La valutazione della funzione masticatoria rappresenta una componente fondamentale nella pratica clinica odontoiatrica, sia per il monitoraggio delle condizioni fisiologiche che per la valutazione degli esiti riabilitativi. Negli ultimi anni, il metodo di miscelazione cromatica delle gomme bicolore si è imposto come tecnica standardizzata per quantificare la capacità funzionale masticatoria. Il presente studio si propone di confrontare due metodologie di analisi della performance masticatoria: ViewGum, software consolidato nell’ambito accademico, e QUB3, una nuova tecnologia automatizzata e composta da dispositivo di analisi, chewing gum e piattaforma cloud per reportistica. Attraverso un protocollo sperimentale, sono stati confrontati i due sistemi in termini di accuratezza (valori VoH), tempo di elaborazione, ripetibilità inter-operatore e sensibilità rispetto al numero di cicli di masticazione. I risultati hanno evidenziato una significativa superiorità di QUB3 in termini di rapidità, riproducibilità e coerenza nella rilevazione del miglioramento della funzione masticatoria con l’aumentare dei cicli. Il presente lavoro supporta l’adozione del sistema QUB3 nella pratica clinica quotidiana come strumento affidabile, efficiente e facilmente utilizzabile.
Un nuovo dispositivo per la valutazione della funzione masticatoria. Uno studio di affidabilità.
PELLEGRINI, TOMMASO
2024/2025
Abstract
La valutazione della funzione masticatoria rappresenta una componente fondamentale nella pratica clinica odontoiatrica, sia per il monitoraggio delle condizioni fisiologiche che per la valutazione degli esiti riabilitativi. Negli ultimi anni, il metodo di miscelazione cromatica delle gomme bicolore si è imposto come tecnica standardizzata per quantificare la capacità funzionale masticatoria. Il presente studio si propone di confrontare due metodologie di analisi della performance masticatoria: ViewGum, software consolidato nell’ambito accademico, e QUB3, una nuova tecnologia automatizzata e composta da dispositivo di analisi, chewing gum e piattaforma cloud per reportistica. Attraverso un protocollo sperimentale, sono stati confrontati i due sistemi in termini di accuratezza (valori VoH), tempo di elaborazione, ripetibilità inter-operatore e sensibilità rispetto al numero di cicli di masticazione. I risultati hanno evidenziato una significativa superiorità di QUB3 in termini di rapidità, riproducibilità e coerenza nella rilevazione del miglioramento della funzione masticatoria con l’aumentare dei cicli. Il presente lavoro supporta l’adozione del sistema QUB3 nella pratica clinica quotidiana come strumento affidabile, efficiente e facilmente utilizzabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Pellegrini Tommaso.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21995