Studente | MILLETTI, TOMMASO |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche |
Corso di studio | INGEGNERIA MECCANICA |
Anno Accademico | 2021 |
Data dell'esame finale | 2022-07-22 |
Titolo italiano | Implementazione ed ottimizzazione di banchi per misure di deformazione |
Titolo inglese | Implementation and optimization of test benches for deformation measurements |
Abstract in italiano | In questo elaborato viene descritto il processo di realizzazione di 3 banchi per misure di deformazione e la procedura di taratura statica effettuata su due dei tre banchi realizzati. Tali attività sono state svolte nel corso del tirocinio eseguito presso il Laboratorio di Misure Meccaniche e Termiche dell’Università Politecnica delle Marche. Le lezioni del corso di Misure Meccaniche e Termiche, nelle quali è stato approfondito il processo di taratura di uno strumento, sono state il punto di partenza. Successivamente, nel corso del tirocinio, sono state analizzate nel dettaglio e nella pratica non solo i metodi di taratura, ma anche il processo di realizzazione di nuovi banchi. Per quanto riguarda la costruzione di tali banchi è stata fondamentale la procedura di scelta dei componenti, cercando sempre di trovare il giusto compromesso tra le prestazioni e la componente economica, valorizzando al massimo il materiale utilizzabile già presente nei laboratori. Un’altra parte fondamentale è stata quella dell’acquisizione ed elaborazione dei dati effettuata sfruttando software applicativi come Catman, Labview e Microsoft Excel, grazie ai quali è stato possibile tracciare grafici e realizzare nella pratica il processo di taratura. |
Abstract in inglese | In this paper it is described the process of construction of 3 benches for strain measurements and the static calibration procedure carried out on two of the three benches. These activities were carried out during the internship at the laboratory of Mechanical and Thermal Measurements of the Polytechnic University of Marche. The lessons of the course of Mechanical and Thermal Measurements, in which the calibration process of an instrument has been deepened, were the starting point. Then, during the internship, not only the calibration methods, but also the process of building new benches were analysed in detail and in practice. With regard to the construction of such benches the choice of components was fundamental, always trying to find the right compromise between performance and the economic component, making the most of usable material already present in the laboratories. Another key part was acquisition and data processing using application software such as Catman, Labview and Microsoft Excel, thanks to which it was possible to draw graphs and carry out the calibration process in practice. |
Relatore | REVEL, GIAN MARCO |
Controrelatore |
CASACCIA, SARA PANDARESE, GIUSEPPE |
Appare nelle tipologie: | Laurea triennale, diploma universitario |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
Frontespizio tesi Tommaso Milletti.pdf fino a2024-01-23 | 236.33 kB | Adobe PDF | ||
Tesi Tommaso Milletti.pdf fino a2024-01-23 | 8.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/9693