L’adesione cellulare ai biomateriali rappresenta un parametro critico per il successo delle terapie rigenerative in ambito odontoiatrico e maxillo-facciale. Questo studio ha analizzato il comportamento morfologico di fibroblasti e monociti THP-1 coltivati su mesh in titanio sottoposte a sei differenti combinazioni di trattamenti superficiali, comprendenti elettrolucidatura, sabbiatura e anodizzazione (oro e rosa). L’osservazione mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) ha evidenziato differenze significative nella risposta cellulare a seconda delle proprietà topografiche e chimiche delle superfici. Le superfici elettrolucidate e anodizzate rosa hanno mostrato la più elevata colonizzazione fibroblastica, con cellule ben distese, ricche di estensioni citoplasmatiche e morfologia compatibile con uno stato funzionalmente attivo. Al contrario, le superfici sabbiate, soprattutto se non modificate da ulteriori trattamenti, hanno mostrato una minore adesione dei fibroblasti e una maggiore presenza di cellule immunitarie attivate. Le superfici anodizzate oro si sono dimostrate intermedie, suggerendo un effetto bioattivo meno marcato. I dati ottenuti suggeriscono che superfici regolari, con porosità nanometrica e carica superficiale modulata (come quelle trattate con anodizzazione rosa), possano costituire un’opzione promettente per migliorare le interazioni cellula-materiale in dispositivi implantari rigenerativi. Ulteriori approfondimenti saranno tuttavia necessari per validare questi risultati in modelli tridimensionali o in condizioni cliniche simulate.
Valutazione in vitro del comportamento cellulare su leghe di titanio personalizzate per applicazioni odontoiatriche
VENDITTI, MIRKO
2024/2025
Abstract
L’adesione cellulare ai biomateriali rappresenta un parametro critico per il successo delle terapie rigenerative in ambito odontoiatrico e maxillo-facciale. Questo studio ha analizzato il comportamento morfologico di fibroblasti e monociti THP-1 coltivati su mesh in titanio sottoposte a sei differenti combinazioni di trattamenti superficiali, comprendenti elettrolucidatura, sabbiatura e anodizzazione (oro e rosa). L’osservazione mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) ha evidenziato differenze significative nella risposta cellulare a seconda delle proprietà topografiche e chimiche delle superfici. Le superfici elettrolucidate e anodizzate rosa hanno mostrato la più elevata colonizzazione fibroblastica, con cellule ben distese, ricche di estensioni citoplasmatiche e morfologia compatibile con uno stato funzionalmente attivo. Al contrario, le superfici sabbiate, soprattutto se non modificate da ulteriori trattamenti, hanno mostrato una minore adesione dei fibroblasti e una maggiore presenza di cellule immunitarie attivate. Le superfici anodizzate oro si sono dimostrate intermedie, suggerendo un effetto bioattivo meno marcato. I dati ottenuti suggeriscono che superfici regolari, con porosità nanometrica e carica superficiale modulata (come quelle trattate con anodizzazione rosa), possano costituire un’opzione promettente per migliorare le interazioni cellula-materiale in dispositivi implantari rigenerativi. Ulteriori approfondimenti saranno tuttavia necessari per validare questi risultati in modelli tridimensionali o in condizioni cliniche simulate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI _Valutazione in vitro del comportamento cellulare su leghe di titanio personalizzate per applicazioni odontoiatriche _pdf_a.pdf
accesso aperto
Dimensione
22.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22002