Sfoglia per Relatore
Il processo di digitalizzazione in sanità alla luce del PNRR: la reingegnerizzazione dei processi assistenziali territoriali della Asl di Rieti con particolare riferimento al progetto di alfabetizzazione digitale della popolazione
2022/2023 VECCHI, CRISTINA
Il Progetto del Servizio Medico Mobile Territoriale nel Distretto del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale
2023/2024 DE FILIPPI, FRANCESCA
Il ruolo del Social Media Emergency Management (SMEM) nella gestione di eventi disastrosi, emergenze sanitarie e pandemie
2019/2020 TORBINIO, CLAUDIO
Il ruolo della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
2023/2024 PECCI, ISABELLA
L'URP come strumento di comunicazione organizzativa: il caso di un'Area Vasta marchigiana.
2018/2019 VALLORANI, ALESSANDRA
La dipendenza da internet nei minori
2023/2024 CARDUCCI, BENEDETTA
LA MEDICALIZZAZIONE DELL'INFANZIA: IL CASO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE
2021/2022 PETRUCCI, MARCELLO PIO RAFFAELE
La platform society e i modelli organizzativi delle piattaforme
2023/2024 TREBOVIC, SAMIRA
La professione del Fisioterapista in Italia: un'indagine sulla qualità occupazionale
2023/2024 MARTINELLI, ALESSANDRO
La sanità digitale tra privacy e tutela della salute: il ruolo del Fasciolo sanitario elettronico
2021/2022 QUATELA, ANTONIO, ROSARIO
La sfida della Community Care nell'attuale Sistema di Welfare
2020/2021 FACCIORUSSO, ALESSANDRO
LA TELEMEDICINA IN MEDICINA GENERALE: STUDIO DI UN PROGETTO DEL ROTARY CLUB DI JESI
2021/2022 MARZETTI, FEDERICA
La transizione digitale: sfide e opportunità per le organizzazioni sanitarie. Una indagine esplorativa.
2020/2021 MASTROTOTARO, GIUSEPPE
La valutazione del potenziale delle risorse umane e le influenze culturali sulla valutazione. Il caso Brembo N.V.
2023/2024 TONELLI, ELEONORA
LA “GREAT RESIGNATION” DEI PROFESSIONISTI SANITARI: LE RAGIONI DELL’ABBANDONO
2022/2023 BARTESAGHI, RAFFAELLA
Le piattaforme di welfare aziendale: riflessioni teoriche e casi empirici
2022/2023 POLITO, MARIA VITTORIA
Lo stile di direzione di una realtà aziendale attraverso l'applicazione del metodo di Rensis Likert
2021/2022 BUCCI, VITTORIA
Lo sviluppo organizzativo: passaggio da organizzazioni burocratiche a organizzazioni contemporanee.
2021/2022 MORI, LEONARDO
L’IMPATTO DELL’ATTENZIONE IN UN SISTEMA RICCO DI INFORMAZIONI. UN CONFRONTO TRA PASSATO E PRESENTE DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO E SOCIOLOGICO
2022/2023 LAZAR, IONELA LAVINIA
Narrazioni organizzative durante la pandemia da sars covid 19
2021/2022 CHIUSOLO, INCORONATA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile