Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare e sintetizzare divisori/combinatori di potenza a simmetria rotazionale, multibanda e a banda larga, alle cui porte possono essere collegati amplificatori di potenza allo stato solido. In linea del tutto generale, lo stesso può essere suddiviso in quattro parti. In una prima parte viene presentato un accenno sullo stato dell'arte e riportati alcuni risultati teorici particolarmente utili per la discussione dell'argomento. Nella seconda parte vengono mostrati alcuni modelli di rappresentazione di divisori/combinatori di potenza a simmetria rotazionale, quali: il modello di Price-Leichter, il modello di Holzman e il modello di rappresentazione mediante i coefficienti di riflessione. Successivamente, viene ampiamente analizzato il problema della degradazione, in presenza di guasto di uno o più amplificatori di potenza allo stato solido, e ricavato il modello migliore dal punto di vista prestazionale. Infine, attraverso l'utilizzo del software HFSS, vengono analizzate le prestazioni delle due architetture più interessanti: il combinatore coassiale conico e il combinatore coassiale radiale ridged, identificando in quest'ultima la soluzione migliore per il soddisfacimento delle specifiche riportate nel SOW.
Sintesi di divisori/combinatori a simmetria rotazionale
GAVETTI, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare e sintetizzare divisori/combinatori di potenza a simmetria rotazionale, multibanda e a banda larga, alle cui porte possono essere collegati amplificatori di potenza allo stato solido. In linea del tutto generale, lo stesso può essere suddiviso in quattro parti. In una prima parte viene presentato un accenno sullo stato dell'arte e riportati alcuni risultati teorici particolarmente utili per la discussione dell'argomento. Nella seconda parte vengono mostrati alcuni modelli di rappresentazione di divisori/combinatori di potenza a simmetria rotazionale, quali: il modello di Price-Leichter, il modello di Holzman e il modello di rappresentazione mediante i coefficienti di riflessione. Successivamente, viene ampiamente analizzato il problema della degradazione, in presenza di guasto di uno o più amplificatori di potenza allo stato solido, e ricavato il modello migliore dal punto di vista prestazionale. Infine, attraverso l'utilizzo del software HFSS, vengono analizzate le prestazioni delle due architetture più interessanti: il combinatore coassiale conico e il combinatore coassiale radiale ridged, identificando in quest'ultima la soluzione migliore per il soddisfacimento delle specifiche riportate nel SOW.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Gavetti Francesco.pdf
Open Access dal 30/10/2023
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/2648