Sfoglia per Relatore
“ADERENZA ALLA DIETA MEDITERRANEA E ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEI SOGGETTI CON AD E MCI, ANCHE IN RIFERIMENTO A MARKERS ANTIOSSIDANTI PLASMATICI”
2023/2024 GALLI, ILARIA
Aderenza alla Dieta Mediterranea e ruolo dei trigger alimentari nei soggetti con emicrania: uno studio osservazionale
2024/2025 FERREYRA, NAZARENA RAYEN
Aderenza alla Dieta Mediterranea in soggetti affetti da Malattia di Alzheimer (AD) e deterioramento cognitivo lieve (MCI): un focus su agenti antiossidanti plasmatici
2022/2023 ZAZZARINI, PAOLO
Aderenza alla Dieta Mediterranea tra gli studenti dell'UnivPM: un'analisi delle abitudini alimentari di studenti residenti e fuori sede
2024/2025 GUIDETTI, GIOVANNI
Dieta chetogenica: una strategia efficace per l'ottimizzazione delle prestazioni sportive?
2022/2023 STACCHIOTTI, LEONARDO
Dieta Mediterranea e cancro: ruolo dell’olio d’oliva e di una classe di polifenoli in esso contenuti
2020/2021 RONCHI, ALESSANDRO
I sistemi di sorveglianza della salute, dello stile di vita e delle abitudini alimentari dei giovani: una prospettiva di analisi degli studenti universitari italiani
2024/2025 RICCIARDI, KATIA
Il ruolo del dietista nella Sindrome dell'Intestino Irritabile: gestione nutrizionale ed evidenze sul microbiota
2024/2025 BALLARINI, SARA
Il valore dell'analisi bioimpedenziometrica e dell'angolo di fase nella valutazione della malnutrizione e della qualità della vita nei pazienti oncologici
2020/2021 SALVI, LUCIA
IMPATTO DELLA DIETA MEDITERRANEA E DELLA PERFORMANCE MASTICATORIA SULLO STATO NUTRIZIONALE IN STUDENTI UNIVERSITARI
2022/2023 BALLARINI, FEDERICA
Indice glicemico e composti bioattivi in una varietà di grano antico: quali benefici per la salute?
2019/2020 MEDICI, FABIO
INFLUENZA DEGLI STILI ALIMENTARI E DEL PESO CORPOREO SUGLI OUTCOMES MATERNO-NEONATALI
2020/2021 CRISTALLI, REBECCA
Lo stress ossidativo nel disturbo dello spettro autistico: un focus sulle varianti della GPx1
2020/2021 FIORDELMONDO, ELISA
Modificazione della funzione gustativa in pazienti obesi sottoposti a sleeve gastrectomy
2019/2020 MINNETTI, FRANCESCA
Polimorfismi dei recettori del gusto e sensibilità gustativa in relazione al BMI
2018/2019 CORINALDESI, ENRICO
PROTOCOLLO DIETETICO SENZA GLUTINE E CASEINA NEI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (DSA): RISULTATI PRELIMINARI
2024/2025 NARDINI, MANUELE
RELAZIONE TRA DIETA E ACNE: INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONSAPEVOLEZZA NEI PAZIENTI E IMPLICAZIONI DIETETICHE
2024/2025 MAZZIERI, MIRIAM
RELAZIONE TRA SENSIBILITÀ GUSTATIVA E STATO NUTRIZIONALE: STUDIO SU SOGGETTI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI.
2019/2020 MEMBRINO, VALENTINA
RUOLO DEL FATTORE ATTIVANTE LE PIASTRINE (PAF) NELL'ANAFILASSI
2020/2021 DAMIANI, DENISE
Ruolo del resveratrolo su markers di stress ossidativo nell'astenozoospermia idiopatica
2020/2021 GALLO, CATERINA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile