Sfoglia per Corso
La Comunicazione Aumentativa Alternativa nell’Afasia Primaria Progressiva: valutazione e trattamento di casi clinici.
2020/2021 SALTAMARTINI, SILVIA
La consapevolezza della propria voce: Studio sugli Studenti dei Corsi di Laurea di Logopedia dell'Università Politecnica delle Marche.
2023/2024 FERRETTI, VALERIA
La disfagia nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: identificazione precoce e correlazione con l'andamento dei parametri respiratori
2018/2019 DAMIANI, GIORGIA
LA DISPRASSIA VERBALE: ANALISI DI DUE CASE REPORT DAL LINGUAGGIO ALL'APPRENDIMENTO
2019/2020 NARDELLA, CLARISSA
La negligenza spaziale unilaterale: sviluppo di uno strumento per l'analisi qualitativa e case report
2019/2020 PARMA, SOFIA
LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON BALBUZIE: Indagine conoscitiva Regione Marche Proposte e considerazioni
2021/2022 FERRI, ELISA
La presa in carico logopedica dei pazienti sottoposti ad intervento di microlaringoscopia diretta in sospensione (MLSD)
2021/2022 PEZZOTTI, IRENE
La presa in carico logopedica del bambino con Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1 (SMA 1) - Case Report
2020/2021 CANDELARESI, NOEMI
La presa in carico logopedica del paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica: la tosse come target riabilitativo nella conservazione delle abilità deglutitorie, articolatorie e vocali.
2022/2023 ROMANDINI, MARTINA
"La Prosodia nei bambini con Ipoacusia: una Proposta di Presa in Carico Logopedica in piccoli gruppi"
2023/2024 RABBONI, MATILDE
La riabilitazione della disfagia pediatrica durante la pandemia da Covid-19. Proposta di trattamento logopedico: studio su caso singolo.
2020/2021 PAOLUCCI, VERONICA
La teleriabilitazione nella gestione del trattamento logopedico, analisi di un caso di ictus ischemico
2019/2020 SCIULLI, CLAUDIA
La valutazione delle competenze narrative nei bambini in età prescolare attraverso la somministrazione della prova del Corvo e la Volpe
2018/2019 DONNANNO, ELENA
La valutazione indiretta dello sviluppo comunicativo-linguistico dei bambini bilingue di età tra i 18 e i 42 mesi: proposta di un protocollo valutativo digitale rivolto ai genitori.
2023/2024 RAPARI, ALESSIA
La valutazione strumentale della disartria: focus sui parametri cinematici in soggetti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
2023/2024 LUZI, SARA
La voce del bambino: consapevolezza e percezione dell'emissione vocale. Studio di un campione di alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria della Regione Marche.
2018/2019 GENTILI, MARICA
La voce del bambino: modelli vocali a confronto e analisi del comportamento vocale. Proposta di lavoro sulla voce in un campione di alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria nella Regione Marche.
2018/2019 DI VINCENZO, VALENTINA
La voce dell’insegnante. Progetto di informazione e formazione del professionista vocale negli Istituti Comprensivi scolastici della Regione Marche.
2018/2019 FERRUCCI, STELLA
Le abilità socio-pragmatico comunicative nei bambini ipoacusici
2021/2022 PERTA, ALESSIA
Le abitudini alimentari in età evolutiva. Correlazioni con lo sviluppo morfo-funzionale oro-facciale e il livello fonologico del linguaggio.
2018/2019 SENESI, REBECCA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile