This elaborated was born with the purpose of deepening the economic relations between my native country, Romania and my addictive country, Italy in the first half of the twentieth century, marked for the Great War where they were both involved. The first chapter deals with a brief description of the economy of archaic Romania which records a slow process of expansion and modernization, the transation from an economy characterized by self-consumption to an economy characterized by the market, the desire for national unity and the price paid by the entry into the war of an undeveloped country not prepared for such an event. The second chapter describes Romania's ties wih Italy before the Great War, where i tried to analyze the effects of italian migration, projects and choices of the two on the eve of war. The third chapter illustrates a brief report on the most important italian banks which had an interest in investing in the Romania economy after the first conflict, then the various branches of industry where italian capital managed to penetrate, and finally the oil failure.

Questo elaborato nasce con lo scopo di approfondire i rapporti economici tra il mio paese natale, Romania e il mio paese, adottivo, Italia nella prima metà del Novecento, contraddistinta per la Grande Guerra dove furono coinvolte entrambe. Il primo capitolo tratta una breve descrizione dell'economia della arcaica Romania che registra un lento processo di espansione e modernizzazione, il passaggio da un'economia caratterizzata dall'autoconsumo ad un'economia caratterizzata dal mercato, il desiderio dell'unita nazionale e il prezzo pagato con l'entrata nella guerra di un paese poco sviluppato e non preparato ad un tale evento. Il secondo capitolo descrive i legami della Romania con Italia prima della Grande Guerra, dove ho cercato di analizzare gli effetti della migrazione italiana, progetti e scelte delle due alla vigilia della guerra. Il terzo capitolo illustra una breve relazione sulle banche italiane più importanti che hanno avuto interesse di investire nell'economia della Romania dopo il primo conflitto mondiale, in seguito i diversi rami dell'industria dove il capitale italiano e riuscito a penetrare , ed in fine il fallimento petrolifero.

Rapporti economici tra Italia e Romania nella prima metà del Novecento

MONEA, ANDREEA STEFANA
2020/2021

Abstract

This elaborated was born with the purpose of deepening the economic relations between my native country, Romania and my addictive country, Italy in the first half of the twentieth century, marked for the Great War where they were both involved. The first chapter deals with a brief description of the economy of archaic Romania which records a slow process of expansion and modernization, the transation from an economy characterized by self-consumption to an economy characterized by the market, the desire for national unity and the price paid by the entry into the war of an undeveloped country not prepared for such an event. The second chapter describes Romania's ties wih Italy before the Great War, where i tried to analyze the effects of italian migration, projects and choices of the two on the eve of war. The third chapter illustrates a brief report on the most important italian banks which had an interest in investing in the Romania economy after the first conflict, then the various branches of industry where italian capital managed to penetrate, and finally the oil failure.
2020
2022-02-18
Economic relations between Italy and Romania in the first half of the twentieth century
Questo elaborato nasce con lo scopo di approfondire i rapporti economici tra il mio paese natale, Romania e il mio paese, adottivo, Italia nella prima metà del Novecento, contraddistinta per la Grande Guerra dove furono coinvolte entrambe. Il primo capitolo tratta una breve descrizione dell'economia della arcaica Romania che registra un lento processo di espansione e modernizzazione, il passaggio da un'economia caratterizzata dall'autoconsumo ad un'economia caratterizzata dal mercato, il desiderio dell'unita nazionale e il prezzo pagato con l'entrata nella guerra di un paese poco sviluppato e non preparato ad un tale evento. Il secondo capitolo descrive i legami della Romania con Italia prima della Grande Guerra, dove ho cercato di analizzare gli effetti della migrazione italiana, progetti e scelte delle due alla vigilia della guerra. Il terzo capitolo illustra una breve relazione sulle banche italiane più importanti che hanno avuto interesse di investire nell'economia della Romania dopo il primo conflitto mondiale, in seguito i diversi rami dell'industria dove il capitale italiano e riuscito a penetrare , ed in fine il fallimento petrolifero.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Monea Andreea Stefana-Rapporti economici tra Italia e Romania nella prima metà del Novecento.pdf

accesso aperto

Descrizione: rapporto finale definitivo
Dimensione 363.82 kB
Formato Adobe PDF
363.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7965