Introduzione: Le competenze manageriali rappresentano un elemento cruciale nel ruolo dei coordinatori infermieristici, influenzando la qualità dell’assistenza e l’efficacia organizzativa. In questo contesto, risulta essenziale analizzarne la percezione e l’applicazione pratica nella cornice sanitaria italiana. Il Chase Nurse Manager Competency Instrument (CNMCI) rappresenta uno degli strumenti più completi per la valutazione delle competenze dei coordinatori infermieristici, considerando sia la conoscenza teorica sia la capacità applicativa in cinque domini chiave: abilità tecniche, gestione delle risorse umane, abilità concettuali, di leadership e abilità finanziarie e gestionali. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche dal 1/3/25 al 31/5/25. Il questionario CNMCI, nella sua versione italiana, è stato somministrato a 66 coordinatori infermieristici. I dati raccolti sono stati analizzati attraverso statistiche descrittive e inferenziali mediante l’utilizzo del software Jamovi. Risultati: Sono stati restituiti 52 questionari, con un tasso di risposta dell’80%. I partecipanti hanno mostrato una valorizzazione media elevata delle competenze di leadership (M_conoscenza = 3.40; M_capacità = 3.45), risorse umane (M_conoscenza = 3.41; M_capacità = 3.43) e abilità tecniche (M_conoscenza = 3.35; M_capacità = 3.34). Le competenze finanziarie e gestionali hanno riportato i punteggi medi più bassi (M_conoscenza = 3.07; M_capacità = 3.02). L’esperienza nell’incarico è risultata significativamente associata alla leadership (p = 0.044). Non sono emerse differenze legate al titolo di studio o all’anzianità come infermiere. Le competenze sono risultate fortemente intercorrelate tra loro. Discussione: Lo studio evidenzia come i coordinatori percepiscano le competenze manageriali in modo integrato, attribuendo maggiore rilevanza alle dimensioni relazionali e organizzative. La minore valorizzazione dell’area economico-gestionale suggerisce la necessità di interventi formativi mirati. L’approccio adottato offre spunti utili per orientare strategie di sviluppo professionale e promuovere una leadership infermieristica efficace e consapevole.

Analisi delle competenze manageriali degli incarichi di funzione organizzativa dell’AOU delle Marche attraverso l’utilizzo del Chase Nurse Manager Competency Instrument (CNMCI): risultati di uno studio osservazionale

CARRADORI, LEONARDO
2024/2025

Abstract

Introduzione: Le competenze manageriali rappresentano un elemento cruciale nel ruolo dei coordinatori infermieristici, influenzando la qualità dell’assistenza e l’efficacia organizzativa. In questo contesto, risulta essenziale analizzarne la percezione e l’applicazione pratica nella cornice sanitaria italiana. Il Chase Nurse Manager Competency Instrument (CNMCI) rappresenta uno degli strumenti più completi per la valutazione delle competenze dei coordinatori infermieristici, considerando sia la conoscenza teorica sia la capacità applicativa in cinque domini chiave: abilità tecniche, gestione delle risorse umane, abilità concettuali, di leadership e abilità finanziarie e gestionali. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche dal 1/3/25 al 31/5/25. Il questionario CNMCI, nella sua versione italiana, è stato somministrato a 66 coordinatori infermieristici. I dati raccolti sono stati analizzati attraverso statistiche descrittive e inferenziali mediante l’utilizzo del software Jamovi. Risultati: Sono stati restituiti 52 questionari, con un tasso di risposta dell’80%. I partecipanti hanno mostrato una valorizzazione media elevata delle competenze di leadership (M_conoscenza = 3.40; M_capacità = 3.45), risorse umane (M_conoscenza = 3.41; M_capacità = 3.43) e abilità tecniche (M_conoscenza = 3.35; M_capacità = 3.34). Le competenze finanziarie e gestionali hanno riportato i punteggi medi più bassi (M_conoscenza = 3.07; M_capacità = 3.02). L’esperienza nell’incarico è risultata significativamente associata alla leadership (p = 0.044). Non sono emerse differenze legate al titolo di studio o all’anzianità come infermiere. Le competenze sono risultate fortemente intercorrelate tra loro. Discussione: Lo studio evidenzia come i coordinatori percepiscano le competenze manageriali in modo integrato, attribuendo maggiore rilevanza alle dimensioni relazionali e organizzative. La minore valorizzazione dell’area economico-gestionale suggerisce la necessità di interventi formativi mirati. L’approccio adottato offre spunti utili per orientare strategie di sviluppo professionale e promuovere una leadership infermieristica efficace e consapevole.
2024
2025-07-17
Assessment of managerial competencies among nurse managers with organizational functions at AOU delle Marche using the Chase Nurse Manager Competency Instrument (CNMCI): results of an observational study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 703.25 kB
Formato Adobe PDF
703.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22269