I: Inflammatory Bowel Diseases (IBD) constitute a heterogeneous group of chronic inflammatory disorders, including Crohn's disease, Ulcerative colitis and Indeterminate Colitis, affecting both adults and children, characterized by chronic inflammation of the gastrointestinal tract and a relapsing-remitting clinical course. Oxidative stress is an imbalance between oxidant and antioxidant body’s substances, in favor of the former, leading to the production of reactive compounds that may damage essential cellular components. Recently, the multicenter study OXIBdiet showed that oxidative stress levels in patients with IBD, especially in pediatric cases, are higher compared to a group of healthy controls. Furthermore, it is well known that IBD patients are at risk of malnutrition and targeted dietary interventions may play a beneficial role in disease prevention, maintenance of remission and in supporting optimal nutritional status. The aim of this study is to evaluate the efficacy of an antioxidant dietary intervention compared to a standard Mediterranean diet, administered over a 12-week period in both pediatric and adult patients with IBD. M: The dietary study of the OXIBDiet Project (NCT04513015) is a prospective, randomized, interventional, multicenter, non-profit trial. Pediatric and adult patients with IBD were randomized to receive either an Antioxidant diet (AD) or a standard Mediterranean diet (MD) for a 12-weeks period. In the pediatric cohort only, an additional group was assigned to follow a free diet (FD). At baseline (T0) and after 12 weeks (T12) of intervention, the following were assessed: clinical parameters, laboratory and oxidative stress markers, quality of life questionnaires, and nutrients intakes. These parameters were compared both between treatment groups and within each group over time (from T0 to T12) in both the pediatric and adult cohorts. R: In the pediatric cohort, an increase in total antioxidant capacity, measured by the Ferric Reducing Ability of Plasma (FRAP) assay, was observed in the AD group (p=0.009), and in the MD group (p=0.05). The FD group showed a decrease. Moreover, patients in the AD group showed an increase in body weight, its corresponding z-score and BMI (all p=0.04). Fecal calprotectin resulted in a downward trend in both the AD and MD groups, whereas the FD group showed an increase. The questionnaire EQ-5D-Y, assessing perceived health status, indicated an improvement in scores only in the AD group (p=0.03). Additionally, Food Frequency Questionnaire (FFQ) revealed an increase in the intake of fiber (p=0.05), zinc (p=0.035), polyphenols (p<0.001), and ORAC potential (p=0.004) in the AD group. In contrast, the MD group showed a significant reduction in the intake of vitamins A (p=0.013), E (p=0.002), C (p<0.001), and selenium (p=0.031), along with an increase in polyphenol intake and ORAC potential (both p<0.001). In the adult cohort, no statistically significant changes in oxidative stress and laboratory parameters were observed. However, in the AD group a reduction in body weight (p=0.031) and BMI (p=0.046) was registered, along with an improvement in the scores measuring the perceived quality of life (IBDQ-32 questionnaire, p=0.015). Finally, the AD group showed an increase in the intake of lipids (p=0.015), fiber (p=0.011), selenium (p=0.019), polyphenols (p=0.004), and ORAC potential (p=0.004). In the MD group, only lipid intake increased (p=0.046). C: AD in adult and pediatric patients with IBD may improve biomarkers of oxidative stress, with more pronounced effects compared to a standard MD and in the pediatric cohort, suggesting a greater redox system plasticity during developmental age and useful to be applied early in life.

I: Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono un gruppo eterogeneo di patologie, tra le quali troviamo la malattia di Crohn, la rettocolite ulcerosa e la colite indeterminata, che interessano sia l’adulto che il bambino, caratterizzate dalla presenza di un'infiammazione cronica a carico del tratto gastrointestinale e da un andamento alternante tra fasi di attività e di remissione. Lo stress ossidativo è uno sbilanciamento tra le sostanze ossidanti ed antiossidanti dell’organismo, a favore delle prime, tale da produrre sostanze reattive capaci di arrecare danni a componenti cellulari fondamentali. Recentemente, lo studio OXIBdiet ha dimostrato che il livello di stress ossidativo nei pazienti con IBD, specialmente quelli pediatrici, è più elevato rispetto a un gruppo di controlli sani. Inoltre, è noto che i pazienti con IBD sono a rischio di malnutrizione ed interventi dietetici mirati possono dimostrarsi utili per la prevenzione della patologia, per il mantenimento della remissione e per la promozione di uno stato nutrizionale ottimale. L’obiettivo di questo studio è di valutare l’efficacia di un trattamento dietetico antiossidante rispetto a una dieta mediterranea standard, somministrato per un periodo di 12 settimane in pazienti pediatrici ed adulti con IBD. M: Lo studio dietetico del Progetto OXIBDiet (NCT04513015) è prospettico, interventistico, randomizzato, multicentrico, no-profit. I pazienti con IBD adulti e pediatrici sono stati randomizzati a seguire un trattamento dietetico antiossidante (DA) o mediterraneo (DM) per un periodo di 12 settimane. Nella sola coorte pediatrica, un gruppo è stato assegnato a dieta libera (DL). All’inizio (T0) e al termine (T12) del trattamento sono stati valutati i parametri clinici, di laboratorio, i markers di stress ossidativo, la qualità di vita e gli apporti nutrizionali e sono stati confrontati i valori tra i diversi gruppi di trattamento e in ogni singolo gruppo tra T0 e T12 delle due coorti. R: Nella coorte pediatrica è emerso un aumento della capacità antiossidante totale, misurata con il FRAP (capacità ferro-riducente del plasma), nel gruppo DA (p=0.009) e nel gruppo DM (p=0.05). Il gruppo DL ha mostrato un decremento. Inoltre, nel gruppo DA si registra un aumento del peso, del suo z-score e del BMI (tutti p=0.04). Tra i dati di laboratorio emerge un trend in riduzione della calprotectina fecale per il gruppo DA e per quello DM, mentre quello DL ha una tendenza all’aumento. Il questionario EQ-5D-Y relativo alla salute percepita mostra un miglioramento dello score nel solo gruppo DA (p=0.03). Infine, dal Food Frequency Questionnaire (FFQ) emerge un incremento degli apporti di fibre (p=0.05), zinco (p=0.035), polifenoli (p<0.001) e del potenziale ORAC (p=0.004) nel gruppo DA, mentre il gruppo DM ha presentato una riduzione dell’apporto di vitamine A (p=0.013), E (p=0.002), C (p<0.001) e selenio (p=0.031) e un incremento dell’assunzione di polifenoli e del potenziale ORAC (entrambi p<0.001). La coorte adulta non presenta le stesse variazioni riguardo ai parametri di stress ossidativo e di laboratorio. Si riscontra una riduzione del peso corporeo (p=0.031) e del BMI (p=0.046) e un miglioramento del punteggio relativo alla qualità di vita percepita (IBDQ-32, p=0.015) per il solo gruppo DA. Infine, il gruppo DA ha mostrato un aumento degli apporti di lipidi (p=0.015), fibre (p=0.011), selenio (p=0.019), polifenoli (p=0.004) e del potenziale ORAC (p=0.004), mentre nel gruppo DM si riscontra solo un introito aumentato di lipidi (p=0.046). C: La DA per i pazienti con IBD adulti e pediatrici può migliorare i principali biomarcatori dello stress ossidativo, in maniera più marcata della DM e con maggiore beneficio nella coorte pediatrica, suggerendo una maggiore plasticità del sistema redox nei soggetti in età evolutiva e tale da essere applicata precocemente.

Effetti nutrizionali ed antinfiammatori di una dieta antiossidante rispetto a una dieta mediterranea in pazienti pediatrici e adulti con IBD

QUATTRINI, SARA
2024/2025

Abstract

I: Inflammatory Bowel Diseases (IBD) constitute a heterogeneous group of chronic inflammatory disorders, including Crohn's disease, Ulcerative colitis and Indeterminate Colitis, affecting both adults and children, characterized by chronic inflammation of the gastrointestinal tract and a relapsing-remitting clinical course. Oxidative stress is an imbalance between oxidant and antioxidant body’s substances, in favor of the former, leading to the production of reactive compounds that may damage essential cellular components. Recently, the multicenter study OXIBdiet showed that oxidative stress levels in patients with IBD, especially in pediatric cases, are higher compared to a group of healthy controls. Furthermore, it is well known that IBD patients are at risk of malnutrition and targeted dietary interventions may play a beneficial role in disease prevention, maintenance of remission and in supporting optimal nutritional status. The aim of this study is to evaluate the efficacy of an antioxidant dietary intervention compared to a standard Mediterranean diet, administered over a 12-week period in both pediatric and adult patients with IBD. M: The dietary study of the OXIBDiet Project (NCT04513015) is a prospective, randomized, interventional, multicenter, non-profit trial. Pediatric and adult patients with IBD were randomized to receive either an Antioxidant diet (AD) or a standard Mediterranean diet (MD) for a 12-weeks period. In the pediatric cohort only, an additional group was assigned to follow a free diet (FD). At baseline (T0) and after 12 weeks (T12) of intervention, the following were assessed: clinical parameters, laboratory and oxidative stress markers, quality of life questionnaires, and nutrients intakes. These parameters were compared both between treatment groups and within each group over time (from T0 to T12) in both the pediatric and adult cohorts. R: In the pediatric cohort, an increase in total antioxidant capacity, measured by the Ferric Reducing Ability of Plasma (FRAP) assay, was observed in the AD group (p=0.009), and in the MD group (p=0.05). The FD group showed a decrease. Moreover, patients in the AD group showed an increase in body weight, its corresponding z-score and BMI (all p=0.04). Fecal calprotectin resulted in a downward trend in both the AD and MD groups, whereas the FD group showed an increase. The questionnaire EQ-5D-Y, assessing perceived health status, indicated an improvement in scores only in the AD group (p=0.03). Additionally, Food Frequency Questionnaire (FFQ) revealed an increase in the intake of fiber (p=0.05), zinc (p=0.035), polyphenols (p<0.001), and ORAC potential (p=0.004) in the AD group. In contrast, the MD group showed a significant reduction in the intake of vitamins A (p=0.013), E (p=0.002), C (p<0.001), and selenium (p=0.031), along with an increase in polyphenol intake and ORAC potential (both p<0.001). In the adult cohort, no statistically significant changes in oxidative stress and laboratory parameters were observed. However, in the AD group a reduction in body weight (p=0.031) and BMI (p=0.046) was registered, along with an improvement in the scores measuring the perceived quality of life (IBDQ-32 questionnaire, p=0.015). Finally, the AD group showed an increase in the intake of lipids (p=0.015), fiber (p=0.011), selenium (p=0.019), polyphenols (p=0.004), and ORAC potential (p=0.004). In the MD group, only lipid intake increased (p=0.046). C: AD in adult and pediatric patients with IBD may improve biomarkers of oxidative stress, with more pronounced effects compared to a standard MD and in the pediatric cohort, suggesting a greater redox system plasticity during developmental age and useful to be applied early in life.
2024
2025-11-03
Nutritional and anti-inflammatory effects of an antioxidant diet in comparison to a mediterranean diet in pediatric and adult IBD patients
I: Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono un gruppo eterogeneo di patologie, tra le quali troviamo la malattia di Crohn, la rettocolite ulcerosa e la colite indeterminata, che interessano sia l’adulto che il bambino, caratterizzate dalla presenza di un'infiammazione cronica a carico del tratto gastrointestinale e da un andamento alternante tra fasi di attività e di remissione. Lo stress ossidativo è uno sbilanciamento tra le sostanze ossidanti ed antiossidanti dell’organismo, a favore delle prime, tale da produrre sostanze reattive capaci di arrecare danni a componenti cellulari fondamentali. Recentemente, lo studio OXIBdiet ha dimostrato che il livello di stress ossidativo nei pazienti con IBD, specialmente quelli pediatrici, è più elevato rispetto a un gruppo di controlli sani. Inoltre, è noto che i pazienti con IBD sono a rischio di malnutrizione ed interventi dietetici mirati possono dimostrarsi utili per la prevenzione della patologia, per il mantenimento della remissione e per la promozione di uno stato nutrizionale ottimale. L’obiettivo di questo studio è di valutare l’efficacia di un trattamento dietetico antiossidante rispetto a una dieta mediterranea standard, somministrato per un periodo di 12 settimane in pazienti pediatrici ed adulti con IBD. M: Lo studio dietetico del Progetto OXIBDiet (NCT04513015) è prospettico, interventistico, randomizzato, multicentrico, no-profit. I pazienti con IBD adulti e pediatrici sono stati randomizzati a seguire un trattamento dietetico antiossidante (DA) o mediterraneo (DM) per un periodo di 12 settimane. Nella sola coorte pediatrica, un gruppo è stato assegnato a dieta libera (DL). All’inizio (T0) e al termine (T12) del trattamento sono stati valutati i parametri clinici, di laboratorio, i markers di stress ossidativo, la qualità di vita e gli apporti nutrizionali e sono stati confrontati i valori tra i diversi gruppi di trattamento e in ogni singolo gruppo tra T0 e T12 delle due coorti. R: Nella coorte pediatrica è emerso un aumento della capacità antiossidante totale, misurata con il FRAP (capacità ferro-riducente del plasma), nel gruppo DA (p=0.009) e nel gruppo DM (p=0.05). Il gruppo DL ha mostrato un decremento. Inoltre, nel gruppo DA si registra un aumento del peso, del suo z-score e del BMI (tutti p=0.04). Tra i dati di laboratorio emerge un trend in riduzione della calprotectina fecale per il gruppo DA e per quello DM, mentre quello DL ha una tendenza all’aumento. Il questionario EQ-5D-Y relativo alla salute percepita mostra un miglioramento dello score nel solo gruppo DA (p=0.03). Infine, dal Food Frequency Questionnaire (FFQ) emerge un incremento degli apporti di fibre (p=0.05), zinco (p=0.035), polifenoli (p<0.001) e del potenziale ORAC (p=0.004) nel gruppo DA, mentre il gruppo DM ha presentato una riduzione dell’apporto di vitamine A (p=0.013), E (p=0.002), C (p<0.001) e selenio (p=0.031) e un incremento dell’assunzione di polifenoli e del potenziale ORAC (entrambi p<0.001). La coorte adulta non presenta le stesse variazioni riguardo ai parametri di stress ossidativo e di laboratorio. Si riscontra una riduzione del peso corporeo (p=0.031) e del BMI (p=0.046) e un miglioramento del punteggio relativo alla qualità di vita percepita (IBDQ-32, p=0.015) per il solo gruppo DA. Infine, il gruppo DA ha mostrato un aumento degli apporti di lipidi (p=0.015), fibre (p=0.011), selenio (p=0.019), polifenoli (p=0.004) e del potenziale ORAC (p=0.004), mentre nel gruppo DM si riscontra solo un introito aumentato di lipidi (p=0.046). C: La DA per i pazienti con IBD adulti e pediatrici può migliorare i principali biomarcatori dello stress ossidativo, in maniera più marcata della DM e con maggiore beneficio nella coorte pediatrica, suggerendo una maggiore plasticità del sistema redox nei soggetti in età evolutiva e tale da essere applicata precocemente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23734