This excerpt focuses on analyzing the characteristics and differences of the two approaches to budgeting. After defining the budget and its characteristics, the study moves on to the two ways of drafting this document. the first top-down is characterized by a concentration of decision-making powers towards the top management of the company and therefore by a very low level of participation by managers. The bottom-up approach, on the other hand, is based on the delegation of responsibility that allows the introduction of subordinates into the decision-making process, thus reaching a high level of participation. finally, attention will shift to the implications that these methods arise within the company.

Questo estratto si concentra sulla analisi delle caratteristiche e le differenze dei due approcci alla definizione del budget. Dopo aver definito il budget e le sue caratteristiche lo studio si sposta sulle due modalità di redazione di tale documento. il primo top-down è caratterizzato da una concentrazione dei poteri decisionali verso i vertici gerarchici aziendali e quindi, da un livello di partecipazione dei manager molo basso. L'approccio bottom-up , invece, si fonda sulla delega di responsabilità che permette l'introduzione dei subordinati all'interno del processo decisionale raggiungendo, quindi, un livello di partecipazione elevato. infine l'attenzione si sposterà sulle implicazioni che tali modalità scaturiscono all'interno dell'impresa.

IL PROCESSO DI BUDGETING: GLI APPROCCI TOP-DOWN E BOTTOM-UP

NARCISI, MATTEO
2019/2020

Abstract

Questo estratto si concentra sulla analisi delle caratteristiche e le differenze dei due approcci alla definizione del budget. Dopo aver definito il budget e le sue caratteristiche lo studio si sposta sulle due modalità di redazione di tale documento. il primo top-down è caratterizzato da una concentrazione dei poteri decisionali verso i vertici gerarchici aziendali e quindi, da un livello di partecipazione dei manager molo basso. L'approccio bottom-up , invece, si fonda sulla delega di responsabilità che permette l'introduzione dei subordinati all'interno del processo decisionale raggiungendo, quindi, un livello di partecipazione elevato. infine l'attenzione si sposterà sulle implicazioni che tali modalità scaturiscono all'interno dell'impresa.
2019
2020-10-24
THE BUDGETING PROCESS: THE TOP-DOWN AND BOTTOM-UP APPROACHES
This excerpt focuses on analyzing the characteristics and differences of the two approaches to budgeting. After defining the budget and its characteristics, the study moves on to the two ways of drafting this document. the first top-down is characterized by a concentration of decision-making powers towards the top management of the company and therefore by a very low level of participation by managers. The bottom-up approach, on the other hand, is based on the delegation of responsibility that allows the introduction of subordinates into the decision-making process, thus reaching a high level of participation. finally, attention will shift to the implications that these methods arise within the company.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNIVERSITA_ POLITECNICA DELLE MARCHE[2422].pdf

embargo fino al 23/10/2023

Dimensione 195.84 kB
Formato Adobe PDF
195.84 kB Adobe PDF
TESI_Narcisi-pdfa.pdf

embargo fino al 23/10/2023

Dimensione 642.29 kB
Formato Adobe PDF
642.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/3038