Introduzione Il presente intervento formativo, rivolto al personale sanitario dell’INAIL, è stato concepito per rispondere in modo mirato a specifici bisogni professionali e relazionali, promuovendo al contempo il benessere organizzativo. Metodi La valutazione dell’efficacia del percorso è avvenuta mediante strumenti eterogenei: Egogramma per l’analisi del clima d’aula, MBI per il monitoraggio del rischio burnout, test ECM per l’apprendimento e questionari di gradimento per la rilevazione della soddisfazione percepita. Risultati A un mese dal termine del corso si evidenziano miglioramenti individuali nelle dimensioni di esaurimento emotivo e depersonalizzazione. L’analisi del clima ha mostrato una marcata predominanza dello stato dell’Io Adulto (60,66%). Il tasso di superamento della prova ECM è stato del 100% tra gli aventi diritto. La soddisfazione è risultata elevatissima: il 97% ha valutato l’iniziativa come molto utile e il 100% ha espresso la volontà di partecipare a future edizioni. Discussione L’indagine sui bisogni ha messo in luce una chiara preferenza per contenuti tecnico-relazionali. La popolazione partecipante, prevalentemente esperta, ha evidenziato una scarsa propensione al cambiamento e un coinvolgimento emotivo contenuto. Le attività esperienziali hanno rivelato criticità emotive, ma anche un progressivo miglioramento della percezione di autoefficacia e del clima formativo. Il corso ha dimostrato che interventi focalizzati su consapevolezza, relazione e partecipazione favoriscono un migliore adattamento organizzativo. Conclusioni L’iniziativa ha confermato l’efficacia di un modello formativo flessibile, capace di coniugare le esigenze individuali con gli obiettivi organizzativi. I risultati positivi ottenuti suggeriscono la necessità di pianificare incontri formativi ricorrenti, al fine di consolidare l’autostima, la consapevolezza professionale e la resilienza al burnout.

Formazione continua e benessere lavorativo dei professionisti sanitari INAIL: risultati di uno studio longitudinale sulla valutazione degli esiti 

ORLANDINI, ALESSANDRA
2024/2025

Abstract

Introduzione Il presente intervento formativo, rivolto al personale sanitario dell’INAIL, è stato concepito per rispondere in modo mirato a specifici bisogni professionali e relazionali, promuovendo al contempo il benessere organizzativo. Metodi La valutazione dell’efficacia del percorso è avvenuta mediante strumenti eterogenei: Egogramma per l’analisi del clima d’aula, MBI per il monitoraggio del rischio burnout, test ECM per l’apprendimento e questionari di gradimento per la rilevazione della soddisfazione percepita. Risultati A un mese dal termine del corso si evidenziano miglioramenti individuali nelle dimensioni di esaurimento emotivo e depersonalizzazione. L’analisi del clima ha mostrato una marcata predominanza dello stato dell’Io Adulto (60,66%). Il tasso di superamento della prova ECM è stato del 100% tra gli aventi diritto. La soddisfazione è risultata elevatissima: il 97% ha valutato l’iniziativa come molto utile e il 100% ha espresso la volontà di partecipare a future edizioni. Discussione L’indagine sui bisogni ha messo in luce una chiara preferenza per contenuti tecnico-relazionali. La popolazione partecipante, prevalentemente esperta, ha evidenziato una scarsa propensione al cambiamento e un coinvolgimento emotivo contenuto. Le attività esperienziali hanno rivelato criticità emotive, ma anche un progressivo miglioramento della percezione di autoefficacia e del clima formativo. Il corso ha dimostrato che interventi focalizzati su consapevolezza, relazione e partecipazione favoriscono un migliore adattamento organizzativo. Conclusioni L’iniziativa ha confermato l’efficacia di un modello formativo flessibile, capace di coniugare le esigenze individuali con gli obiettivi organizzativi. I risultati positivi ottenuti suggeriscono la necessità di pianificare incontri formativi ricorrenti, al fine di consolidare l’autostima, la consapevolezza professionale e la resilienza al burnout.
2024
2025-07-17
Continuous training and occupational well-being of INAIL healthcare professionals: results of a longitudinal study on the evaluation of outcomes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlandini - Tesi di laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.21 MB
Formato Adobe PDF
14.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22282