The evolution of telephone triage service in Italy, starts in the 1980s and continues to the present day. Initially inspired by the model of the United States and Great Britain, triage became an integral part of emergency and urgent care services nationwide in 1992, with further guidelines established in 1996. The Ministry of Health also recognized the importance of triage in maternal care, assigning midwives the task of assessing emergency situations. Telephone triage in obstetrics involves assessing women's concerns over the phone to determine whether they need immediate assessment or referral to an appropriate service. However, the practice of telephone triage among midwives is not uniform and could lead to negative consequences if not handled properly, such as inappropriate admissions or dissatisfaction among women and providers. The research reviewed focuses on the situation of obstetric telephone triage in the Marche region, highlighting a lack of specific protocols and awareness among providers and women regarding its importance. The survey includes questionnaires addressed to women who have already given birth within the Marche region and to operators in the same region to assess the usefulness and skills needed for telephone triage. The paper is divided into three chapters: definition of sources, literature review and experimental part with the attached analysis of results. The conclusions focus on the actual use of obstetric telephone triage, the role of professionals and their skills in the field, and women's perceptions of its effectiveness in maternal care.

L'evoluzione del servizio di triage telefonico in Italia, parte dagli anni '80 e continua fino ai giorni nostri. Inizialmente ispirato dal modello degli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, il triage è diventato parte integrante dei servizi di emergenza e urgenza a livello nazionale nel 1992, con ulteriori linee guida stabilite nel 1996. Il Ministero della Salute ha riconosciuto l'importanza del triage anche nell'assistenza materna, affidando alle ostetriche il compito di valutare le situazioni di emergenza. Il triage telefonico in ostetricia implica la valutazione delle preoccupazioni delle donne al telefono per determinare se necessitano di una valutazione immediata o di un rinvio a un servizio adeguato. Tuttavia, la pratica del triage telefonico tra le ostetriche non è uniforme e potrebbe portare a conseguenze negative se non gestita correttamente, come ricoveri inappropriati o insoddisfazione delle donne e degli operatori. La ricerca esaminata si concentra sulla situazione del triage telefonico ostetrico nelle Marche, evidenziando una mancanza di protocolli specifici e di consapevolezza tra gli operatori e le donne riguardo alla sua importanza. L'indagine comprende questionari rivolti alle donne che hanno già partorito all'interno del territorio marchigiano e agli operatori della medesima regione, per valutare l'utilità e le competenze necessarie per il triage telefonico. L'elaborato si articola in tre capitoli: definizione delle fonti, revisione della letteratura e parte sperimentale con l'analisi dei risultati annessa. Le conclusioni si concentrano sull'effettivo utilizzo del triage telefonico ostetrico, il ruolo dei professionisti e le loro competenze in materia e la percezione delle donne riguardo alla sua efficacia nell'assistenza materna.

"IL TRIAGE OSTETRICO TELEFONICO NELLA FASE LATENTE DEL TRAVAGLIO DI PARTO: Indagine conoscitiva nel territorio marchigiano"

ASCANI, GLORIA
2022/2023

Abstract

The evolution of telephone triage service in Italy, starts in the 1980s and continues to the present day. Initially inspired by the model of the United States and Great Britain, triage became an integral part of emergency and urgent care services nationwide in 1992, with further guidelines established in 1996. The Ministry of Health also recognized the importance of triage in maternal care, assigning midwives the task of assessing emergency situations. Telephone triage in obstetrics involves assessing women's concerns over the phone to determine whether they need immediate assessment or referral to an appropriate service. However, the practice of telephone triage among midwives is not uniform and could lead to negative consequences if not handled properly, such as inappropriate admissions or dissatisfaction among women and providers. The research reviewed focuses on the situation of obstetric telephone triage in the Marche region, highlighting a lack of specific protocols and awareness among providers and women regarding its importance. The survey includes questionnaires addressed to women who have already given birth within the Marche region and to operators in the same region to assess the usefulness and skills needed for telephone triage. The paper is divided into three chapters: definition of sources, literature review and experimental part with the attached analysis of results. The conclusions focus on the actual use of obstetric telephone triage, the role of professionals and their skills in the field, and women's perceptions of its effectiveness in maternal care.
2022
2024-04-04
"TELEPHONE TRIAGE IN MIDWIFERY CARE DURING EARLY LABOUR: Survey in the Marche region"
L'evoluzione del servizio di triage telefonico in Italia, parte dagli anni '80 e continua fino ai giorni nostri. Inizialmente ispirato dal modello degli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, il triage è diventato parte integrante dei servizi di emergenza e urgenza a livello nazionale nel 1992, con ulteriori linee guida stabilite nel 1996. Il Ministero della Salute ha riconosciuto l'importanza del triage anche nell'assistenza materna, affidando alle ostetriche il compito di valutare le situazioni di emergenza. Il triage telefonico in ostetricia implica la valutazione delle preoccupazioni delle donne al telefono per determinare se necessitano di una valutazione immediata o di un rinvio a un servizio adeguato. Tuttavia, la pratica del triage telefonico tra le ostetriche non è uniforme e potrebbe portare a conseguenze negative se non gestita correttamente, come ricoveri inappropriati o insoddisfazione delle donne e degli operatori. La ricerca esaminata si concentra sulla situazione del triage telefonico ostetrico nelle Marche, evidenziando una mancanza di protocolli specifici e di consapevolezza tra gli operatori e le donne riguardo alla sua importanza. L'indagine comprende questionari rivolti alle donne che hanno già partorito all'interno del territorio marchigiano e agli operatori della medesima regione, per valutare l'utilità e le competenze necessarie per il triage telefonico. L'elaborato si articola in tre capitoli: definizione delle fonti, revisione della letteratura e parte sperimentale con l'analisi dei risultati annessa. Le conclusioni si concentrano sull'effettivo utilizzo del triage telefonico ostetrico, il ruolo dei professionisti e le loro competenze in materia e la percezione delle donne riguardo alla sua efficacia nell'assistenza materna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF_A TESI-1.pdf

non disponibili

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/17226