Social Media (SM) contain a wealth of information that could improve the situational awareness of Emergency Managers during a crisis, but many barriers stand in the way. These include information overload, making it impossible to deal with the flood of raw posts, and lack of trust in unverified crowdsourced data. The purpose of this project is to build a communications bridge between emergency responders and technologists who can provide the advances needed to realize social media’s full potential. We employed a two round Delphi study survey design, which is a technique for exploring and developing consensus among a group of experts around a particular topic. Participants included emergency managers, researchers, and technologists with experience in software to support the use of SM in crisis response, from many countries. The study topics are described, and results are presented for both Round 1 (N 1⁄4 36) and Round 2 (N 1⁄4 29) of the study, including a ranked list of the top 16 useful features. The top four features include: viewing SM data as classified by geographic location with map-based display; viewing SM data as generated by categories of users; dynamically extracting emerging in- formation; and automatically processing SM images to identify relevant ones.

I social media contengono una grande quantità di informazioni che potrebbero migliorare la consapevolezza situazionale nel processo di gestione emergenziale delle crisi, ma attualmente le agenzie sono riluttanti a usare i SM in questo modo, a causa dei numerosi problemi ancora da risolvere, come il sovraccarico di informazioni (che rende impossibile affrontare la marea di post non elaborati) o la mancanza di fiducia nei dati generati liberamente dal pubblico (non verificati). Lo scopo di questo progetto è costruire un ponte di comunicazione tra soccorritori e tecnici al fine di poter sfruttare il pieno potenziale dei social media, attraverso uno studio Delphi a due fasi che ha coinvolto gestori delle emergenze, ricercatori e tecnici da vari paesi, al fine di fornire le indicazioni per sviluppare un software che funzioni a livello globale, in grado di sfruttare le informazioni dei SM per la gestione emergenziale delle crisi, tenendo conto delle diverse necessità dei vari stati.

Esplorare l'utilità e la fattibilità dei requisiti software per l'uso dei Social Media nella gestione delle emergenze

MANCUSO, MARCO
2020/2021

Abstract

Social Media (SM) contain a wealth of information that could improve the situational awareness of Emergency Managers during a crisis, but many barriers stand in the way. These include information overload, making it impossible to deal with the flood of raw posts, and lack of trust in unverified crowdsourced data. The purpose of this project is to build a communications bridge between emergency responders and technologists who can provide the advances needed to realize social media’s full potential. We employed a two round Delphi study survey design, which is a technique for exploring and developing consensus among a group of experts around a particular topic. Participants included emergency managers, researchers, and technologists with experience in software to support the use of SM in crisis response, from many countries. The study topics are described, and results are presented for both Round 1 (N 1⁄4 36) and Round 2 (N 1⁄4 29) of the study, including a ranked list of the top 16 useful features. The top four features include: viewing SM data as classified by geographic location with map-based display; viewing SM data as generated by categories of users; dynamically extracting emerging in- formation; and automatically processing SM images to identify relevant ones.
2020
2021-10-18
Exploring the usefulness and feasibility of software requirements for social media use in emergency management
I social media contengono una grande quantità di informazioni che potrebbero migliorare la consapevolezza situazionale nel processo di gestione emergenziale delle crisi, ma attualmente le agenzie sono riluttanti a usare i SM in questo modo, a causa dei numerosi problemi ancora da risolvere, come il sovraccarico di informazioni (che rende impossibile affrontare la marea di post non elaborati) o la mancanza di fiducia nei dati generati liberamente dal pubblico (non verificati). Lo scopo di questo progetto è costruire un ponte di comunicazione tra soccorritori e tecnici al fine di poter sfruttare il pieno potenziale dei social media, attraverso uno studio Delphi a due fasi che ha coinvolto gestori delle emergenze, ricercatori e tecnici da vari paesi, al fine di fornire le indicazioni per sviluppare un software che funzioni a livello globale, in grado di sfruttare le informazioni dei SM per la gestione emergenziale delle crisi, tenendo conto delle diverse necessità dei vari stati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Esplorare l'utilità e la fattibilità dei requisiti software per l'uso dei Social Media nella gestione delle emergenze.pdf

embargo fino al 17/10/2024

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/611