Sfoglia per Corso
SEGNALI DELL'ANTROPOCENE NEI SEDIMENTI DEL BACINO IONICO
2021/2022 ZAMPATTI, SERENELLA
Social media e protocolli di ricerca: un approccio integrato per la modellizzazione della distribuzione e idoneità degli habitat per i cetacei in Adriatico
2020/2021 MORESSA, LETIZIA
Soluzioni naturali per mitigare l'esposizione a microplastiche alimentari nell'allevamento della trota iridea (Oncorhynchus mykiss)
2023/2024 SUCCI, LUCA
Specie ittiche non indigene in due isole del Mediterraneo orientale: una ricostruzione storica basata sulla Local Ecological Knowledge
2021/2022 CHIAPPI, MARINA
STRATEGIA RIPRODUTTIVA BET-HEDGING NEL PINGUINO REALE: UNO STUDIO SIMULATIVO FORWARD-IN-TIME
2020/2021 MASSA, PIERGIORGIO
Struttura di comunità e andamento temporale del fitoplancton: un confronto tra microscopia e metabarcoding
2023/2024 MONTALI, GIORGIA
Struttura di comunità e trofica del megazoobenthos di fondo molle del bacino Adriatico centro-settentrionale
2020/2021 VICARIOTTO, CONSUELO
Struttura trofica delle comunità pelagiche del Mar Adriatico attraverso l’analisi degli isotopi stabili: dallo zooplancton ai piccoli pelagici
2019/2020 MENICUCCI, SAMUELE
Studi sull'ecologia del nudibranco aeolide Spurilla neapolitana (Mollusca, Heterobranchia)
2023/2024 FASANO, ELISA
STUDIO DEGLI ASPETTI BIO-ECOLOGICI DEL FASOLARO CALLISTA CHIONE (LINNAEUS, 1758) IN FUNZIONE DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLA PESCA
2021/2022 FABBRI, SARA
Studio degli effetti della somministrazione di feed attractants di sintesi sul benessere e la riproduzione della specie modello zebrafish (Danio rerio)
2022/2023 PAVANELLO, MASSIMILIANO
Studio degli effetti fisiologici delle nanoplastiche sulla linea cellulare di spigola Dicentrarchus labrax
2021/2022 PERROTTA, FRANCESCA
STUDIO DEI PARAMETRI BIOLOGICI E DI POPOLAZIONE DELLA VONGOLA CHAMELEA GALLINA (LINNAEUS, 1758) IN FUNZIONE DI POSSIBILI MISURE GESTIONALI
2019/2020 GHIGLIONE, VITTORIA
STUDIO DEI TRATTI DEL CICLO BIOLOGICO DEL CANNOLICCHIO ENSIS MINOR (CHENU, 1843) PESCATIO CON DRAGA IDRAULICA NELLE ACQUE DEI MARI ITALIANI PER VALUTARE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLA RISORSA
2023/2024 MACCHIA, MARTINA JOSE MARIA
STUDIO DEI TRATTI DEL CICLO BIOLOGICO DELLA RAZZA STELLATA (RAJA ASTERIAS) IN ALTO-MEDIO ADRIATICO
2023/2024 PARDINI, ANDREA
Studio del metabolismo e dello stato di salute del pescespada (Xiphias gladius) nel Mediterraneo: maschi e femmine a confronto nel periodo riproduttivo
2019/2020 MONTICELLI, MARTINA
STUDIO DEL METABOLISMO LIPIDICO DEL TONNO ROSSO (THUNNUS THYNNUS) NEL MEDITERRANEO: NUOVE IMPLICAZIONI PER LA GESTIONE DELLO STOCK ITTICO
2018/2019 LEPRE, ADOLFO
Studio del paesaggio sonoro sottomarino nell’area antistante il Parco del Conero (sito Natura 2000, Mar Adriatico)
2021/2022 DI MARTINO, GRETA
STUDIO DELLA DIVERSITÀ DELLA MEIOFAUNA E DELLO STATO TROFICO NEI SEDIMENTI MARINI LIMITROFI A GIACIMENTI DI IDROCARBURI ESAUSTI:IL CASO DELLA PIATTAFORMA OFFSHORE "VIVIANA"
2019/2020 AMODIO, SIMONA
Studio della diversità della meiofauna associata ad un ghiacciaio dell'arcipelago delle Svalbard (Mare Glaciale Artico)
2023/2024 CAPPELLETTI, SIMONE
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile