Mitochondrial DNA has long been used in phylogenetic analysis. In the present study, mitochondrial genomes of 65 snake species were examined to investigate the developmental implications and possible mechanisms of mtDNA reorganization. Eleven models of disposition of mitochondrial genes were detected (type I, II, III, III-A, III-B, III-B1, III-C, III-D, III-E, III-F, III -G). The mtDNA rearrangements of the snake involve three processes: loss of genes, translocation and duplication. In particular, in this study we have seen that: the OL region was lost in the species of Typhlopidae and Leptotyphlopidae, but persisiste as plesiomorphy in Alethinophidia. The presence of P * duplicates has emerged in seven different lineages. Aletinophides has two noteworthy features: duplication of the control and translocation regions of the tRNALeu gene.

Il DNA mitocondriale, da tempo, viene utilizzato nellanalisi filogenetica. Nel presente studio sono stati presi in esame i genomi mitocondriali di 65 specie di serpenti per investigare le implicazioni evolutive e i possibili meccanismi di riorganizzazione del mtDNA. Dall analisi sono stati rilevati undici modelli di disposizione dei geni mitocondriali (tipo I, II, III, III-A, III-B, III-B1, III-C, III-D, III-E, III-F, III-G). I riarrangiamenti del mtDNA del serpente implicano tre processi: perdita di geni, traslocazione e duplicazione. In particolare, in questo studio si è visto che: la regione OL è stata persa nelle specie di Typhlopidae e Leptotyphlopidae, ma persisiste come plesiomorfia in Alethinophidia. La presenza di duplicati P * è emersa in sette diversi lignaggi. Aletinofidi presenta due caratteristiche degne di nota: duplicazione delle regioni di controllo e traslocazione del gene tRNALeu

Implicazioni evolutive e strutturali del genoma mitocondriale dei serpenti

IGNAZI, MARTINA
2018/2019

Abstract

Mitochondrial DNA has long been used in phylogenetic analysis. In the present study, mitochondrial genomes of 65 snake species were examined to investigate the developmental implications and possible mechanisms of mtDNA reorganization. Eleven models of disposition of mitochondrial genes were detected (type I, II, III, III-A, III-B, III-B1, III-C, III-D, III-E, III-F, III -G). The mtDNA rearrangements of the snake involve three processes: loss of genes, translocation and duplication. In particular, in this study we have seen that: the OL region was lost in the species of Typhlopidae and Leptotyphlopidae, but persisiste as plesiomorphy in Alethinophidia. The presence of P * duplicates has emerged in seven different lineages. Aletinophides has two noteworthy features: duplication of the control and translocation regions of the tRNALeu gene.
2018
2019-07-25
Evolutionary mechanisms responsible for mitogenome rearrangements in snakes
Il DNA mitocondriale, da tempo, viene utilizzato nellanalisi filogenetica. Nel presente studio sono stati presi in esame i genomi mitocondriali di 65 specie di serpenti per investigare le implicazioni evolutive e i possibili meccanismi di riorganizzazione del mtDNA. Dall analisi sono stati rilevati undici modelli di disposizione dei geni mitocondriali (tipo I, II, III, III-A, III-B, III-B1, III-C, III-D, III-E, III-F, III-G). I riarrangiamenti del mtDNA del serpente implicano tre processi: perdita di geni, traslocazione e duplicazione. In particolare, in questo studio si è visto che: la regione OL è stata persa nelle specie di Typhlopidae e Leptotyphlopidae, ma persisiste come plesiomorfia in Alethinophidia. La presenza di duplicati P * è emersa in sette diversi lignaggi. Aletinofidi presenta due caratteristiche degne di nota: duplicazione delle regioni di controllo e traslocazione del gene tRNALeu
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI IGNAZI -A (2).pdf

Open Access dal 25/07/2022

Dimensione 796.5 kB
Formato Adobe PDF
796.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4854