This thesis steems from the interest and the desire to understand the emissive scenario, and the air quality in Marche Region. Taking as a starting point the estimates of all the pollutant emitted in the atmosphere by natural and man-induced phenomena, the study focuses on the emission of PM10 and PM2,5, that can be considered one of the most dangerous pollutant for human health. The study starts from the analysis of the current legislation, the description of the Pollutant Emission Inventory. The second part of the thesis is about the annual estimates of the PM10 and PM2,5 emissions in Marche Region, based on datas provided by ISPRA, focusing on domestic heating obtained by biomass, that can be considered one of the most influential sector in terms of emission.

Il lavoro svolto nasce dall’interesse e dal desiderio di comprendere lo scenario emissivo, e della qualità dell’aria nella regione Marche. Da una stima generale, ovvero riguardante tutti gli inquinanti che vengono emessi in atmosfera da fenomeni sia antropici che naturali, si è passati ad un’analisi più specifica, andando ad approfondire l’emissione di materia particolata (PM10, PM2.5), che viene considerato uno degli inquinanti più dannosi per la saluta umana. Lo studio parte da un’analisi della normativa vigente, dalla conseguente definizione di particolato, e dalla descrizione dell’inventario regionale e nazionale delle emissioni. La seconda parte è stata dedicata alla stima delle emissioni annue di PM10, valutata sulla base dei dati forniti da ISPRA, con particolare attenzione al settore del riscaldamento domestico tramite la combustione di biomassa legnosa, che risulta essere uno dei maggiori contribuenti nella diffusione di particolato in atmosfera.

PM10 e PM2,5 nelle Marche: scenario emissivo da combustione domestica di biomassa

GAMBADORI, MARTINA
2018/2019

Abstract

This thesis steems from the interest and the desire to understand the emissive scenario, and the air quality in Marche Region. Taking as a starting point the estimates of all the pollutant emitted in the atmosphere by natural and man-induced phenomena, the study focuses on the emission of PM10 and PM2,5, that can be considered one of the most dangerous pollutant for human health. The study starts from the analysis of the current legislation, the description of the Pollutant Emission Inventory. The second part of the thesis is about the annual estimates of the PM10 and PM2,5 emissions in Marche Region, based on datas provided by ISPRA, focusing on domestic heating obtained by biomass, that can be considered one of the most influential sector in terms of emission.
2018
2020-02-24
PM10 and PM2,5 in Marche region: emission scenario due to biomass household combustion
Il lavoro svolto nasce dall’interesse e dal desiderio di comprendere lo scenario emissivo, e della qualità dell’aria nella regione Marche. Da una stima generale, ovvero riguardante tutti gli inquinanti che vengono emessi in atmosfera da fenomeni sia antropici che naturali, si è passati ad un’analisi più specifica, andando ad approfondire l’emissione di materia particolata (PM10, PM2.5), che viene considerato uno degli inquinanti più dannosi per la saluta umana. Lo studio parte da un’analisi della normativa vigente, dalla conseguente definizione di particolato, e dalla descrizione dell’inventario regionale e nazionale delle emissioni. La seconda parte è stata dedicata alla stima delle emissioni annue di PM10, valutata sulla base dei dati forniti da ISPRA, con particolare attenzione al settore del riscaldamento domestico tramite la combustione di biomassa legnosa, che risulta essere uno dei maggiori contribuenti nella diffusione di particolato in atmosfera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PM10 e PM2,5 nella Regione Marche.pdf

Open Access dal 24/02/2023

Dimensione 794.1 kB
Formato Adobe PDF
794.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/5159