TITLE: Learning Strategies for Generation Z: an urgent necessity BACKGROUND: Generation Z (GZ) nurses were born in the digital era, have an independent learning style, require continuous feedback, and are less sociable. These differences create new challenges for internship leaders PURPOSE: evaluate the effectiveness of a residential course for internship leaders in the Healthcare Professions to improve their knowledge of GZ to introducing an appropriate learning strategy METHODS: Narrative review of the literature conducted on Pub-Med, the Cochraine Library, and CINHAL; design and implementation of a residential course for 114 internship leaders in the Healthcare Professions at AST Pesaro-Urbino. A pre- and post-test was administered with 18 multiple-choice questions regarding knowledge of the characteristics and learning strategies of GZ, and a satisfaction questionnaire with 8 multiple-choice questions. Final qualitative and quantitative data analysis. RESULTS AND CONCLUSIONS: The literature review revealed that Generation Z exhibits unique characteristics that are far different from previous generations. They are no longer comfortable with a traditional education, but are instead incorporating their approach to life and technology into their teaching. Participation in the residential course was significant, with 114 participants out of 125 available places. The knowledge base prior to the course was found to be just adequate. A comparison of the pre- and post-tests revealed a significant improvement in knowledge across all questions except question 11, which received a low percentage of correct answers due to its unclear wording. Excluding question 11, the percentage of correct answers ranged from 60.5% to 100%. The satisfaction surveys regarding the instructor and the residential course revealed a strong interest in the topic, with a high correspondence between the training activity and the students' expectations. Furthermore, the teaching methods employed were found to be highly effective (85.84%). The study explored the knowledge and importance attributed to the most suitable learning strategies among students in the GZ Health Degree Programs, highlighting the need to invest in training that is more in step with the new generations.

TITOLO: Strategie di apprendimento per la generazione Z: un’esigenza non più differibile INTRODUZIONE: Gli infermieri della Generazione Z (GZ) sono nativi digitali, hanno uno stile di apprendimento indipendente, desiderosi di continui feedback, sottosviluppati nelle abilità sociali. Tali differenze pongono nuove sfide alle guide di tirocinio, in termini di gestione di studenti frequentanti i tirocini di apprendimento. OBIETTIVI: valutare l’efficacia di un corso residenziale rivolto alle guide di tirocinio delle Professioni Sanitarie dell’AST Pesaro Urbino al fine di migliorare le conoscenze sulla GZ introducendo un’idonea strategia di apprendimento MATERIALI E METODI: Revisione narrativa della letteratura effettuata su Pub-med, Cochraine Library e CINHAL; progettazione e svolgimento di un corso residenziale rivolto a 114 guide di tirocinio delle Professioni Sanitarie dell’AST Pesaro-Urbino. Somministrazione di un pre e post-test valutativo con 18 domande a risposta multipla riguardanti la conoscenza delle caratteristiche e delle strategie di apprendimento sulla GZ, e questionario di gradimento con 8 quesiti a risposta multipla. Finale analisi qualitativa e quantitativa dei dati. RISULTATI E CONCLUSIONI: Dallo studio della letteratura è risultato che la Generazione Z presenta caratteristiche peculiari di gran lunga differenti dalle generazioni che la hanno preceduta. Non si trovano più a loro agio con un formazione classica, bensì inseriscono anche a livello didattico il loro approccio alla vita e alla tecnologia. L’adesione al Corso residenziale è stata significativa, con 114 partecipanti su 125 posti disponibili. La fotografia delle conoscenze prima dello svolgimento del corso è risultata essere appena sufficiente. Dal confronto tra Pre e Post-Test è emerso un significativo miglioramento nelle conoscenze in tutte le domande ad esclusione della domanda 11 che ha ricevuto una percentuale bassa di risposte esatte dovuta ad una non chiara formulazione della stessa; escludendo quindi la domanda 11, la percentuale delle risposte esatte è risultata essere all’interno di un range che andava dal 60,5% al 100%. I questionari di gradimento sul docente e sul corso residenziale hanno evidenziato un forte interesse nei confronti dell’argomento trattato con un’alta rispondenza tra l’attività formativa e le aspettative dei discenti, inoltre i metodi didattici impiegati sono risultati molto efficaci per l’85,84%. Il lavoro ha permesso di indagare le conoscenze e l’importanza attribuita alle strategie di apprendimento più idonee agli studenti delle Lauree Sanitarie della GZ facendo emergere la necessità di investire su una formazione più al passo con le nuove generazioni.

STRATEGIE DI APPRENDIMENTO PER LA GENERAZIONE Z : UN’ESIGENZA NON PIÙ DIFFERIBILE

FERRI, GIOVANNA
2024/2025

Abstract

TITLE: Learning Strategies for Generation Z: an urgent necessity BACKGROUND: Generation Z (GZ) nurses were born in the digital era, have an independent learning style, require continuous feedback, and are less sociable. These differences create new challenges for internship leaders PURPOSE: evaluate the effectiveness of a residential course for internship leaders in the Healthcare Professions to improve their knowledge of GZ to introducing an appropriate learning strategy METHODS: Narrative review of the literature conducted on Pub-Med, the Cochraine Library, and CINHAL; design and implementation of a residential course for 114 internship leaders in the Healthcare Professions at AST Pesaro-Urbino. A pre- and post-test was administered with 18 multiple-choice questions regarding knowledge of the characteristics and learning strategies of GZ, and a satisfaction questionnaire with 8 multiple-choice questions. Final qualitative and quantitative data analysis. RESULTS AND CONCLUSIONS: The literature review revealed that Generation Z exhibits unique characteristics that are far different from previous generations. They are no longer comfortable with a traditional education, but are instead incorporating their approach to life and technology into their teaching. Participation in the residential course was significant, with 114 participants out of 125 available places. The knowledge base prior to the course was found to be just adequate. A comparison of the pre- and post-tests revealed a significant improvement in knowledge across all questions except question 11, which received a low percentage of correct answers due to its unclear wording. Excluding question 11, the percentage of correct answers ranged from 60.5% to 100%. The satisfaction surveys regarding the instructor and the residential course revealed a strong interest in the topic, with a high correspondence between the training activity and the students' expectations. Furthermore, the teaching methods employed were found to be highly effective (85.84%). The study explored the knowledge and importance attributed to the most suitable learning strategies among students in the GZ Health Degree Programs, highlighting the need to invest in training that is more in step with the new generations.
2024
2025-10-16
LEARNING STRATEGIES FOR GENERATION Z : AN URGENT NECESSITY
TITOLO: Strategie di apprendimento per la generazione Z: un’esigenza non più differibile INTRODUZIONE: Gli infermieri della Generazione Z (GZ) sono nativi digitali, hanno uno stile di apprendimento indipendente, desiderosi di continui feedback, sottosviluppati nelle abilità sociali. Tali differenze pongono nuove sfide alle guide di tirocinio, in termini di gestione di studenti frequentanti i tirocini di apprendimento. OBIETTIVI: valutare l’efficacia di un corso residenziale rivolto alle guide di tirocinio delle Professioni Sanitarie dell’AST Pesaro Urbino al fine di migliorare le conoscenze sulla GZ introducendo un’idonea strategia di apprendimento MATERIALI E METODI: Revisione narrativa della letteratura effettuata su Pub-med, Cochraine Library e CINHAL; progettazione e svolgimento di un corso residenziale rivolto a 114 guide di tirocinio delle Professioni Sanitarie dell’AST Pesaro-Urbino. Somministrazione di un pre e post-test valutativo con 18 domande a risposta multipla riguardanti la conoscenza delle caratteristiche e delle strategie di apprendimento sulla GZ, e questionario di gradimento con 8 quesiti a risposta multipla. Finale analisi qualitativa e quantitativa dei dati. RISULTATI E CONCLUSIONI: Dallo studio della letteratura è risultato che la Generazione Z presenta caratteristiche peculiari di gran lunga differenti dalle generazioni che la hanno preceduta. Non si trovano più a loro agio con un formazione classica, bensì inseriscono anche a livello didattico il loro approccio alla vita e alla tecnologia. L’adesione al Corso residenziale è stata significativa, con 114 partecipanti su 125 posti disponibili. La fotografia delle conoscenze prima dello svolgimento del corso è risultata essere appena sufficiente. Dal confronto tra Pre e Post-Test è emerso un significativo miglioramento nelle conoscenze in tutte le domande ad esclusione della domanda 11 che ha ricevuto una percentuale bassa di risposte esatte dovuta ad una non chiara formulazione della stessa; escludendo quindi la domanda 11, la percentuale delle risposte esatte è risultata essere all’interno di un range che andava dal 60,5% al 100%. I questionari di gradimento sul docente e sul corso residenziale hanno evidenziato un forte interesse nei confronti dell’argomento trattato con un’alta rispondenza tra l’attività formativa e le aspettative dei discenti, inoltre i metodi didattici impiegati sono risultati molto efficaci per l’85,84%. Il lavoro ha permesso di indagare le conoscenze e l’importanza attribuita alle strategie di apprendimento più idonee agli studenti delle Lauree Sanitarie della GZ facendo emergere la necessità di investire su una formazione più al passo con le nuove generazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Giovanna Ferri 1119686.pdf

non disponibili

Descrizione: elaborato tesi Ferri Giovanna
Dimensione 836.56 kB
Formato Adobe PDF
836.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23068