Obiettivo del presente lavoro è quello di ricercare delle forme embrionali del diritto della sicurezza sociale nelle costituzioni e nei testi normativi di periodi storici in cui il concetto contemporaneo di sicurezza sociale non si era ancora affermato. L’attenzione è concentrata, oltre che sui testi costituzionali, anche sulle anacronistiche politiche sociali teorizzate - e in alcuni casi applicate - nell’ambito di situazioni turbolente che hanno scardinato, anche se per poco, i sistemi politici e sociali precedenti. Non si tratta dunque di un’osservazione di insieme dell’evoluzione lineare del diritto della sicurezza sociale negli ultimi due secoli in Europa, è bensì uno sguardo focalizzato su precisi momenti storici. Vengono prese in considerazione: l’esperienza della Francia rivoluzionaria, in particolare nel periodo 1793-1795 quando fu proclamata la Costituzione giacobina e una legislazione sociale particolarmente innovativa; la Repubblica Romana del 1849, la sua Costituzione e il fermento della sua politica sociale; per concludere l’800, si disamina la componente economico-sociale che accompagnò gli eventi durante i mesi di esistenza della Comune di Parigi del 1871. Per quanto riguarda il Novecento, è il periodo tra le due guerre ad essere approfondito: il Codice del lavoro, le politiche sociali e le costituzioni della Russia bolscevica (1917-1922) e successivamente della neonata URSS; la Repubblica di Weimar e la sua Costituzione all’avanguardia; infine, l’esperienza italiana del corporativismo fascista e la Carta del Lavoro.

Alle origini del diritto della sicurezza sociale

PAOLINI, CHIARA
2019/2020

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è quello di ricercare delle forme embrionali del diritto della sicurezza sociale nelle costituzioni e nei testi normativi di periodi storici in cui il concetto contemporaneo di sicurezza sociale non si era ancora affermato. L’attenzione è concentrata, oltre che sui testi costituzionali, anche sulle anacronistiche politiche sociali teorizzate - e in alcuni casi applicate - nell’ambito di situazioni turbolente che hanno scardinato, anche se per poco, i sistemi politici e sociali precedenti. Non si tratta dunque di un’osservazione di insieme dell’evoluzione lineare del diritto della sicurezza sociale negli ultimi due secoli in Europa, è bensì uno sguardo focalizzato su precisi momenti storici. Vengono prese in considerazione: l’esperienza della Francia rivoluzionaria, in particolare nel periodo 1793-1795 quando fu proclamata la Costituzione giacobina e una legislazione sociale particolarmente innovativa; la Repubblica Romana del 1849, la sua Costituzione e il fermento della sua politica sociale; per concludere l’800, si disamina la componente economico-sociale che accompagnò gli eventi durante i mesi di esistenza della Comune di Parigi del 1871. Per quanto riguarda il Novecento, è il periodo tra le due guerre ad essere approfondito: il Codice del lavoro, le politiche sociali e le costituzioni della Russia bolscevica (1917-1922) e successivamente della neonata URSS; la Repubblica di Weimar e la sua Costituzione all’avanguardia; infine, l’esperienza italiana del corporativismo fascista e la Carta del Lavoro.
2019
2021-02-13
Back to the origins of social security law
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiara Paolini - Alle origini del diritto della sicurezza sociale.pdf

Open Access dal 14/02/2023

Dimensione 895.79 kB
Formato Adobe PDF
895.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/3168