I described the impact that the Central Italy earthquake had on cardiovascular health in Area Vasta 3. I analyzed the accesses to the Emergency Rooms of Macerata, Civitanova Marche, Camerino and San Severino Marche. I selected a population of subjects who were accepted with a diagnosis of triage compatible with ongoing cardiovascular disease. To confirm the urgent hospitalizations for cardiovascular events, I analyzed the ICD-9-CM present in the hospital discharge form (SDO). The literature in this regard mainly claims that catastrophic episodes increase acute cardiovascular events. In addition to confirming it with the SDO data, I decided to further characterize the research with specialist elements that could prove that the earthquake can be considered a relevant factor for acute cardiovascular diseases, especially of the ischemic type. The research carried out at the U.O.S.D. Hemodynamics of Macerata confirms the thesis and opens new scenarios regarding the type of cardiological events that can occur in circumstances of particular stress.

Che impatto ha avuto il terremoto del Centro Italia sulla salute cardiovascolare nell’Area Vasta 3? Studiando gli accessi presso i Pronto Soccorso di Macerata, Civitanova Marche, Camerino e San Severino Marche ho selezionato una popolazione di soggetti che sono stati accettati con una diagnosi di triage compatibile con patologia cardiovascolare in atto. Per capire quanti di questi soggetti sono stati ricoverati in urgenza e hanno poi confermato un evento cardiovascolare ho analizzato i dati relativi agli ICD-9-CM presenti nelle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO). La letteratura a riguardo sostiene prevalentemente che gli eventi catastrofici aumentano i casi cardiovascolari acuti. Oltre a confermarlo con i dati delle SDO, ho deciso di caratterizzare ulteriormente la ricerca con elementi specialistici che potessero provare che il terremoto può essere considerato un fattore di rilievo per le patologie cardiovascolari acute soprattutto di tipo ischemico. La ricerca effettuata presso l’U.O.S.D. Emodinamica di Macerata conferma la tesi e apre nuovi scenari riguardo la tipologia di eventi cardiologici che possono avvenire in circostanze di particolare stress.

Impatto degli eventi sismici sull'incidenza di eventi cardiovascolari: analisi di registro dall'Area Vasta 3 delle Marche

SALVUCCI SALICE, ALESSIO
2018/2019

Abstract

I described the impact that the Central Italy earthquake had on cardiovascular health in Area Vasta 3. I analyzed the accesses to the Emergency Rooms of Macerata, Civitanova Marche, Camerino and San Severino Marche. I selected a population of subjects who were accepted with a diagnosis of triage compatible with ongoing cardiovascular disease. To confirm the urgent hospitalizations for cardiovascular events, I analyzed the ICD-9-CM present in the hospital discharge form (SDO). The literature in this regard mainly claims that catastrophic episodes increase acute cardiovascular events. In addition to confirming it with the SDO data, I decided to further characterize the research with specialist elements that could prove that the earthquake can be considered a relevant factor for acute cardiovascular diseases, especially of the ischemic type. The research carried out at the U.O.S.D. Hemodynamics of Macerata confirms the thesis and opens new scenarios regarding the type of cardiological events that can occur in circumstances of particular stress.
2018
2020-03-25
Impact of the earthquake on the incidence of cardiovascular events: analysis of the register from the Area Vasta 3 of the Marche region
Che impatto ha avuto il terremoto del Centro Italia sulla salute cardiovascolare nell’Area Vasta 3? Studiando gli accessi presso i Pronto Soccorso di Macerata, Civitanova Marche, Camerino e San Severino Marche ho selezionato una popolazione di soggetti che sono stati accettati con una diagnosi di triage compatibile con patologia cardiovascolare in atto. Per capire quanti di questi soggetti sono stati ricoverati in urgenza e hanno poi confermato un evento cardiovascolare ho analizzato i dati relativi agli ICD-9-CM presenti nelle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO). La letteratura a riguardo sostiene prevalentemente che gli eventi catastrofici aumentano i casi cardiovascolari acuti. Oltre a confermarlo con i dati delle SDO, ho deciso di caratterizzare ulteriormente la ricerca con elementi specialistici che potessero provare che il terremoto può essere considerato un fattore di rilievo per le patologie cardiovascolari acute soprattutto di tipo ischemico. La ricerca effettuata presso l’U.O.S.D. Emodinamica di Macerata conferma la tesi e apre nuovi scenari riguardo la tipologia di eventi cardiologici che possono avvenire in circostanze di particolare stress.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva pdf_a.pdf

embargo fino al 23/03/2026

Descrizione: Tesi definitiva
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4866