In 2019, particular pneumonias were reported from several hospital facilities in China, marking the beginning of what was the Covid-19 pandemic. Covid-19 is an infection caused by the Sars-CoV-2 virus: most affected patients developed mild symptoms, including anosmia, ageusia, diarrhoea, headache, exhaustion, etc., a percentage were totally asymptomatic but a proportion of the population went on to more severe forms. Comorbidities were found in these patients and some of these appear to be closely related to levels of oral hygiene and oral diseases such as periodontitis; therefore, we hypothesised a correlation between oral hygiene and Covid-19. As a first step, we examined periodontitis and the role played by periodontal pathogens as well as the environment of the periodontal pocket, then we analysed the various risk factors and comorbidities that link the two diseases. In the third chapter we analyse the oral manifestations of the so-called "Long Covid" syndrome, i.e. the syndrome characterising patients cured of Covid-19 who, in addition to manifesting systemic symptoms such as shortness of breath or cough, also present with ulcerations, scaling and other lesions in the oral cavity. Chapter 4 discusses the importance of oral hygiene in the prevention of Covid-19, with a brief discussion of the efficacy of daily recommended products on the Sars-CoV-2 virus, and concludes with a discussion of the importance of the dental hygienist and prevention.

Nel 2019 sono state riportate, da diverse strutture ospedaliere in Cina, delle particolari polmoniti che hanno segnato l’inizio di quella che è stata la pandemia da Covid-19. Il Covid-19 è un’infezione causata dal virus Sars-CoV-2: la maggior parte dei pazienti affetti ha sviluppato sintomi lievi, tra cui anosmia, ageusia, diarrea, cefalee, spossatezza ecc., una percentuale è risultata totalmente asintomatica ma una parte della popolazione è andata incontro a forme più severe. In questi pazienti sono state riscontrate delle comorbidità e alcune di queste risultano essere strettamente correlata ai livelli di igiene orale e a patologie orali come la Parodontite; quindi, si è ipotizzata una correlazione tra igiene orale e Covid-19. Come primo step è stata presa in esame proprio la Parodontite e il ruolo svolto dai parodonto-patogeni oltre che l’ambiente della tasca parodontale, poi sono stati analizzati i vari fattori di rischio e comorbidità che collegano le due patologie. Nel terzo capitolo si analizzano le manifestazioni a livello orale della sindrome chiamata “Long Covid”, ovvero la sindrome che caratterizza i pazienti guariti da Covid-19 i quali, oltre a manifestare dei sintomi a livello sistemico, come respiro corto o tosse, presentano anche delle ulcerazioni, desquamazioni e altre lesioni a livello del cavo orale. Nel capitolo 4 si affronta l’importanza dell’igiene orale nella prevenzione del Covid-19, con anche una piccola parentesi sull’efficacia dei prodotti quotidianamente consigliati sul virus Sars-CoV-2, per poi arrivare alle conclusioni dove si discute l’importanza della figura dell’igienista dentale e della prevenzione.

Correlazione tra igiene orale e Covid-19

GALLI, BRENDA
2020/2021

Abstract

In 2019, particular pneumonias were reported from several hospital facilities in China, marking the beginning of what was the Covid-19 pandemic. Covid-19 is an infection caused by the Sars-CoV-2 virus: most affected patients developed mild symptoms, including anosmia, ageusia, diarrhoea, headache, exhaustion, etc., a percentage were totally asymptomatic but a proportion of the population went on to more severe forms. Comorbidities were found in these patients and some of these appear to be closely related to levels of oral hygiene and oral diseases such as periodontitis; therefore, we hypothesised a correlation between oral hygiene and Covid-19. As a first step, we examined periodontitis and the role played by periodontal pathogens as well as the environment of the periodontal pocket, then we analysed the various risk factors and comorbidities that link the two diseases. In the third chapter we analyse the oral manifestations of the so-called "Long Covid" syndrome, i.e. the syndrome characterising patients cured of Covid-19 who, in addition to manifesting systemic symptoms such as shortness of breath or cough, also present with ulcerations, scaling and other lesions in the oral cavity. Chapter 4 discusses the importance of oral hygiene in the prevention of Covid-19, with a brief discussion of the efficacy of daily recommended products on the Sars-CoV-2 virus, and concludes with a discussion of the importance of the dental hygienist and prevention.
2020
2021-11-10
Correlation between oral hygiene and Covid-19
Nel 2019 sono state riportate, da diverse strutture ospedaliere in Cina, delle particolari polmoniti che hanno segnato l’inizio di quella che è stata la pandemia da Covid-19. Il Covid-19 è un’infezione causata dal virus Sars-CoV-2: la maggior parte dei pazienti affetti ha sviluppato sintomi lievi, tra cui anosmia, ageusia, diarrea, cefalee, spossatezza ecc., una percentuale è risultata totalmente asintomatica ma una parte della popolazione è andata incontro a forme più severe. In questi pazienti sono state riscontrate delle comorbidità e alcune di queste risultano essere strettamente correlata ai livelli di igiene orale e a patologie orali come la Parodontite; quindi, si è ipotizzata una correlazione tra igiene orale e Covid-19. Come primo step è stata presa in esame proprio la Parodontite e il ruolo svolto dai parodonto-patogeni oltre che l’ambiente della tasca parodontale, poi sono stati analizzati i vari fattori di rischio e comorbidità che collegano le due patologie. Nel terzo capitolo si analizzano le manifestazioni a livello orale della sindrome chiamata “Long Covid”, ovvero la sindrome che caratterizza i pazienti guariti da Covid-19 i quali, oltre a manifestare dei sintomi a livello sistemico, come respiro corto o tosse, presentano anche delle ulcerazioni, desquamazioni e altre lesioni a livello del cavo orale. Nel capitolo 4 si affronta l’importanza dell’igiene orale nella prevenzione del Covid-19, con anche una piccola parentesi sull’efficacia dei prodotti quotidianamente consigliati sul virus Sars-CoV-2, per poi arrivare alle conclusioni dove si discute l’importanza della figura dell’igienista dentale e della prevenzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Brenda Galli.pdf

embargo fino al 09/11/2024

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/748