Studente | AGOSTINELLI, LUCA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Management |
Corso di studio | ECONOMIA E MANAGEMENT |
Anno Accademico | 2020 |
Data dell'esame finale | 2022-02-11 |
Titolo italiano | Analisi economica delle società calcistiche italiane |
Titolo inglese | Economic analysis of italian football clubs |
Abstract in italiano | Nel capitolo 1 andremo ad analizzare il panorama calcistico in Italia dal punto di vista economico, sociale e sportivo e le peculiarità della società di calcio rispetto alle aziende operanti in altri settori. Verrà, inoltre, affrontato il caso Bosman e le sue conseguenze, in quanto evento che ha segnato un punto di svolta nelle società europee. Infine parleremo del Fair play finanziario, introdotto dalla UEFA, come mezzo che mira all’autosostentamento delle società nel lungo periodo. Il capitolo 2 consisterà in un’analisi di alcuni dati riguardanti le società di calcio. Tale analisi sarà inizialmente riguardante il numero di società, squadre e giocatori tesserati partecipanti ad i campionati che vanno dalla stagione sportiva 2009/2010 alla stagione 2018/ 2019. Prendendo a riferimento lo stesso lasso di tempo, si volgerà poi l’attenzione sui dati economico- finanziari delle società di Serie A e B. Nel capitolo 3, ci si rifarà a quanto emerso nel capitolo precedente. I dati economici e patrimoniali analizzati in quest’ultimo, infatti, verranno utilizzati come punto di partenza per una valutazione sull’efficienza e sull’economicità delle società italiane. Il capitolo 4, infine, sarà incentrato sulle considerazioni conclusive. |
Relatore | STERLACCHINI, ALESSANDRO |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Frontespizio Luca Agostinelli.pdf | 283.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | |
Tesi finale Luca Agostinelli.pdf | 2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/7681