In un’economia globalizzata, liquida ed aspramente competitiva alle aziende è richiesto di garantire condizioni di acquisto, efficienza e profittabilità tali sostenere la competizione internazionale, garantendo al tempo stesso flessibilità e adattabilità per interpretare i repentini cambiamenti del contesto. Tuttavia, quale che sia il settore in cui si operi, appare impossibile per le aziende competere senza crescere ed espandersi. Tra le opzioni a disposizione delle organizzazioni, le operazioni di fusione e/o acquisizione di azienda rivestono un ruolo di grande rilevanza. Gli elevati tassi di insuccesso hanno spinto negli anni diversi studiosi a sottolineare l’impatto di aspetti “soft”, attribuendo maggior valore al concetto di cultura aziendale e alla dimensione umana delle persone coinvolte in tali operazioni. Scopo di questa tesi è quello di evidenziare il ruolo che le Risorse Umane e la formazione del personale ricoprono nei processi di acquisizione e/o fusione tra aziende. I diversi contributi teorici presenti in letteratura sono stati integrati per evidenziare il contributo della D.R.U. in ogni fase del processo. Le evidenze teoriche presentate sono state riscontrate nell’operazione di salvataggio e acquisizione della catena francese Auchan da parte del consorzio italiano Conad. In particolare, Conad ha sviluppato un modello di acquisizione aziendale che mette al centro le persone coinvolte, attraverso piani e programmi specifici di formazione e addestramento del personale
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NEI PROCESSI DI FUSIONE E/O ACQUISIZIONE D'AZIENDA: IL CASO CONAD - AUCHAN
RISPONI, ANDREA
2019/2020
Abstract
In un’economia globalizzata, liquida ed aspramente competitiva alle aziende è richiesto di garantire condizioni di acquisto, efficienza e profittabilità tali sostenere la competizione internazionale, garantendo al tempo stesso flessibilità e adattabilità per interpretare i repentini cambiamenti del contesto. Tuttavia, quale che sia il settore in cui si operi, appare impossibile per le aziende competere senza crescere ed espandersi. Tra le opzioni a disposizione delle organizzazioni, le operazioni di fusione e/o acquisizione di azienda rivestono un ruolo di grande rilevanza. Gli elevati tassi di insuccesso hanno spinto negli anni diversi studiosi a sottolineare l’impatto di aspetti “soft”, attribuendo maggior valore al concetto di cultura aziendale e alla dimensione umana delle persone coinvolte in tali operazioni. Scopo di questa tesi è quello di evidenziare il ruolo che le Risorse Umane e la formazione del personale ricoprono nei processi di acquisizione e/o fusione tra aziende. I diversi contributi teorici presenti in letteratura sono stati integrati per evidenziare il contributo della D.R.U. in ogni fase del processo. Le evidenze teoriche presentate sono state riscontrate nell’operazione di salvataggio e acquisizione della catena francese Auchan da parte del consorzio italiano Conad. In particolare, Conad ha sviluppato un modello di acquisizione aziendale che mette al centro le persone coinvolte, attraverso piani e programmi specifici di formazione e addestramento del personaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frontespizio AndreaRisponi firmato.pdf
Open Access dal 13/02/2023
Descrizione: Frontespizio Tesi Andrea Risponi mat. 1081276 firmato
Dimensione
153.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi _ Andrea Risponi .pdf
Open Access dal 13/02/2023
Descrizione: Tesi Andrea Risponi mat. 1081276
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/3735