The Historic Center of Florence, a World Heritage site since 1982, is mainly built in Pietraforte, the typical building material of the Florentine tradition. This sandstone, by its congenital nature of sedimentary rock belonging to the turbidite formation, shows the signs of Time. The combination of exogenous and endogenous agents compromises the state of conservation, compromising the safety of citizens and tourists. Following countless episodes of detachment and falling of Pietraforte fragments of the stone vestments of the historic built heritage of the city, which still persist and which have been the cause of a fatal accident (2017), the Municipality of Florence has implemented a policy of safeguarding its assets with monitoring campaigns and maintenance interventions. This thesis work aims to be a contribution to the theme of preventive and planned conservation of the architectural and monumental Heritage of the city. The object of study is the façades designed by Bartolomeo Ammannati For the Pitti Palace in Florence. The research work has developed around knowledge/conservation/use and fruition that in Art. 6 of the Code of Cultural Heritage and Landscape substantiates the enhancement of the heritage. The purpose of this research work is to manage it with a view to its conservation and transmission to the future through the proposal of an experimental method of knowledge processing. Starting from historical-critical analysis of published and archival sources, which was followed by an unpublished system of the history of previous restoration interventions of the courtyard fronts, as well as direct investigations and measurements in collaboration with the Laboratory of Stone Materials and Applied Geology, of the Environment and Landscape of the University of Florence, a probabilistic forecasting model of the danger of the investigated stone façades was built, obtained through the regression analysis technique, which allowed to estimate the contribution that an in-depth knowledge the state of conservation of the material and the interventions undergone can lead to the danger of the single segment. This experimental model can become the basis of an operational, quick, economic and reliable tool, able to orient the monitoring and diagnostic actions where most necessary and urgent, to become the starting point of a preventive and planned conservation plan, to estimate the human, temporal, economic and instrumental resources in case an intervention is necessary. All data was collected in a GIS environment. This method of investigation and knowledge management focuses on the preliminary and preparatory phase for the intervention and tries to trace a path that can potentially be extended to other architectural and monumental assets in Pietraforte in the city.

Il Centro Storico della città di Firenze, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1982, è costruito principalmente in Pietraforte, materiale da costruzione tipico della tradizione fiorentina. Questa pietra arenaria per sua natura congenita di roccia sedimentaria torbiditica, manifesta inequivocabilmente i segni del trascorrere del tempo. La combinazione di agenti esogeni ed endogeni ne compromette lo stato di conservazione, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e dei turisti. A seguito di innumerevoli episodi di distacchi e cadute di frammenti di Pietraforte dei paramenti lapidei del patrimonio storico costruito della città, che tutt’ora persistono e che sono anche stati causa di un incidente mortale (2017), il Comune di Firenze ha messo in atto una politica di salvaguardia dei propri beni con campagne di monitoraggio e interventi di manutenzione. Questo lavoro di Tesi vuole essere un contributo al tema della conservazione preventiva e programmata del patrimonio architettonico e monumentale della città. L’oggetto di studio sono i paramenti lapidei del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti. Il lavoro di ricerca si è sviluppato attorno alla terna conoscenza/conservazione/uso e fruizione che nell’Art. 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio sostanzia la valorizzazione del patrimonio. La finalità di questo lavoro di ricerca ne traguarda la gestione nell’ottica della sua conservazione e trasmissione al futuro attraverso la proposta di un metodo di elaborazione sperimentale delle conoscenze. Partendo da analisi storico-critiche di fonti edite e archivistiche, cui è seguita una messa a sistema inedita della storia degli interventi pregressi di restauro dei fronti del Cortile, nonché da indagini e misurazioni dirette in collaborazione con il Laboratorio di Materiali Lapidei e Geologia Applicata, dell’Ambiente e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Firenze, si è costruito un modello probabilistico previsionale della pericolosità dei paramenti lapidei indagati, ottenuto attraverso la tecnica dell’analisi di regressione, che ha permesso di stimare il contributo che un’approfondita conoscenza dello stato di conservazione della materia e degli interventi subiti possono comportare sulla pericolosità del singolo concio. Questo modello sperimentale può diventare la base di uno strumento operativo, speditivo, economico ed affidabile, in grado di orientare le azioni di monitoraggio e diagnostica dove più necessario ed urgente, predisporre la base di partenza di un piano di conservazione preventiva e programmata, stimare le risorse umane, temporali, economiche e strumentali nel caso si renda necessario un intervento. Tutti i dati sono stati raccolti in ambiente GIS. Questo metodo di indagine e gestione delle conoscenze si focalizza sulla fase preliminare e preparatoria all’intervento e prova a tracciare un percorso potenzialmente estendibile anche ad altri beni architettonici e monumentali in Pietraforte della città.

Le facciate del Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti. Metodi e strumenti sperimentali per la gestione del patrimonio e la conservazione dei fronti lapidei.

CEPPETELLI, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

The Historic Center of Florence, a World Heritage site since 1982, is mainly built in Pietraforte, the typical building material of the Florentine tradition. This sandstone, by its congenital nature of sedimentary rock belonging to the turbidite formation, shows the signs of Time. The combination of exogenous and endogenous agents compromises the state of conservation, compromising the safety of citizens and tourists. Following countless episodes of detachment and falling of Pietraforte fragments of the stone vestments of the historic built heritage of the city, which still persist and which have been the cause of a fatal accident (2017), the Municipality of Florence has implemented a policy of safeguarding its assets with monitoring campaigns and maintenance interventions. This thesis work aims to be a contribution to the theme of preventive and planned conservation of the architectural and monumental Heritage of the city. The object of study is the façades designed by Bartolomeo Ammannati For the Pitti Palace in Florence. The research work has developed around knowledge/conservation/use and fruition that in Art. 6 of the Code of Cultural Heritage and Landscape substantiates the enhancement of the heritage. The purpose of this research work is to manage it with a view to its conservation and transmission to the future through the proposal of an experimental method of knowledge processing. Starting from historical-critical analysis of published and archival sources, which was followed by an unpublished system of the history of previous restoration interventions of the courtyard fronts, as well as direct investigations and measurements in collaboration with the Laboratory of Stone Materials and Applied Geology, of the Environment and Landscape of the University of Florence, a probabilistic forecasting model of the danger of the investigated stone façades was built, obtained through the regression analysis technique, which allowed to estimate the contribution that an in-depth knowledge the state of conservation of the material and the interventions undergone can lead to the danger of the single segment. This experimental model can become the basis of an operational, quick, economic and reliable tool, able to orient the monitoring and diagnostic actions where most necessary and urgent, to become the starting point of a preventive and planned conservation plan, to estimate the human, temporal, economic and instrumental resources in case an intervention is necessary. All data was collected in a GIS environment. This method of investigation and knowledge management focuses on the preliminary and preparatory phase for the intervention and tries to trace a path that can potentially be extended to other architectural and monumental assets in Pietraforte in the city.
2021
2022-07-13
The façades designed by Bartolomeo Ammannati for the Pitti Palace in Florence. Experimental methods and tools for heritage management and stone conservation.
Il Centro Storico della città di Firenze, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1982, è costruito principalmente in Pietraforte, materiale da costruzione tipico della tradizione fiorentina. Questa pietra arenaria per sua natura congenita di roccia sedimentaria torbiditica, manifesta inequivocabilmente i segni del trascorrere del tempo. La combinazione di agenti esogeni ed endogeni ne compromette lo stato di conservazione, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e dei turisti. A seguito di innumerevoli episodi di distacchi e cadute di frammenti di Pietraforte dei paramenti lapidei del patrimonio storico costruito della città, che tutt’ora persistono e che sono anche stati causa di un incidente mortale (2017), il Comune di Firenze ha messo in atto una politica di salvaguardia dei propri beni con campagne di monitoraggio e interventi di manutenzione. Questo lavoro di Tesi vuole essere un contributo al tema della conservazione preventiva e programmata del patrimonio architettonico e monumentale della città. L’oggetto di studio sono i paramenti lapidei del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti. Il lavoro di ricerca si è sviluppato attorno alla terna conoscenza/conservazione/uso e fruizione che nell’Art. 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio sostanzia la valorizzazione del patrimonio. La finalità di questo lavoro di ricerca ne traguarda la gestione nell’ottica della sua conservazione e trasmissione al futuro attraverso la proposta di un metodo di elaborazione sperimentale delle conoscenze. Partendo da analisi storico-critiche di fonti edite e archivistiche, cui è seguita una messa a sistema inedita della storia degli interventi pregressi di restauro dei fronti del Cortile, nonché da indagini e misurazioni dirette in collaborazione con il Laboratorio di Materiali Lapidei e Geologia Applicata, dell’Ambiente e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Firenze, si è costruito un modello probabilistico previsionale della pericolosità dei paramenti lapidei indagati, ottenuto attraverso la tecnica dell’analisi di regressione, che ha permesso di stimare il contributo che un’approfondita conoscenza dello stato di conservazione della materia e degli interventi subiti possono comportare sulla pericolosità del singolo concio. Questo modello sperimentale può diventare la base di uno strumento operativo, speditivo, economico ed affidabile, in grado di orientare le azioni di monitoraggio e diagnostica dove più necessario ed urgente, predisporre la base di partenza di un piano di conservazione preventiva e programmata, stimare le risorse umane, temporali, economiche e strumentali nel caso si renda necessario un intervento. Tutti i dati sono stati raccolti in ambiente GIS. Questo metodo di indagine e gestione delle conoscenze si focalizza sulla fase preliminare e preparatoria all’intervento e prova a tracciare un percorso potenzialmente estendibile anche ad altri beni architettonici e monumentali in Pietraforte della città.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ceppetelli PDFA.pdf

embargo fino al 12/07/2027

Descrizione: Testo.
Dimensione 40.57 MB
Formato Adobe PDF
40.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/9263