Sfoglia per Corso
Aderenza alla Dieta Mediterranea e ruolo dei trigger alimentari nei soggetti con emicrania: uno studio osservazionale
2024/2025 FERREYRA, NAZARENA RAYEN
Alimentazione e Sport: Una strategia integrata per la prevenzione e il trattamento dell'obesità.
2022/2023 BASCELLI, MATTEO
"Alimentazione in ambito penitenziario: uno studio osservazionale trasversale sulla Casa Circondariale di Pesaro"
2024/2025 PIERSANTELLI, FRANCESCA
Alimenti Ultra-Processati e Malattie Croniche Non Trasmissibili: evidenze scientifiche e revisione della letteratura
2024/2025 PERTOSA, ISABELLA
Allergia al Nichel e Sindrome Sistemica da Allergia a Nichel (SNAS): revisione sistematica
2023/2024 MICUCCI CECCHI, ANTONIO
Caratteristiche cliniche e prognosi dei pazienti grandi anziani affetti da disfagia ricoverati in ambiente internistico/geriatrico.
2020/2021 COLUCCI, DAVIDE
Determinazione delle tracce di glutine giornaliere nella dieta senza glutine di pazienti affetti da malattia celiaca: analisi quantitativa
2018/2019 PACE, VERONICA
Dieta chetogenica: una strategia efficace per l'ottimizzazione delle prestazioni sportive?
2022/2023 STACCHIOTTI, LEONARDO
Dieta Mediterranea e cancro: ruolo dell’olio d’oliva e di una classe di polifenoli in esso contenuti
2020/2021 RONCHI, ALESSANDRO
‘Digital menù’: Analisi esplorativa sul ruolo dei Social Networks nell’implementazione di strategie di prevenzione di corretti stili di vita alimentari
2023/2024 CANTARINI, TERESA
Effetti della dieta sul controllo della malattia acromegalica.
2018/2019 CECCARELLI, ANDREA
Effetti di una dieta ad alto contenuto proteico sull'asse GH-IGF-1 in soggetti obesi
2018/2019 SERAFINI, MARCO
Effetti nutrizionali ed antinfiammatori di una dieta antiossidante rispetto a una dieta mediterranea in pazienti pediatrici e adulti con IBD
2024/2025 QUATTRINI, SARA
Effetto del timing dei pasti sulla secrezione di cortisolo in una popolazione di obesi
2018/2019 CARNAROLI, LICIA
Efficacia della low FODMAP Diet nella gestione nutrizionale del paziente celiaco con discomfort intestinale: uno studio osservazionale retrospettivo
2022/2023 PESARESI, ELENA
Fake News Nutrizionali e ruolo del Dietista nella prevenzione di scelte alimentari
2020/2021 FRATERNALE, CAMILLA
I sistemi di sorveglianza della salute, dello stile di vita e delle abitudini alimentari dei giovani: una prospettiva di analisi degli studenti universitari italiani
2024/2025 RICCIARDI, KATIA
IL CONTRIBUTO DEL COUNSELING ALLA PROFESSIONE DI DIETISTA: STATO DELL'ARTE E LINEE PROSPETTICHE DI RICERCA.
2022/2023 BEVILACQUA, ALESSANDRO
Il ruolo del dietista nell'introduzione dell'alimentazione complementare nel lattante
2019/2020 TODERI, SARA
Il ruolo del dietista nella Sindrome dell'Intestino Irritabile: gestione nutrizionale ed evidenze sul microbiota
2024/2025 BALLARINI, SARA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile