In un contesto economico dinamico e mutevole, gestire ed innovare il modello di business risulta di fondamentale importanza per le aziende. Il modello di business, infatti, può essere definito come il framework attraverso il quale le aziende creano, distribuiscono e catturano valore e, di conseguenza, avere consapevolezza degli elementi che lo compongono, dei punti di forza e di debolezza è il punto di partenza fondamentale per comprendere come difendere e rafforzare il vantaggio competitivo. La ricerca sull’innovazione del modello di business, ha dimostrato che le aziende che sono più efficaci nel processo di innovazione del modello di business sono anche quelle che ottengono delle performance migliori. Gli strumenti di progettazione e innovazione del modello di business non rivestono un ruolo di primo piano solo ed esclusivamente in settori innovativi e ad alta intensità tecnologica, ma possono essere utili anche in settori tradizionali. Alla luce di tale considerazione e della rilevanza di questa tematica, l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di applicare alcuni strumenti di progettazione e innovazione del business model in un settore tradizionale come quello viti-vinicolo, attraverso lo studio del caso aziendale della società agricola Collebello s.r.l. Nel primo capitolo viene illustrato il contesto economico e sociale all’interno del quale gli studi sul modello di business si sono sviluppati e come le varie correnti letterarie sono evolute nel tempo. Nell’ultima parte del primo capitolo viene invece descritto uno dei framework più diffusi per la progettazione di un business model, ossia il Business Model Canvas di Osterwalder e Pigneur. Nel secondo capitolo viene esaminata la tematica della business model innovation. In particolare, vengono esaminati i principali framework utili a spiegare il processo di innovazione del modello di business, alcuni strumenti che possono supportare tale processo e le diverse modalità attraverso cui può essere realizzata. Viene, poi, presentato il Business Model Navigator, uno strumento in grado di guidare le imprese che vogliono innovare il proprio modello di business. Da ultimo, il capitolo affronta il concetto di business model configuration, ossia il concetto su cui si fonda lo strumento del Business Model Navigator. Infine, il terzo capitolo si apre con l’analisi degli elementi caratteristici del settore viti-vinicolo. Successivamente viene affrontato lo studio del caso della Società Agricola Collebello s.r.l. attraverso un’illustrazione del processo di mappatura del business model dell’azienda, con l’utilizzo del Business Model Canvas. Infine, vengono proposte alcune idee utili per innovare l’attuale modello di business attraverso l'applicazione del Business Model Navigator e dell’utilizzo del concetto di business model configuration che ne è alla base.
BUSINESS MODEL INNOVATION NEL SETTORE VITIVINICOLO: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA COLLEBELLO S.R.L.
MARCONI, VERONICA
2021/2022
Abstract
In un contesto economico dinamico e mutevole, gestire ed innovare il modello di business risulta di fondamentale importanza per le aziende. Il modello di business, infatti, può essere definito come il framework attraverso il quale le aziende creano, distribuiscono e catturano valore e, di conseguenza, avere consapevolezza degli elementi che lo compongono, dei punti di forza e di debolezza è il punto di partenza fondamentale per comprendere come difendere e rafforzare il vantaggio competitivo. La ricerca sull’innovazione del modello di business, ha dimostrato che le aziende che sono più efficaci nel processo di innovazione del modello di business sono anche quelle che ottengono delle performance migliori. Gli strumenti di progettazione e innovazione del modello di business non rivestono un ruolo di primo piano solo ed esclusivamente in settori innovativi e ad alta intensità tecnologica, ma possono essere utili anche in settori tradizionali. Alla luce di tale considerazione e della rilevanza di questa tematica, l’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di applicare alcuni strumenti di progettazione e innovazione del business model in un settore tradizionale come quello viti-vinicolo, attraverso lo studio del caso aziendale della società agricola Collebello s.r.l. Nel primo capitolo viene illustrato il contesto economico e sociale all’interno del quale gli studi sul modello di business si sono sviluppati e come le varie correnti letterarie sono evolute nel tempo. Nell’ultima parte del primo capitolo viene invece descritto uno dei framework più diffusi per la progettazione di un business model, ossia il Business Model Canvas di Osterwalder e Pigneur. Nel secondo capitolo viene esaminata la tematica della business model innovation. In particolare, vengono esaminati i principali framework utili a spiegare il processo di innovazione del modello di business, alcuni strumenti che possono supportare tale processo e le diverse modalità attraverso cui può essere realizzata. Viene, poi, presentato il Business Model Navigator, uno strumento in grado di guidare le imprese che vogliono innovare il proprio modello di business. Da ultimo, il capitolo affronta il concetto di business model configuration, ossia il concetto su cui si fonda lo strumento del Business Model Navigator. Infine, il terzo capitolo si apre con l’analisi degli elementi caratteristici del settore viti-vinicolo. Successivamente viene affrontato lo studio del caso della Società Agricola Collebello s.r.l. attraverso un’illustrazione del processo di mappatura del business model dell’azienda, con l’utilizzo del Business Model Canvas. Infine, vengono proposte alcune idee utili per innovare l’attuale modello di business attraverso l'applicazione del Business Model Navigator e dell’utilizzo del concetto di business model configuration che ne è alla base.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Marconi_Veronica.pdf
Open Access dal 15/07/2024
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/9392