Studente | LUCCONI, MATTIA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Management |
Corso di studio | ECONOMIA E MANAGEMENT |
Anno Accademico | 2019 |
Data dell'esame finale | 2020-10-17 |
Titolo italiano | Sales Enablement: il nuovo driver per il perfezionamento del processo di vendita |
Titolo inglese | Sales Enablement: the new improving driver for the sale's process |
Abstract in italiano | I continui cambiamenti del contesto sociale che si sono susseguiti fino ad oggi, hanno portato come risultato un ripensamento, un ridimensionamento, o per meglio dire, una riqualificazione del ruolo della forza vendita. Questa costante evoluzione è stata influenzata da vari fattori determinanti, quali l’aggiornamento delle relazioni con i clienti, l'organizzazione del personale, la gestione dei rapporti con gli attori che costituiscono il network, le competenze della forza vendita ed infine, le tecnologie a supporto delle attività che si sono trasformate freneticamente ed in particolare, il cambiamento delle operazioni commerciali. La "Sales Transformation" non deve essere assolutamente percepita come una minaccia, al contrario, dovrebbe essere considerata come un'opportunità innovativa per evolvere le attività commerciali. L’elaborato interpolato, intitolato "Sales Enablement: Il nuovo driver per il perfezionamento del processo di vendita", ha l'obiettivo di osservare e spiegare il fenomeno attuale del "Sales Enablement", come processo di miglioramento dei processi commerciali, e di conseguenza delle attività strategiche, considerando la riqualificazione e rivisitazione del sistema azienda, le profonde modifiche degli attori del network e quindi, dei clienti e del personale di vendita, e le nuove tecnologie. |
Relatore | CARDINALI, SILVIO |
Appare nelle tipologie: | Laurea specialistica, magistrale, ciclo unico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
FRONTESPIZIO LUCCONI MATTIA-pdfa (1).pdf fino a2022-10-16 | 35.57 kB | Adobe PDF | ||
TESI DI LAUREA DI MATTIA LUCCONI-pdfa (1).pdf fino a2022-10-16 | 1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12075/3640