Sfoglia per Corso
ANALISI MUTAZIONALE DEI GENI DEL MISMATCH REPAIR (MMR) IN SINDROME DI LYNCH
2019/2020 SERRITELLI, EMMA NICOL
ANALISI MUTAZIONALE DI UNA VASTA COLLEZIONE DI PAZIENTI CON CROMATINOPATIE HA PERMESSO DI RIDEFINIRE LA PREVALENZA DELLA SINDROME KABUKI
2019/2020 RUSSO, MATTEO
ANALISI QUANTITATIVA DI TRACCE DI GLUTINE NELLA DIETA GLUTEN-FREE DEL CELIACO: SAGGI ELISA R5 e G12
2018/2019 POLENTA, CRISTIAN
Analisi retrospettiva di ceppi di Listeria monocytogenes isolati nella regione Marche mediante l'utilizzo del sequenziamento dell' intero genoma(WGS)
2019/2020 BOSICA, SERENA
Analisi trascrittomiche e di microscopia elettronica rivelano differenze nella biomineralizzazione tra individui del bivalve Chamelea gallina provenienti da due diversi siti del Mar Adriatico.
2020/2021 MOSCA, ALESSANDRO
API E CARATTERIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE LIEVITIFORME: MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE E RUOLO DEI LIEVITI ISOLATI
2021/2022 GATTUCCI, SILVIA
Applicazione del Next Generation Sequencing nei Disturbi dello Sviluppo Sessuale
2021/2022 PAOLINI, MICHELANGELO
APPROCCI BIOTECNOLOGICI PER LA VALORIZZAZIONE DI ACQUE DI LAVAGGIO DELLE TREBBIE DA PRODUZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE
2021/2022 DI NAPOLI, GIOVANNA
APPROCCI COMPUTAZIONALI IN BIOLOGIA: DALL’ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA ALLA DINAMICA MOLECOLARE
2021/2022 PERTA, NUNZIO
APPROCCI MOLECOLARI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI DELEZIONI MULTIPLE IN PAZIENTI CON DIFETTI DEL MANTENIMENTO DEL DNA MITOCONDRIALE
2022/2023 TODISCO, MICHELE
ASSEMBLAGGIO DEL GENOMA DI UNA FARFALLA ENDEMICA DELLE ISOLE PONTINE, HIPPARCHIA SBORDONII E STIMA DI ALCUNE STATISTICHE DI DIVERSITÀ NELLA POPOLAZIONE
2020/2021 FAVA, SEBASTIANO
ATTIVITA' IPOMETILANTE DELLA 5-AZACITIDINA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI DEL CAVO ORALE: ANALISI FTIRM
2018/2019 DI MILLO, SABRINA
ATTIVITÀ DI NUOVI DERIVATI DELLA BERBERINA IN COMBINAZIONE CON TOBRAMICINA NEI CONFRONTI DI CEPPI CLINICI DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA PRODUTTORI DI BIOFILM E RESISTENTI AGLI AMINOGLICOSIDI
2022/2023 BALDASSARI, ARIANNA
BAP-1 E MIR-31 COME MARCATORI PROGNOSTICI E DI RISPOSTA TERAPEUTICA NEL MESOTELIOMA MALIGNO DELLA PLEURA
2018/2019 ANTOLINI, ENRICA
Basi molecolari del linalolo e altri agonisti di origine naturale del recettore 5-HT1A per il trattamento dell'ansia.
2021/2022 DE MATTIA, FLAVIO
BIODISPONIBILITÀ COMPARATA DI DIVERSE ISOFORME DI COENZIMA Q IN VITRO IN DIFFERENTI MODELLI CELLULARI.
2021/2022 DI ROMUALDO, ROBERTA
Biodiversità Microbica nei formaggi e relativi caseifici della regione Marche, durante il processo di produzione del pecorino tradizionale dei Monti Sibillini
2019/2020 PIGLIACAMPO, ILARIA
CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIFFUSIONE GLOBALE DI VIBRIO CHOLERAE NON O1 E NON O139: STUDIO DEI FATTORI DI PATOGENICITÀ
2020/2021 DI LILLO, CONCETTINA
Cambiamento dell'espressione dei mi-RNA nelle cellule del cumulo, stimolate con diversi trattamenti ormonali: effetti sull'oogenesi
2018/2019 GERACI, ANNALISA
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL LATTE FRESCO: UN’INDAGINE SUL CONSUMO E SULLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI.
2018/2019 PENNACCHIETTI, MARTINA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile