared to the standard. For vomiting, codes 2 and 3 were optimized with respective rates of 92.86% and 81.10%. For diarrhea, there was an improvement for codes 2 and 3, but below the standard. Reassessment was optimized, but below the standard. CONCLUSION The implementation of the pediatric triage protocol has optimized waiting times and improved patient management. It would be useful to evaluate its long-term impact, considering the totality of patient admissions. Keywords: pediatric emergency triage, pediatric triage system, nursing.

INTRODUZIONE La nuova codifica ministeriale per assegnazione del codice di priorità, la pubblicazione del Manuale di triage pediatrico, e l’affluenza prevista per un DEA II livello definiscono la necessità di riorganizzare il triage infermieristico pediatrico al fine di giungere ad una metodica valida, utile e condivisa. OBIETTIVO Creare un protocollo operativo di triage infermieristico pediatrico intraospedaliero per l’AOU delle Marche e valutarne l’applicabilità in termini di ottimizzazione dei tempi di attesa e miglioramento della presa in carico. MATERIALI E METODI È stata condotta una revisione narrativa della letteratura tramite consultazione delle principali banche dati biomediche MEDLINE, CINAHL, ELSEVIER e Cochrane Library. Come esito di attività di miglioramento accreditata è stato definito e approvato il protocollo di triage intraospedaliero pediatrico. È stata richiesta e ottenuta l’autorizzazione aziendale alla raccolta dati. È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico confrontando i tempi di attesa per codice colore per problema principale febbre, vomito e diarrea nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2024 e il 31 maggio 2024 con gli stessi ottenuti post applicazione del protocollo nel periodo compreso tra 1 febbraio 2025 e 31 maggio 2025. I dati ottenuti sono stati analizzati con statistica descrittiva (frequenze percentuali, media, mediana e deviazione standard), confrontati con lo standard di riferimento ministeriale secondo indicatori di appropriatezza e svolto il test di Wilcoxon. È stato somministrato un questionario qualitativo su scala Likert ad hoc al personale infermieristico della SOSD Pronto soccorso pediatrico. I dati sono stati analizzati tramite statistica descrittiva e test statistico di Spearman. RISULTATI L’impiego di tabelle di riferimento per i parametri vitali e relative scale di valutazione e diagrammi di flusso per problema principale per assegnazione del codice di priorità garantisce una rapidità di consultazione e miglioramento della presa in carico. Il personale infermieristico risulta soddisfatto nell’utilizzo del protocollo e pienamente d’accordo sulla necessità di un aggiornamento continuo. È stato riscontrato un miglioramento dei tempi di attesa per gli accessi totali inclusi nello studio. Per il problema principale Febbre i tempi di attesa sono stati ottimizzati rispetto lo standard. Per il problema principale Vomito i codici 2 e 3 sono stati ottimizzati con un rispettivo 92,86% e 81,10%. Per il problema principale Diarrea si è avuto un miglioramento per i codici 2 e 3, ma inferiori allo standard. La rivalutazione è stata ottimizzata, ma inferiore allo standard. CONCLUSIONE L’impiego del protocollo di triage pediatrico ha permesso un’ottimizzazione dei tempi di attesa e miglioramento della presa in carico. Sarebbe utile valutare l’impatto a lungo termine e considerando la totalità degli accessi. Parole chiave: pediatric emergency triage, pediatric triage system, nursing.

OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DI ATTESA E MIGLIORAMENTO DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE IN TRIAGE PEDIATRICO: STUDIO BEFORE-AFTER, L'APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO

BARCHIESI, AGNESE
2024/2025

Abstract

INTRODUCTION The new ministerial coding for priority code assignment, the publication of the Pediatric Triage Manual, and the expected patient flow for a Level II Emergency Department highlight the need to reorganize pediatric nursing triage in order to establish a valid, useful, and shared methodology. OBJECTIVE To develop an in-hospital pediatric nursing triage operating protocol for the AOU Marche and evaluate its applicability in terms of optimizing waiting times and improving patient care. MATERIALS AND METHODS A narrative review of the literature was conducted by consulting the main biomedical databases MEDLINE, CINAHL, ELSEVIER, and Cochrane Library. As a result of accredited improvement activities, the in-hospital pediatric triage protocol was defined and approved. Institutional authorization for data collection was requested and obtained. A retrospective monocentric observational study was conducted, comparing waiting times by color code for the main complaints—fever, vomiting, and diarrhea—between February 1 and May 31, 2024, and the same period post-protocol implementation in 2025. The data were analyzed using descriptive statistics (percent frequencies, mean, median, and standard deviation), compared with ministerial reference standards using appropriateness indicators, and texted using the Wilcoxon test. A Likert-scale qualitative questionnaire was administered to the nursing staff of the Pediatric Emergency Department. The data were analyzed using descriptive statistics and Spearman’s statistical test. RESULTS The use of reference tables for vital signs, corresponding assessment scales, and flowcharts based on the main complaint for priority code assignment ensures rapid consultation and improved patient management. Nursing staff are satisfied with the use of the protocol and fully agree on the need for continuous updating. An improvement in waiting times was observed for all admissions included in the study. For the main complaint of fever, waiting times were optimized compared to the standard. For vomiting, codes 2 and 3 were optimized with respective rates of 92.86% and 81.10%. For diarrhea, there was an improvement for codes 2 and 3, but below the standard. Reassessment was optimized, but below the standard. CONCLUSION The implementation of the pediatric triage protocol has optimized waiting times and improved patient management. It would be useful to evaluate its long-term impact, considering the totality of patient admissions. Keywords: pediatric emergency triage, pediatric triage system, nursing.
2024
2025-10-16
OPTIMIZATION OF WAITING TIMES AND IMPROVEMENT OF PATIENT MANAGEMENT IN PEDIATRIC TRIAGE: BEFORE-AFTER STUDY, APPLICATION OF AN OPERATIONAL PROTOCOL
INTRODUZIONE La nuova codifica ministeriale per assegnazione del codice di priorità, la pubblicazione del Manuale di triage pediatrico, e l’affluenza prevista per un DEA II livello definiscono la necessità di riorganizzare il triage infermieristico pediatrico al fine di giungere ad una metodica valida, utile e condivisa. OBIETTIVO Creare un protocollo operativo di triage infermieristico pediatrico intraospedaliero per l’AOU delle Marche e valutarne l’applicabilità in termini di ottimizzazione dei tempi di attesa e miglioramento della presa in carico. MATERIALI E METODI È stata condotta una revisione narrativa della letteratura tramite consultazione delle principali banche dati biomediche MEDLINE, CINAHL, ELSEVIER e Cochrane Library. Come esito di attività di miglioramento accreditata è stato definito e approvato il protocollo di triage intraospedaliero pediatrico. È stata richiesta e ottenuta l’autorizzazione aziendale alla raccolta dati. È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico confrontando i tempi di attesa per codice colore per problema principale febbre, vomito e diarrea nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2024 e il 31 maggio 2024 con gli stessi ottenuti post applicazione del protocollo nel periodo compreso tra 1 febbraio 2025 e 31 maggio 2025. I dati ottenuti sono stati analizzati con statistica descrittiva (frequenze percentuali, media, mediana e deviazione standard), confrontati con lo standard di riferimento ministeriale secondo indicatori di appropriatezza e svolto il test di Wilcoxon. È stato somministrato un questionario qualitativo su scala Likert ad hoc al personale infermieristico della SOSD Pronto soccorso pediatrico. I dati sono stati analizzati tramite statistica descrittiva e test statistico di Spearman. RISULTATI L’impiego di tabelle di riferimento per i parametri vitali e relative scale di valutazione e diagrammi di flusso per problema principale per assegnazione del codice di priorità garantisce una rapidità di consultazione e miglioramento della presa in carico. Il personale infermieristico risulta soddisfatto nell’utilizzo del protocollo e pienamente d’accordo sulla necessità di un aggiornamento continuo. È stato riscontrato un miglioramento dei tempi di attesa per gli accessi totali inclusi nello studio. Per il problema principale Febbre i tempi di attesa sono stati ottimizzati rispetto lo standard. Per il problema principale Vomito i codici 2 e 3 sono stati ottimizzati con un rispettivo 92,86% e 81,10%. Per il problema principale Diarrea si è avuto un miglioramento per i codici 2 e 3, ma inferiori allo standard. La rivalutazione è stata ottimizzata, ma inferiore allo standard. CONCLUSIONE L’impiego del protocollo di triage pediatrico ha permesso un’ottimizzazione dei tempi di attesa e miglioramento della presa in carico. Sarebbe utile valutare l’impatto a lungo termine e considerando la totalità degli accessi. Parole chiave: pediatric emergency triage, pediatric triage system, nursing.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barchiesi Agnese TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23065