Sfoglia per Corso
TECNOLOGIE RICOMBINANTI PER LA PRODUZIONE DELLA CHEMOCHINA UMANA CXCL12 IN E. COLI
2018/2019 DI MATTEO, ALESSIA
Tepali di Crocus sativus L. : un nuovo ingrediente per bevande funzionali?
2020/2021 GRAZIANO, VALERIA
TEPALI DI CROCUS SATIVUS: DA PRODOTTO DI SCARTO A INGREDIENTE FUNZIONALE
2020/2021 AMADIO, SILVIA
Tè rooibos fermentato e non: confronto del contenuto di solidi solubili, Fe, e Al tra diversi tipi di infusione
2019/2020 BUCCELLA, LICIA
The role of cyclase-associated protein (CAP1) in serum response factor (SRF)-dependent gene expression regulation
2018/2019 COLOMBARETTI, DALILA
TIPIZZAZIONE DELL'INFILTRATO FLOGISTICO NEI CARCINOMI MAMMARI PRIMA DELLA CHT NEOADIUVANTE
2018/2019 PARDI, IOLANDA
TOSSICITA' MITOCONDRIALE E INSULINO-RESISTENZA: RUOLO DEGLI INIBITORI DELL'HMG-CoA REDUTTASI
2019/2020 SCIORTINO, CHIARA
TRASFERIBILITA' DI GENI DI ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN ENTEROCOCCHI ISOLATI DALL'AMBIENTE MARINO MEDIANTE CONIUGAZIONE IN VITRO E IN VIVO
2020/2021 BORGOGNONI, ALICE
Trend di normalizzazione degli anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale di classe IgA in risposta alla dieta senza glutine nel follow-up a breve termine del celiaco.
2018/2019 BRANDIMARTE, LAURA
UN APPROCCIO A LIVELLO DI SISTEMA PER DECIFRARE GLI EFFETTI DI ALTERAZIONE ENDOCRINA DELL'AFLATOSSINA B1
2019/2020 VERGA, JACOPO UMBERTO
UN APPROCCIO BIOINFORMATICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RECETTORI DELLA VITELLOGENINA E DELLA SUPERFAMIGLIA DELLE LOW DENSITY LIPOPROTEIN NEI SARCOPTERIGI BASALI
2022/2023 SPINSANTE, CHIARA
UN APPROCCIO MOLECOLARE E BIOINFORMATICO PER CARATTERIZZARE IL RECETTORE DELLA VITELLOGENINA NELL'ANFIBIO CYNOPS ORIENTALIS
2020/2021 TRAVAGLINI, ELENA
Un nuovo approccio per la diagnosi del tumore triplo-negativo del seno (TNBC): confronto fra analisi istologica e spettroscopia FTIR Imaging
2020/2021 SPERINDEI, ELEONORA
Un nuovo modello murino per la malattia di Alzheimer: caratterizzazione morfologica, funzionale e cognitiva di un topo congenico derivato dal Tg2576 (C.B6/J-APPswe)
2018/2019 NICOLETTI, CRISTINA
Uno studio preliminare delle proteine implicate nella biocalcificazione di protisti marini (Foraminifera d’Orbigny, 1826)
2021/2022 COSTANZI, ELISA
USO DI AMARANTO E MIGLIO PER LA PRODUZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE FORTIFICATA MEDIANTE LIEVITI NON CONVENZIONALI
2019/2020 LO CONTE, VALENTINA
Utilizzo della tecnologia NGS per l'identificazione e il tracciamento delle varianti SARS-CoV-2
2022/2023 MANTELLINI FAIETA, FILIPPO
UTILIZZO DI LIEVITI BIOATTIVI CONTRO MICROORGANISMI ALTERATIVI: DAL VIGNETO ALLA CANTINA PER LA PRODUZIONE DI VINO VERDICCHIO BIOLOGICO
2020/2021 LORENZONI, GIULIA
UTILIZZO DI UN CEPPO NON CONVENZIONALE DI TORULASPORA DELBRUECKII NELLA FERMENTAZIONE MISTA CON DIFFERENTI CEPPI STARTER DI S. CEREVISIAE
2019/2020 ANTONUCCI, MARIANGELA
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA SULL'ASSORBIMENTO DI FARMACI CHEMIOTERAPICI IN MODELLI CELLULARI
2018/2019 ANTONELLI, NOEMI
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile