Introduzione: L’avvento delle tecniche BLS-D ha avuto un notevole impatto sull’outcome della sopravvivenza dei pazienti. Il tema della formazione dei professionisti sanitari al BLS-D è diventato quindi centrale Aziende Sanitarie. Nel caso specifico dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona, l’organizzazione di tale percorso formativo si è interfacciata con la DGR Marche 161/2017 (in materia di abilitazione all’erogazione di corsi formativi finalizzati ad autorizzare l’utilizzo del DAE), le regole dell’ente formativo coinvolto (IRC) e la normativa ECM. Inoltre, dall’analisi dei bisogni formativi condotta presso l’AOU nel 2014 sono emersi la necessità, l’interesse e la rilevanza della formazione al BLS-D. Obiettivi: L’obiettivo del Progetto è stato quello di tracciare le linee d’indirizzo per la formazione al BLS-D del personale sanitario (Comparto) dell’AOU di Ancona, creando uno specifico Protocollo ed un database per la gestione del percorso formativo e monitorando l’efficienza dell’intero processo tramite appositi indicatori di “full size class”. Materiali e metodi: Il Progetto è stato gestito dalla P.O. Formazione dell'AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona. Il cronoprogramma è caratterizzato da una fase di ricerca bibliografica, analisi del bisogno formativo aziendale, analisi della normativa, e pianificazione; fondamentale è stato un iniziale brainstorming con le principali figure coinvolte per strutturare il percorso e condividere i contenuti del Protocollo, che coinvolge il personale sanitario del comparto. Alla stesura del documento sono seguite le fasi di attuazione in occasione delle edizioni pianificate, creazione e monitoraggio degli indicatori di esito. Risultati: Oltre al Protocollo Aziendale per la gestione della formazione al BLS-D del Personale nell’Area Comparto, è stato creato un database in formato Excell per monitorare e progettare tale percorso. Dagli indicatori del “full size class” è emerso un miglioramento nell’anno 2019 (ossia dopo l’introduzione dei due strumenti) rispetto al 2018. La percentuale di raggiungimento del massimo potenziale formativo dei corsi è infatti salita dal 95% al 97%, mentre la percentuale dei corsi saturi è aumentata dal 53% al 70%. I dati del 2019 sono parziali, tuttavia il trend sembra essere in miglioramento. Conclusioni: L’introduzione di un percorso strutturato ed organizzato tramite un Protocollo ed un database elettronico hanno consentito di raggiungere una migliore efficienza organizzativa in tema di formazione al BLS-D nell’AOU.

Formazione BLS-D dei Professionisti Sanitari dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona: creazione di un Protocollo per la progettazione, l'attuazione ed il monitoraggio

PIVAVAR, ULADZISLAU
2018/2019

Abstract

Introduzione: L’avvento delle tecniche BLS-D ha avuto un notevole impatto sull’outcome della sopravvivenza dei pazienti. Il tema della formazione dei professionisti sanitari al BLS-D è diventato quindi centrale Aziende Sanitarie. Nel caso specifico dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona, l’organizzazione di tale percorso formativo si è interfacciata con la DGR Marche 161/2017 (in materia di abilitazione all’erogazione di corsi formativi finalizzati ad autorizzare l’utilizzo del DAE), le regole dell’ente formativo coinvolto (IRC) e la normativa ECM. Inoltre, dall’analisi dei bisogni formativi condotta presso l’AOU nel 2014 sono emersi la necessità, l’interesse e la rilevanza della formazione al BLS-D. Obiettivi: L’obiettivo del Progetto è stato quello di tracciare le linee d’indirizzo per la formazione al BLS-D del personale sanitario (Comparto) dell’AOU di Ancona, creando uno specifico Protocollo ed un database per la gestione del percorso formativo e monitorando l’efficienza dell’intero processo tramite appositi indicatori di “full size class”. Materiali e metodi: Il Progetto è stato gestito dalla P.O. Formazione dell'AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona. Il cronoprogramma è caratterizzato da una fase di ricerca bibliografica, analisi del bisogno formativo aziendale, analisi della normativa, e pianificazione; fondamentale è stato un iniziale brainstorming con le principali figure coinvolte per strutturare il percorso e condividere i contenuti del Protocollo, che coinvolge il personale sanitario del comparto. Alla stesura del documento sono seguite le fasi di attuazione in occasione delle edizioni pianificate, creazione e monitoraggio degli indicatori di esito. Risultati: Oltre al Protocollo Aziendale per la gestione della formazione al BLS-D del Personale nell’Area Comparto, è stato creato un database in formato Excell per monitorare e progettare tale percorso. Dagli indicatori del “full size class” è emerso un miglioramento nell’anno 2019 (ossia dopo l’introduzione dei due strumenti) rispetto al 2018. La percentuale di raggiungimento del massimo potenziale formativo dei corsi è infatti salita dal 95% al 97%, mentre la percentuale dei corsi saturi è aumentata dal 53% al 70%. I dati del 2019 sono parziali, tuttavia il trend sembra essere in miglioramento. Conclusioni: L’introduzione di un percorso strutturato ed organizzato tramite un Protocollo ed un database elettronico hanno consentito di raggiungere una migliore efficienza organizzativa in tema di formazione al BLS-D nell’AOU.
2018
2019-10-24
BLS-D training of Health Professionals of Ancona Hospital-University "Ospedali Riuniti": creation of a Protocol for planning, implementation and monitoring
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LM 2018-2019 PIVAVAR ULADISLAU pdfa.pdf

Open Access dal 24/10/2021

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7252