Studente | di NOIA, MICHELE |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura |
Corso di studio | INGEGNERIA CIVILE |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2020-12-10 |
Titolo italiano | Valutazione delle prestazioni di materiali da costruzione ad alto albedo |
Titolo inglese | Performance evaluation of high-albedo materials |
Abstract in italiano | L’aumento della temperatura nelle città rispetto alle zone rurali limitrofe prende il nome di effetto isola di calore urbana e, associato al riscaldamento globale, ha un forte impatto su ambiente, energia e salute. La seguente tesi di laurea vuole illustrare le cause e le conseguenze di ciò che l’effetto isola di calore urbana determina, il suo significato ed i modelli di calcolo per mitigare l’isola di calore urbana nonché sensibilizzare l’opinione pubblica su una questione apparentemente astratta ma che tocca tutti inevitabilmente da vicino. Mi sono quindi avvalso dell’ausilio di ENVI-met, un software di calcolo di tipo S.V.A.T. (Soil, Vegetation and Atmosphere Transfer) in grado di operare su micro-scala e di simulare l'evoluzione temporale di diversi parametri termo-fluido-dinamici all'interno di una griglia tridimensionale. L’analisi è stata effettuata studiando il contributo offerto da materiali ad alto albedo su due aree della città di Ancona, rispettivamente il Porto e l’Aeroporto. |
Relatore | PASSERINI, GIORGIO |
Controrelatore | FERROTTI, GILDA |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Frontespizio DiNoia FTOGP+GF.pdf fino a2022-12-09 | Allego il frontespizio tesi definitivo firmato | 110.72 kB | Adobe PDF | |
Tesi Valutazione delle prestazioni di materiali da costruzione ad alto albedo.pdf fino a2022-12-09 | Allego la tesi ed il frontespizio non firmato | 3.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/2646