Sfoglia per Dipartimento
LEDIFICIO COGNITIVO COME NUOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI ESISTENTI Il caso di studio dei collegamenti verticali nell'Università Politecnica delle Marche
2018/2019 DONATUCCI, MARUSKA
Logiche transazionali per la progettazione collaborativa in ambiente BIM
2020/2021 FINI, ALESSANDRO
L’ACQUA COME PALINSESTO. Un parco fluviale sull’Aniene e la rigenerazione dell’ex pastificio Pantanella a Tivoli.
2019/2020 GENNARETTI, GIULIA
L’architettura della scuola come fattore di caratterizzazione urbana. Un nuovo plesso scolastico ai Prati di Caprara Est - Bologna
2019/2020 BELLI, ALBERTO STEPHANE PATRIZIO
L’influenza della stereotomia nella risposta dinamica delle strutture storiche monumentali: il caso di studio della Rocca di Arquata del Tronto
2019/2020 FIORAVANTI, AURORA
L’INNOVAZIONE CONFINATA: RIPROGRAMMAZIONE DEL NUOVO RUOLO DIDATTICO E CULTURALE DI PALAZZO VENIERI
2019/2020 PICCININI, ELEONORA
L’interpretazione di prove di caratterizzazione dinamica eseguite nelle fasi di collaudo dei ponti
2019/2020 ORSELLI, STEFANO
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di sistemi di monitoraggio della salute strutturale: il caso studio della Torre della Facoltà di Ingegneria di Ancona
2020/2021 QUARCHIONI, SIMONE
Malte cementizie rinforzate con fibre di carbonio o fibre metalliche: confronto delle proprietà meccaniche, elettriche e di durabilità a diversi dosaggi
2020/2021 BALESTRA, LUCA
Manutenzione straordinaria e riqualificazione di un complesso pubblico adibito ad attività sportive
2021/2022 INCALCATERRA, SAMUELE
Mappatura e analisi dei dissesti delle pavimentazioni stradali nel centro storico della città di Ascoli Piceno
2021/2022 GALANTI, ALESSANDRO
MARGHERA TRANSITION Strategia di rigenerazione dell’area Ex-Complessi a Porto Marghera
2023/2024 CICCIOLI, GAIA
Materiali compositi nel rinforzo strutturale
2019/2020 MAZZOCCHI, LUCA
Materiali, tecniche costruttive e vulnerabilità delle architetture fortificate. Il caso studio della Rocca Roveresca di Senigallia. Parte 1
2020/2021 CAROSI, MARTA
Materiali, tecniche costruttive e vulnerabilità delle architetture fortificate. Il caso studio della Rocca Roveresca di Senigallia. Parte 2
2020/2021 RENZI, MATTEO
Matrici cementizie e geopolimeriche a pari resistenza meccanica: confronto del comportamento a corrosione per carbonatazione di armature in acciaio nero e acciaio zincato
2020/2021 TORRIERO POMPA, ANDREA
Mesh della falesia di Ancona integrando tecniche geomatiche
2019/2020 PAZZI, VALENTINA
Metabolismi urbani. Strategie per il riciclo e la rigenerazione degli spazi urbani e produttivi di Cantiano
2019/2020 STACCIOLI, BENEDETTA
METODI AL DISCRETO E AL CONTINUO PER L’ANALISI SISMICA DI STRUTTURE STORICHE IN MURATURA. IL CASO STUDIO DELLA TORRE DEL CASSERO E DELL’EX PALAZZO COMUNALE DI CASTELRAIMONDO (MC)
2020/2021 PORCARELLI, LAURA MARIA
Metodi di riduzione dell'effetto isola di calore: valutazione dei materiali per infrastrutture
2021/2022 SARTINI, ELENA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile