Gli acquiferi costieri rappresentano sistemi idrici molto vulnerabili e in tanti casi sono minacciati da fenomeni naturali, come ad esempio l’intrusione salina, o da processi antropici, come ad esempio il sovrasfruttamento della risorsa idrica disponibile nell’acquifero. L’intrusione salina è il movimento di acqua marina verso la falda nell’entroterra, dove avviene il mescolamento dell’acqua salata con quella dolce; questo fenomeno peggiora la qualità dell’acqua disponibile nell’acquifero e ne limita l’approvvigionamento. Le piogge ed il livello idrometrico dei fiumi, sono fra le cause naturali che incidono sull’assetto idrogeologico e geomorfologico dei sistemi lagunari, in special modo se si trovano in una fascia costiera. Gli interventi antropici, che modificano il corso dei fiumi e il loro subalveo, uniti ad altri aspetti climatici quali fenomeni di precipitazione particolarmente intensi, vanno a mutare nel tempo la geomorfologia del territorio alla foce dei fiumi, causando una perdita di spiaggia con arretramento della linea di costa o, nei peggiori casi, una vera e propria variazione dell’estuario. L’insieme di queste prospettive saranno analizzate e contestualizzate nell’area di studio, che si colloca alla foce del fiume Tronto nel comune di San Benedetto del Tronto (AP), nella Riserva Naturale della Sentina.
Studio sulla mutazione del regime idrologico della foce del Tronto e sulla presenza di intrusione salina nella Riserva naturale della Sentina
PIVATO, ENRICO
2018/2019
Abstract
Gli acquiferi costieri rappresentano sistemi idrici molto vulnerabili e in tanti casi sono minacciati da fenomeni naturali, come ad esempio l’intrusione salina, o da processi antropici, come ad esempio il sovrasfruttamento della risorsa idrica disponibile nell’acquifero. L’intrusione salina è il movimento di acqua marina verso la falda nell’entroterra, dove avviene il mescolamento dell’acqua salata con quella dolce; questo fenomeno peggiora la qualità dell’acqua disponibile nell’acquifero e ne limita l’approvvigionamento. Le piogge ed il livello idrometrico dei fiumi, sono fra le cause naturali che incidono sull’assetto idrogeologico e geomorfologico dei sistemi lagunari, in special modo se si trovano in una fascia costiera. Gli interventi antropici, che modificano il corso dei fiumi e il loro subalveo, uniti ad altri aspetti climatici quali fenomeni di precipitazione particolarmente intensi, vanno a mutare nel tempo la geomorfologia del territorio alla foce dei fiumi, causando una perdita di spiaggia con arretramento della linea di costa o, nei peggiori casi, una vera e propria variazione dell’estuario. L’insieme di queste prospettive saranno analizzate e contestualizzate nell’area di studio, che si colloca alla foce del fiume Tronto nel comune di San Benedetto del Tronto (AP), nella Riserva Naturale della Sentina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI__aggiornata_pdf-a.pdf
Open Access dal 24/02/2023
Dimensione
9.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
frontespizio firmato.pdf
Open Access dal 24/02/2023
Dimensione
301.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
301.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/4930