Razionale: Ogni nascita è un'esperienza irripetibile, intensa e indimenticabile, che segna profondamente la vita di una madre e di un padre. L'ostetrica svolge un ruolo fondamentale: cura il benessere materno, fetale e neonatale, e allo stesso tempo contribuisce a creare un ricordo prezioso nella vita di una coppia, accompagnando la nascita di un bambino e anche quella di una nuova famiglia. Data l'importanza dell'evento nascita affinché venga percepito come un evento positivo da parte della coppia si è sentita l'esigenza di dare voce alle donne e valorizzare la loro esperienza come indicatore di qualità dell'assistenza facendo un focus su qualità, umanizzazione delle cure, comunicazione e empowerment materno. Obiettivo: Il presente studio ha l'obiettivo di comprendere l'esperienza soggettiva delle pazienti, mettendo in luce elementi positivi, criticità, e aspetti migliorabili nell'assistenza ostetrica. Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo relativamente alla percezione dell'assistenza ostetrica ricevuta da un campione di donne della regione Marche, che hanno partorito negli anni che vanno dal 2019 al 2025. È stato somministrato un questionario creato ad hoc attraverso i canali Social (n= 88). I dati ottenuti sono stati elaborati con il programma Excel e successivamente sottoposti ad analisi statistica inferenziale. Risultati: L'analisi condotta ha dimostrato che le donne sono complessivamente soddisfatte dell'assistenza ostetrica ricevuta. Dallo studio è emerso che le donne si sentono ascoltate, sostenute, rispettate e hanno percepito empatia, competenza e disponibilità da parte delle ostetriche. L'assistenza ostetrica ha avuto un impatto positivo sulle emozioni e sono stati rispettati i suoi desideri e bisogni, tutto sostenuto da una buona comunicazione tra ostetrica e partoriente. Conclusioni: I risultati di questo studio permettono di comprendere come le donne vivono, valutano e interpretano l'assistenza ricevuta dalle ostetriche durante il travaglio e parto. L' individuazione di aspetti da implementare rilevati attraverso i questionari somministrati è determinante per consentire di aggiungere un' assistenza ostetrica ottimale per quanto possibile in ogni punto nascita.
QUANDO L'ASSISTENZA FA LA DIFFERENZA: LA VOCE DELLE DONNE SU TRAVAGLIO E PARTO
ZAMPONI, GIULIA
2024/2025
Abstract
Razionale: Ogni nascita è un'esperienza irripetibile, intensa e indimenticabile, che segna profondamente la vita di una madre e di un padre. L'ostetrica svolge un ruolo fondamentale: cura il benessere materno, fetale e neonatale, e allo stesso tempo contribuisce a creare un ricordo prezioso nella vita di una coppia, accompagnando la nascita di un bambino e anche quella di una nuova famiglia. Data l'importanza dell'evento nascita affinché venga percepito come un evento positivo da parte della coppia si è sentita l'esigenza di dare voce alle donne e valorizzare la loro esperienza come indicatore di qualità dell'assistenza facendo un focus su qualità, umanizzazione delle cure, comunicazione e empowerment materno. Obiettivo: Il presente studio ha l'obiettivo di comprendere l'esperienza soggettiva delle pazienti, mettendo in luce elementi positivi, criticità, e aspetti migliorabili nell'assistenza ostetrica. Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo relativamente alla percezione dell'assistenza ostetrica ricevuta da un campione di donne della regione Marche, che hanno partorito negli anni che vanno dal 2019 al 2025. È stato somministrato un questionario creato ad hoc attraverso i canali Social (n= 88). I dati ottenuti sono stati elaborati con il programma Excel e successivamente sottoposti ad analisi statistica inferenziale. Risultati: L'analisi condotta ha dimostrato che le donne sono complessivamente soddisfatte dell'assistenza ostetrica ricevuta. Dallo studio è emerso che le donne si sentono ascoltate, sostenute, rispettate e hanno percepito empatia, competenza e disponibilità da parte delle ostetriche. L'assistenza ostetrica ha avuto un impatto positivo sulle emozioni e sono stati rispettati i suoi desideri e bisogni, tutto sostenuto da una buona comunicazione tra ostetrica e partoriente. Conclusioni: I risultati di questo studio permettono di comprendere come le donne vivono, valutano e interpretano l'assistenza ricevuta dalle ostetriche durante il travaglio e parto. L' individuazione di aspetti da implementare rilevati attraverso i questionari somministrati è determinante per consentire di aggiungere un' assistenza ostetrica ottimale per quanto possibile in ogni punto nascita.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/23865