The aim of this thesis was to investigate the potential existence and establishment of new omnichannel trends in the musical instruments sector. The omnichannel paradigm, understood as a seamless purchasing journey without perceived discontinuities for consumers, has been extensively studied in the literature across various retail sectors. The musical instruments industry, characterized by unique purchasing dynamics and a traditionally indispensable need for physical interaction, represents a particularly interesting case for analyzing consumer needs and behaviors from the perspective of emerging omnichannel trends. Despite this, existing literature on this specific sector remains limited. Therefore, a targeted study was conducted to explore the presence and spread of new omnichannel trends in the retail of musical instruments, adopting a dual perspective in the research: that of both demand and supply.

L’obiettivo di questa tesi è stato indagare la portenziale esistenza e affermazione delle nuove tendenze omnicanale nel settore degli strumenti musicali. Il paradigma dell’omnicanalità, inteso come un percorso di acquisto fluido e privo di soluzioni di continuità percepite dai consumatori, è stato ampiamente studiato in letteratura in relazione a diversi settori retail. Il comparto degli strumenti musicali, caratterizzato da dinamiche d’acquisto peculiari, notoriamente da un carattere di fisicità tradizionalmente considerato indispensabile, rappresenta un caso di particolare interesse per analizzare bisogni e comportamenti dei consumatori nell’ottica delle nuove tendenze omnichannel. Nonostante ciò, la letteratura esistente su questo specifico ambito risulta ancora limitata. Si è deciso quindi di condurre un’indagine mirata su questo settore, al fine di esplorare la presenza e la diffusione delle nuove tendenze omnicanale nella vendita al dettaglio degli strumenti musicali, adottando nella ricerca una duplice prospettiva, ovvero quelle della domanda e dell'offerta.

Le nuove shopping experience omnicanale nel retail degli strumenti musicali.

DI NUZZO, MICHELE
2023/2024

Abstract

The aim of this thesis was to investigate the potential existence and establishment of new omnichannel trends in the musical instruments sector. The omnichannel paradigm, understood as a seamless purchasing journey without perceived discontinuities for consumers, has been extensively studied in the literature across various retail sectors. The musical instruments industry, characterized by unique purchasing dynamics and a traditionally indispensable need for physical interaction, represents a particularly interesting case for analyzing consumer needs and behaviors from the perspective of emerging omnichannel trends. Despite this, existing literature on this specific sector remains limited. Therefore, a targeted study was conducted to explore the presence and spread of new omnichannel trends in the retail of musical instruments, adopting a dual perspective in the research: that of both demand and supply.
2023
2025-03-21
The new omnichannel shopping experiences in musical instruments retail.
L’obiettivo di questa tesi è stato indagare la portenziale esistenza e affermazione delle nuove tendenze omnicanale nel settore degli strumenti musicali. Il paradigma dell’omnicanalità, inteso come un percorso di acquisto fluido e privo di soluzioni di continuità percepite dai consumatori, è stato ampiamente studiato in letteratura in relazione a diversi settori retail. Il comparto degli strumenti musicali, caratterizzato da dinamiche d’acquisto peculiari, notoriamente da un carattere di fisicità tradizionalmente considerato indispensabile, rappresenta un caso di particolare interesse per analizzare bisogni e comportamenti dei consumatori nell’ottica delle nuove tendenze omnichannel. Nonostante ciò, la letteratura esistente su questo specifico ambito risulta ancora limitata. Si è deciso quindi di condurre un’indagine mirata su questo settore, al fine di esplorare la presenza e la diffusione delle nuove tendenze omnicanale nella vendita al dettaglio degli strumenti musicali, adottando nella ricerca una duplice prospettiva, ovvero quelle della domanda e dell'offerta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Michele Di Nuzzo.pdf

accesso aperto

Descrizione: File definitivo tesi laurea magistrale.
Dimensione 828.27 kB
Formato Adobe PDF
828.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21430