More than 90% of the Italian landscape has rural characteristics (Osservatorio 1 ) and is inextricably linked to a history made of traditional practices handed down from generation to generation. These transitions have allowed for the maintenance of the founding characteristics of the territory but, at the same time, have produced innovation in an ingenious and diversified way, as to respond and adapt to changing environmental conditions and needs. This long "wireless telephone” 2 has been the fundamental contribution to the construction and maintenance of our historical, cultural, and natural heritage. Historically, Marche region is a place of passage but also of sediments, of continuous overlapping of cultures and civilizations, footprints, and layers. It represents an extraordinary and irreplaceable storytelling of human events, made of an indissoluble bond with time and space. The valleys of Misa and Esino, in particular, are agricultural landscapes defined by sharecropping, a contract that, by imposing the division into small production units, has safeguarded the territory, favoring the perfect integration of ecosystems and ultimately creating a design of extraordinary beauty. What surrounds us tells us a long story which is both well-rooted in the territory, and continuously threatened by depopulation, land consumption, climate change, and the spread of extensive crops; therefore, making it very fragile. The aim of this thesis is to rediscover the value and the tales of the identities and landscapes that surround us. The values and tales are herewith understood as a primary source of wellness and beauty for those who live with and in them, but also an added value for their own use and sustainable development. Protection, safeguarding, enhancement, and management are the first tools of a strategy that aims to be the engine for reactivation at different scales. This thesis’ focus is the municipality of Arcevia, third by extension within the province of Ancona, with a population of just over 4000 inhabitants, whose territory is 98% made up of agricultural areas, and for the most part subject to safeguard rules. Arcevia is, indeed, a municipality deeply linked to agriculture and art. This project was born in support of an idea already present for some time in the territory of Arcevia: the creation of an Ecomuseum of the Historical Agricultural Landscape, able to preserve and restitute the right value to this place and its history. The very idea of a museum is part of a wider project aimed at re-activating the internal area of the Lower Pesaro-Ancona Apennines, already subject to integrated policies for growth and territorial cohesion designed by the National Strategy for Internal Areas. Our focus wanted to enrich these initiatives through two specific contributions closely related to the vocations of the place. The first intervention proposes the recycling of the Church of the Madonna del Fosso di Loretello, a place very dear to the local inhabitants, now in disuse, and in an advanced state of degradation. The intervention aims to make the village of Loretello the gateway to the Ecomuseum through a path that connects the ancient square of the village, the Museum of Peasant Civilization, the new building, the new square, and the surrounding landscape. The intervention’s purpose is to maintain the old shell of the church and proposes to insert a new volume by creating an interpretative center for the Ecomuseum. It will be able to host exhibitions, offer privileged panoramic views of the landscape, while introducing elements of accessibility for the community as a whole. The second intervention, carried out by my colleague Leonardo Moretti and reported for completeness of research, proposes a reuse of the former School of Palazzo, in disuse since 2009. The building is proposed as a new training center connected to both art and agriculture.

Più del 90% del paesaggio italiano ha caratteristiche rurali (Osservatorio Nazionale dei Paesaggio Rurali, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali) ed è indissolubilmente legato ad una storia fatta di pratiche tradizionali tramandate di generazione in generazione mantenendo i caratteri fondanti ma, allo stesso tempo, producendo innovazione in modo ingegnoso e diversificato così da poter rispondere e adattarsi a condizioni ambientali difficili e a necessità sempre diverse. Questo lungo “telefono senza fili” ha rappresentato il contributo fondamentale per la costruzione e il mantenimento del nostro patrimonio storico, culturale e naturale. Il territorio marchigiano è storicamente luogo di passaggio ma anche di sedimenti, di continue sovrapposizioni di culture e civiltà, di impronte, di layer. Esso rappresenta uno straordinario e insostituibile racconto delle vicende umane in un indissolubile legame con il tempo e lo spazio. Le valli del Misa e dell’Esino, in particolare, sono paesaggi agrari disegnati dalla mezzadria, contratto che, imponendo la suddivisione in piccole unità produttive, ha salvaguardato il territorio, favorito ecosistemi perfettamente integrati e creato un disegno di straordinaria bellezza. Ciò che ci circonda racconta una storia lunga e, letteralmente, ben radicata sul territorio ma allo stesso tempo continuamente minacciata da spopolamento, consumo di suolo, cambiamenti climatici, colture estensive e per questo molto fragile. biettivo di questa tesi è la riscoperta del valore e del racconto dei paesaggi identitari che ci circondano in quanto benessere e bellezza per chi li vive ma anche valore aggiunto per il loro stesso utilizzo e sviluppo sostenibile. Tutela, salvaguardia, valorizzazione e gestione sono i primi strumenti di una strategia che vuol essere motore per la riattivazione a diverse scale. Il lavoro di tesi si è concentrato in particolar modo sul comune di Arcevia, terzo per estensione all’interno della provincia di Ancona, con una popolazione di poco più di 4000 abitanti, il cui territorio è per il 98% costituito da aree agricole per buona parte sottoposte a norme di salvaguardia. Arcevia è un comune profondamente legato all’agricoltura e all’arte. Il progetto sviluppato nasce a sostegno di un’idea già presente da tempo sul territorio di Arcevia: la definizione di un Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico, in grado di preservare e dare il giusto valore al luogo e alla sua storia. Quest’ultimo si inserisce, in una scala più ampia, all’interno di una strategia che ha l’obiettivo di rimettere in moto l’area interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano, già soggetta a politiche integrate per la crescita e la coesione territoriale dettate dalla Strategia Nazionale Aree Interne. I nostri focus hanno voluto arricchire queste iniziative attraverso due contributi puntuali strettamente connessi alle vocazioni del luogo. Il primo intervento propone il riciclo della Chiesa della Madonna del Fosso di Loretello, luogo molto caro agli abitanti del luogo ormai in disuso e in avanzato stato di degrado. L’intervento vuol rendere il borgo di Loretello la porta di accesso all’Ecomuseo attraverso un percorso che connette l’antica piazza del borgo, il Museo della Civiltà Contadina, il nuovo edificio, la nuova piazza e il paesaggio circostante, oggetto dell’Ecomuseo. L’intervento vuol mantenere il vecchio involucro della chiesa e propone di inserire un nuovo volume realizzando un centro interpretativo per l’Ecomuseo con funzione di mostra, di affaccio panoramico privilegiato sul paesaggio oggetto dell’Ecomuseo ma anche di elemento per l’accessibilità al borgo. Il secondo intervento, svolto dal collega Leonardo Moretti e riportato per completezza di ricerca, propone un riuso dell’ex scuola di Palazzo, in disuso dal 2009. L’edificio si propone come nuovo polo di formazione connesso tanto all’arte quanto all’agricoltura.

ECOMUSEO DEL PAESAGGIO AGRARIO STORICO Strategie di riciclo per il centro interpretativo a Loretello, Arcevia

MARCONI, LUDOVICA
2021/2022

Abstract

More than 90% of the Italian landscape has rural characteristics (Osservatorio 1 ) and is inextricably linked to a history made of traditional practices handed down from generation to generation. These transitions have allowed for the maintenance of the founding characteristics of the territory but, at the same time, have produced innovation in an ingenious and diversified way, as to respond and adapt to changing environmental conditions and needs. This long "wireless telephone” 2 has been the fundamental contribution to the construction and maintenance of our historical, cultural, and natural heritage. Historically, Marche region is a place of passage but also of sediments, of continuous overlapping of cultures and civilizations, footprints, and layers. It represents an extraordinary and irreplaceable storytelling of human events, made of an indissoluble bond with time and space. The valleys of Misa and Esino, in particular, are agricultural landscapes defined by sharecropping, a contract that, by imposing the division into small production units, has safeguarded the territory, favoring the perfect integration of ecosystems and ultimately creating a design of extraordinary beauty. What surrounds us tells us a long story which is both well-rooted in the territory, and continuously threatened by depopulation, land consumption, climate change, and the spread of extensive crops; therefore, making it very fragile. The aim of this thesis is to rediscover the value and the tales of the identities and landscapes that surround us. The values and tales are herewith understood as a primary source of wellness and beauty for those who live with and in them, but also an added value for their own use and sustainable development. Protection, safeguarding, enhancement, and management are the first tools of a strategy that aims to be the engine for reactivation at different scales. This thesis’ focus is the municipality of Arcevia, third by extension within the province of Ancona, with a population of just over 4000 inhabitants, whose territory is 98% made up of agricultural areas, and for the most part subject to safeguard rules. Arcevia is, indeed, a municipality deeply linked to agriculture and art. This project was born in support of an idea already present for some time in the territory of Arcevia: the creation of an Ecomuseum of the Historical Agricultural Landscape, able to preserve and restitute the right value to this place and its history. The very idea of a museum is part of a wider project aimed at re-activating the internal area of the Lower Pesaro-Ancona Apennines, already subject to integrated policies for growth and territorial cohesion designed by the National Strategy for Internal Areas. Our focus wanted to enrich these initiatives through two specific contributions closely related to the vocations of the place. The first intervention proposes the recycling of the Church of the Madonna del Fosso di Loretello, a place very dear to the local inhabitants, now in disuse, and in an advanced state of degradation. The intervention aims to make the village of Loretello the gateway to the Ecomuseum through a path that connects the ancient square of the village, the Museum of Peasant Civilization, the new building, the new square, and the surrounding landscape. The intervention’s purpose is to maintain the old shell of the church and proposes to insert a new volume by creating an interpretative center for the Ecomuseum. It will be able to host exhibitions, offer privileged panoramic views of the landscape, while introducing elements of accessibility for the community as a whole. The second intervention, carried out by my colleague Leonardo Moretti and reported for completeness of research, proposes a reuse of the former School of Palazzo, in disuse since 2009. The building is proposed as a new training center connected to both art and agriculture.
2021
2022-07-13
ECOMUSEUM OF AGRARIAN HISTORICAL LANDSCAPE Recycling strategies for an interpretive center in Loretello, Arcevia
Più del 90% del paesaggio italiano ha caratteristiche rurali (Osservatorio Nazionale dei Paesaggio Rurali, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali) ed è indissolubilmente legato ad una storia fatta di pratiche tradizionali tramandate di generazione in generazione mantenendo i caratteri fondanti ma, allo stesso tempo, producendo innovazione in modo ingegnoso e diversificato così da poter rispondere e adattarsi a condizioni ambientali difficili e a necessità sempre diverse. Questo lungo “telefono senza fili” ha rappresentato il contributo fondamentale per la costruzione e il mantenimento del nostro patrimonio storico, culturale e naturale. Il territorio marchigiano è storicamente luogo di passaggio ma anche di sedimenti, di continue sovrapposizioni di culture e civiltà, di impronte, di layer. Esso rappresenta uno straordinario e insostituibile racconto delle vicende umane in un indissolubile legame con il tempo e lo spazio. Le valli del Misa e dell’Esino, in particolare, sono paesaggi agrari disegnati dalla mezzadria, contratto che, imponendo la suddivisione in piccole unità produttive, ha salvaguardato il territorio, favorito ecosistemi perfettamente integrati e creato un disegno di straordinaria bellezza. Ciò che ci circonda racconta una storia lunga e, letteralmente, ben radicata sul territorio ma allo stesso tempo continuamente minacciata da spopolamento, consumo di suolo, cambiamenti climatici, colture estensive e per questo molto fragile. biettivo di questa tesi è la riscoperta del valore e del racconto dei paesaggi identitari che ci circondano in quanto benessere e bellezza per chi li vive ma anche valore aggiunto per il loro stesso utilizzo e sviluppo sostenibile. Tutela, salvaguardia, valorizzazione e gestione sono i primi strumenti di una strategia che vuol essere motore per la riattivazione a diverse scale. Il lavoro di tesi si è concentrato in particolar modo sul comune di Arcevia, terzo per estensione all’interno della provincia di Ancona, con una popolazione di poco più di 4000 abitanti, il cui territorio è per il 98% costituito da aree agricole per buona parte sottoposte a norme di salvaguardia. Arcevia è un comune profondamente legato all’agricoltura e all’arte. Il progetto sviluppato nasce a sostegno di un’idea già presente da tempo sul territorio di Arcevia: la definizione di un Ecomuseo del Paesaggio Agrario Storico, in grado di preservare e dare il giusto valore al luogo e alla sua storia. Quest’ultimo si inserisce, in una scala più ampia, all’interno di una strategia che ha l’obiettivo di rimettere in moto l’area interna dell’Appennino Basso Pesarese-Anconetano, già soggetta a politiche integrate per la crescita e la coesione territoriale dettate dalla Strategia Nazionale Aree Interne. I nostri focus hanno voluto arricchire queste iniziative attraverso due contributi puntuali strettamente connessi alle vocazioni del luogo. Il primo intervento propone il riciclo della Chiesa della Madonna del Fosso di Loretello, luogo molto caro agli abitanti del luogo ormai in disuso e in avanzato stato di degrado. L’intervento vuol rendere il borgo di Loretello la porta di accesso all’Ecomuseo attraverso un percorso che connette l’antica piazza del borgo, il Museo della Civiltà Contadina, il nuovo edificio, la nuova piazza e il paesaggio circostante, oggetto dell’Ecomuseo. L’intervento vuol mantenere il vecchio involucro della chiesa e propone di inserire un nuovo volume realizzando un centro interpretativo per l’Ecomuseo con funzione di mostra, di affaccio panoramico privilegiato sul paesaggio oggetto dell’Ecomuseo ma anche di elemento per l’accessibilità al borgo. Il secondo intervento, svolto dal collega Leonardo Moretti e riportato per completezza di ricerca, propone un riuso dell’ex scuola di Palazzo, in disuso dal 2009. L’edificio si propone come nuovo polo di formazione connesso tanto all’arte quanto all’agricoltura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LUDOVICA MARCONI_PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 141.5 MB
Formato Adobe PDF
141.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/9271