Sfoglia per Dipartimento
Confronto tra strumenti di modellazione informativa di edifici ai fini della verifica del progetto.
2022/2023 UBALDI, SIMONE
Conglomerati bituminosi ad elevato contenuto di fresato con bitume rigenerante
2022/2023 PALAZZESE, MARZIA
Conglomerati bituminosi drenanti con bitume ad elevato contenuto di polimeri
2021/2022 ALMERHABY, ANWAR
Consumo di suolo e rigenerazione urbana
2020/2021 ROMAGNOLI, ALESSANDRO
Controventi dissipativi esterni: caso studio del palazzo Fazzini
2022/2023 PETRINI, RICCARDO
Costruzione del modello geotecnico e analisi di stabilità per una discarica controllata
2023/2024 ROMAGNA, LORENZO
Costruzione di un DEM delle province centrali del Vietnam da dati satellitari
2020/2021 SBEI, DEBORA
Costruzioni storiche: verso un database regionale sulle caratteristiche meccaniche delle varie tipologie di calcestruzzo presenti nel territorio marchigiano
2018/2019 CAPRARI, MARGHERITA
creazione di una base di dati riguardante informazioni in ambito erasmus per studenti in uscita al fine di internazionalizzare il corso di laurea in ingegneria edile
2018/2019 CECCARELLI, SIMONE
Creazione ed organizzazione di dati input per l’analisi del rischio in emergenza dello spazio costruito.
2020/2021 PALANDRANI, GIACOMO
Curve di fragilità di ponti a sezione composta acciaio-calcestruzzo
2018/2019 STRAPPA, ALESSANDRA
Curve di fragilità di ponti in cemento armato a travi prefabbricate e catena cinematica
2018/2019 BENKOVSKA, MARIYA
Da housing sociale ad habitat sociale. Progetto di rigenerazione per il quartiere Tamburi.
2018/2019 MATTEAGI, GIULIA
Dal comportamento umano all'analisi e alla mitigazione del rischio nell'ambiente costruito: sviluppo di un simulatore di evacuazione e di key performance indicators applicati all'emergenza alluvione
2018/2019 ROMANO, GUIDO
“DAL RILIEVO ALLE NUOVE METODOLOGIE DI VALORIZZAZIONE DELL’ARCHEOLOGIA: REALIZZAZIONE DI UN TOUR VIRTUALE DEL SITO DI UMM AR RASAS, IN GIORDANIA”
2019/2020 IANNACE, DANTE
Dal rilievo laser scanner all’analisi strutturale per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio storico-architettonico. Il caso studio della Torre del Borgo di Recanati
2018/2019 DI BLASIO, ANNA
DALLA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA FABBRICA STORICA ALLE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Il caso studio del “Villino Valadier” a Monte Vidon Combatte (FM).
2022/2023 FAZZINI, FEDERICO
Dalle ispezioni speciali alla classificazione e valutazione accurata di ponti in c.a.p. a cavi post tesi
2023/2024 SCIPIONE, GIULIA
Definizione di una metodologia sperimentale e sua applicazione per l’impiego della Realtà Virtuale Immersiva in studi su comfort, produttività e comportamento di soggetti in ambienti di lavoro
2020/2021 GENTILI, ANGELICA
Demand Side Management in un edificio commerciale con energia da fonte rinnovabile
2019/2020 ERCOLI, PATRICIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile