Introduction: Preterm birth (< 37 g.a) is one of the main causes of neonatal morbidity and mortality, being responsible for 65% of neonatal deaths and 50% of childhood neurological disabilities. In order to ensure adequate management of high-risk pregnancies, a correct and timely diagnosis of Threatened Preterm Birth (MPP) is essential. This, however, represents a significant challenge, given the difficulty in identifying a clear etiology and the variety of symptoms that overlap with those of a normally evolving pregnancy. This diagnostic difficulty translates, in most cases, into an overdiagnosis of preterm labor, causing unnecessary medical interventions and maternal-fetal risks, as well as an increased emotional and financial burden for the families involved. Therefore, the objective of the present study is to quantify the phenomenon of MPP which does not evolve into preterm birth, at the “G. Salesi” hospital of Ancona. Materials and methods: a retrospective observational study was conducted on the outcomes of transfers for MPP originating from the "spoke" centers in the Marche region and directed to the "hub" center (gynecology and obstetrics unit of the "G. Salesi" hospital in Ancona. ) in 2023. The data were collected starting from the "Galileo" application system and the consultation of medical records, between February and March 2024. Sociodemographic and outcome variables were investigated, such as gestational age at transfer and at of delivery, as well as neonatal outcomes such as birth weight, Apgar score and mortality. The main phenomena observed concern the timing of delivery from transfer to the uterus (STAM) and the post-transfer pregnancy discharge rate. Results: The sample is made up of 45 women, corresponding to the total transfers for MPP from another hospital to the "hub" centre. Of these, the majority (58%) were discharged pregnant without having delivered preterm. The discharge rate during pregnancy increases further up to 79%, not considering cases of pPROM. Out of a total of 19 births, 10 (52.6%) are characterized as moderately preterm, 6 (31.5%) fall into the category of very preterm birth, and the remaining 21%, corresponding to 3 births, fall into the category of extremely preterm birth, which is associated with a mortality rate of 33.3%. Conclusion: The majority of women transferred for MPP did not subsequently achieve preterm birth and were discharged in a pregnant state, confirming the problem of overdiagnosis. In order to reduce psychological-financial discomfort for families, it is crucial to formulate a correct diagnosis of MPP, through the adoption of accurate and evidence-based diagnostic approaches, together with a correct evaluation of the symptoms and the specific risk factors for women.

Introduzione: Il parto pretermine (< 37 s.g.) si configura come una delle principali cause di morbilità e mortalità neonatale, essendo responsabile del 65% dei decessi neonatali e del 50% delle disabilità neurologiche infantili. Al fine di garantire un’adeguata gestione delle gravidanze a rischio, è fondamentale una corretta e tempestiva diagnosi di Minaccia di Parto Pretermine (MPP). Questa però, rappresenta una sfida non indifferente, data la difficoltà nell’individuazione di un’eziologia ben chiara e la varietà di sintomi sovrapponibili a quelli di una gravidanza a normale evoluzione. Questa difficoltà diagnostica si traduce, nella maggior parte dei casi, in una sovradiagnosi di travaglio pretermine, provocando interventi medici non necessari e rischi materno fetali, così come un aumento del carico emotivo e finanziario per le famiglie coinvolte. Pertanto, l’obiettivo del presente studio è quello di quantificare il fenomeno della MPP che non evolve in parto pretermine, presso l’ospedale pediatrico “G. Salesi” di Ancona. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo sugli esiti dei trasferimenti per MPP provenienti dai centri “spoke” marchigiani e indirizzati al centro “hub” (U. O di ginecologia e ostetricia dell’ospedale “G. Salesi” di Ancona.) nel 2023. I dati sono stati rilevati a partire dal sistema applicativo “Galileo” e la consultazione di cartelle cliniche, tra febbraio e marzo del 2024. Sono state indagate variabili sociodemografiche e di esito, come l’età gestazionale al trasferimento e al momento del parto, nonché esiti neonatali come peso alla nascita, punteggio Apgar e mortalità. I principali fenomeni osservati riguardano il timing del parto dal trasferimento in utero (STAM) e il tasso di dimissione in gravidanza post trasferimento. Risultati: Il campione è formato da 45 donne, corrispondenti alla totalità dei trasferimenti per MPP da altro nosocomio al centro “hub”. Di questi, la maggior parte (58%) è stato dimesso in stato gravidico senza aver espletato un parto pretermine. Il tasso di dimissioni in gravidanza cresce ulteriormente fino al 79%, non considerando i casi di pPROM. Su una totalità di 19 parti, 10 (52,6%) si caratterizzano come moderatamente pretermine, 6 (31,5%) rientrano nella categoria di parto molto pretermine, e il restante 21%, corrispondente a 3 parti, rientra nella categoria di parto estremamente pretermine, a cui si associa una mortalità pari al 33,3%. Conclusione: La maggior parte delle donne trasferite per MPP non ha poi conseguito un parto pretermine ed è stata dimessa in stato gravidico, confermando il problema della sovradiagnosi. Risulta cruciale, al fine di diminuire disagi psicologico finanziari a carico delle famiglie, la formulazione di una corretta diagnosi di MPP, tramite l’adozione di approcci diagnostici accurati e basati sull’evidenza, insieme a una corretta valutazione della sintomatologia, tenendo conto dei fattori di rischio specifici della donna.

MINACCIA DI PARTO PRETERMINE. Studio osservazionale retrospettivo sugli esiti delle MPP inviate dai presidi periferici all'unità operativa di ginecologia e ostetricia "G. Salesi" di Ancona

BULDRIGHINI, LINDA
2022/2023

Abstract

Introduction: Preterm birth (< 37 g.a) is one of the main causes of neonatal morbidity and mortality, being responsible for 65% of neonatal deaths and 50% of childhood neurological disabilities. In order to ensure adequate management of high-risk pregnancies, a correct and timely diagnosis of Threatened Preterm Birth (MPP) is essential. This, however, represents a significant challenge, given the difficulty in identifying a clear etiology and the variety of symptoms that overlap with those of a normally evolving pregnancy. This diagnostic difficulty translates, in most cases, into an overdiagnosis of preterm labor, causing unnecessary medical interventions and maternal-fetal risks, as well as an increased emotional and financial burden for the families involved. Therefore, the objective of the present study is to quantify the phenomenon of MPP which does not evolve into preterm birth, at the “G. Salesi” hospital of Ancona. Materials and methods: a retrospective observational study was conducted on the outcomes of transfers for MPP originating from the "spoke" centers in the Marche region and directed to the "hub" center (gynecology and obstetrics unit of the "G. Salesi" hospital in Ancona. ) in 2023. The data were collected starting from the "Galileo" application system and the consultation of medical records, between February and March 2024. Sociodemographic and outcome variables were investigated, such as gestational age at transfer and at of delivery, as well as neonatal outcomes such as birth weight, Apgar score and mortality. The main phenomena observed concern the timing of delivery from transfer to the uterus (STAM) and the post-transfer pregnancy discharge rate. Results: The sample is made up of 45 women, corresponding to the total transfers for MPP from another hospital to the "hub" centre. Of these, the majority (58%) were discharged pregnant without having delivered preterm. The discharge rate during pregnancy increases further up to 79%, not considering cases of pPROM. Out of a total of 19 births, 10 (52.6%) are characterized as moderately preterm, 6 (31.5%) fall into the category of very preterm birth, and the remaining 21%, corresponding to 3 births, fall into the category of extremely preterm birth, which is associated with a mortality rate of 33.3%. Conclusion: The majority of women transferred for MPP did not subsequently achieve preterm birth and were discharged in a pregnant state, confirming the problem of overdiagnosis. In order to reduce psychological-financial discomfort for families, it is crucial to formulate a correct diagnosis of MPP, through the adoption of accurate and evidence-based diagnostic approaches, together with a correct evaluation of the symptoms and the specific risk factors for women.
2022
2024-04-04
THREATENED PRETERM LABOUR. Retrospective observational study of the outcomes of MPPs sent by peripheral units to the "G. Salesi" gynecology and obstetrics operating unit of Ancona
Introduzione: Il parto pretermine (< 37 s.g.) si configura come una delle principali cause di morbilità e mortalità neonatale, essendo responsabile del 65% dei decessi neonatali e del 50% delle disabilità neurologiche infantili. Al fine di garantire un’adeguata gestione delle gravidanze a rischio, è fondamentale una corretta e tempestiva diagnosi di Minaccia di Parto Pretermine (MPP). Questa però, rappresenta una sfida non indifferente, data la difficoltà nell’individuazione di un’eziologia ben chiara e la varietà di sintomi sovrapponibili a quelli di una gravidanza a normale evoluzione. Questa difficoltà diagnostica si traduce, nella maggior parte dei casi, in una sovradiagnosi di travaglio pretermine, provocando interventi medici non necessari e rischi materno fetali, così come un aumento del carico emotivo e finanziario per le famiglie coinvolte. Pertanto, l’obiettivo del presente studio è quello di quantificare il fenomeno della MPP che non evolve in parto pretermine, presso l’ospedale pediatrico “G. Salesi” di Ancona. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo sugli esiti dei trasferimenti per MPP provenienti dai centri “spoke” marchigiani e indirizzati al centro “hub” (U. O di ginecologia e ostetricia dell’ospedale “G. Salesi” di Ancona.) nel 2023. I dati sono stati rilevati a partire dal sistema applicativo “Galileo” e la consultazione di cartelle cliniche, tra febbraio e marzo del 2024. Sono state indagate variabili sociodemografiche e di esito, come l’età gestazionale al trasferimento e al momento del parto, nonché esiti neonatali come peso alla nascita, punteggio Apgar e mortalità. I principali fenomeni osservati riguardano il timing del parto dal trasferimento in utero (STAM) e il tasso di dimissione in gravidanza post trasferimento. Risultati: Il campione è formato da 45 donne, corrispondenti alla totalità dei trasferimenti per MPP da altro nosocomio al centro “hub”. Di questi, la maggior parte (58%) è stato dimesso in stato gravidico senza aver espletato un parto pretermine. Il tasso di dimissioni in gravidanza cresce ulteriormente fino al 79%, non considerando i casi di pPROM. Su una totalità di 19 parti, 10 (52,6%) si caratterizzano come moderatamente pretermine, 6 (31,5%) rientrano nella categoria di parto molto pretermine, e il restante 21%, corrispondente a 3 parti, rientra nella categoria di parto estremamente pretermine, a cui si associa una mortalità pari al 33,3%. Conclusione: La maggior parte delle donne trasferite per MPP non ha poi conseguito un parto pretermine ed è stata dimessa in stato gravidico, confermando il problema della sovradiagnosi. Risulta cruciale, al fine di diminuire disagi psicologico finanziari a carico delle famiglie, la formulazione di una corretta diagnosi di MPP, tramite l’adozione di approcci diagnostici accurati e basati sull’evidenza, insieme a una corretta valutazione della sintomatologia, tenendo conto dei fattori di rischio specifici della donna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Linda Buldrighini minaccia di parto pretermine.pdf

accesso aperto

Dimensione 814.27 kB
Formato Adobe PDF
814.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/17229