Sfoglia per Corso
Incremento delle prestazioni sismiche di edifici in calcestruzzo armato con spandrel walls
2020/2021 AMICO, LORENZO
Influenza dei parametri geometrici e meccanici sul comportamento dinamico fuori piano di tamponature in strutture a telaio.
2020/2021 MASTROLORENZI, CECILIA
Influenza del comportamento degli occupanti sulla calibrazione e simulazione di modelli energetici di edifici residenziali: applicazione a un caso studio in diversi scenari di riqualificazione
2021/2022 MUHAMMAD, AHSAN ASHFAQ
Influenza dell’agente espansivo sulle prestazioni meccaniche e deformative dei calcestruzzi UHPC
2019/2020 CALDERIGI, MICHELE
INPUT PER LA GESTIONE DINAMICA DI UN SISTEMA HVAC
2019/2020 VIRGILIO, LORENZO
Integrazione di algoritmi stigmergici in un servizio di pianificazione a "runtime" dei lavori di riqualificazione energetica di edifici residenziali
2020/2021 BELLA, DENNJ
Integrazione di BIM e realtà mixata per il controllo dei progetti di riqualificazione di edifici esistenti
2020/2021 MONALDI, ELEONORA
Integrazione di building information modeling e realtà aumentata a supporto del montaggio di strutture complesse
2023/2024 FELIZIANI, FOSCA
Integrazione di formalismi di modellazione dei processi nella programmazione dei lavori di costruzione in un framework di gestione olonica
2020/2021 BELLETTI, FRANCESCO
Integrazione di simulatori spaziali e di strumenti “process-based” per la gestione dei lavori di riqualificazione degli edifici
2019/2020 STAFFOLANI, RICCARDO
Integrazione di strumenti di modellazione ”process-based” in ambiente BIM per la gestione olonica dei lavori di costruzione
2020/2021 DI CRESCENZO, SILVESTRE
La dinamica Non-Smooth di una Chiesa simbolo di Camerino (MC) danneggiata dalla sequenza sismica del Centro Italia del 2016
2019/2020 CONCETTINI, ANDREA PIO
La fragilità dei ponti esistenti in cemento armato: il caso del viadotto Chiaravalle
2018/2019 PRINCIPI, LORENZO
La progettazione sostenibile con l'uso del BIM
2018/2019 DE LAURENTIS, PIERO
LAMINAZIONE DELLE PORTATE DI PICCO NELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO TRAMITE SISTEMI DIFFUSI DI RACCOLTA E RIUSO DELLE ACQUE METEORICHE
2018/2019 MEZZOPERA, GIORGIO
LEDIFICIO COGNITIVO COME NUOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI ESISTENTI Il caso di studio dei collegamenti verticali nell'Università Politecnica delle Marche
2018/2019 DONATUCCI, MARUSKA
Logiche transazionali per la progettazione collaborativa in ambiente BIM
2020/2021 FINI, ALESSANDRO
L’influenza della stereotomia nella risposta dinamica delle strutture storiche monumentali: il caso di studio della Rocca di Arquata del Tronto
2019/2020 FIORAVANTI, AURORA
METODOLOGIA PER L'INSERIMENTO AUTOMATICO DEI DATI PER LA COMPILAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA
2019/2020 TOTA, GIACOMO
Metodologia per la redazione ed applicazione del piano di manutenzione di opere pubbliche con strumenti di gestione informativa digitale
2023/2024 DI BLASIO, ALESSIO CLODOVEO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile