Sfoglia per Dipartimento
Il microbioma intestinale umano cambia durante una Prova di Controllo Randomizzato di 10 settimane per l'integrazione di micronutrienti in bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
2018/2019 SAVINI, MARTINA
Il morbo di Alzheimer: Una prospettiva eme-Aβ
2018/2019 CIANCI, MARISA
IL MOZZICONE DI SIGARETTA COME RIFIUTO AMBIENTALE E MARINO: IMPATTO E MITIGAZIONE DEL PROBLEMA MEDIANTE AZIONI DI CITIZEN SCIENCE.
2020/2021 BONATELLI, CHIARA
Il paesaggio sonoro come strumento per la valutazione degli effetti delle strutture viarie sulle comunità ornitiche
2018/2019 ARCANGELI, VITTORIA
IL PEPTIDE BETA AMILOIDE: LA PROSPETTIVA DI UN CHIMICO. RUOLO NELL’ALZHEIMER E NELLA FIBRILLAZIONE
2020/2021 ADANTI, CAROLINA
il peptide beta amiloide: una prospettiva chimca.Ruolo nell'Alzheimer e nella fibrillazione
2019/2020 COSIC, DORIS
Il pericolo della plastica per la rete trofica
2020/2021 ETTORRE, MARTINA
IL PIRFENIDONE CONTRASTA LA FORMAZIONE DI METASTASI DEL CANCRO AL SENO TRIPLO NEGATIVO ATTRAVERSO L'INIBIZIONE DELLA VIA TGF-beta/SMAD
2022/2023 NARDI, BENEDETTA
IL POLIFENOLO EPIGALLOCATECHINA 3 GALLATO SOPPRIME LA CRESCITA DEL MELANOMA INIBENDO L'INFLAMMASOMA E LA SECREZIONE DI IL-1BETA
2022/2023 DILETTI, FRANCESCO
IL POTENZIALE RUOLO DEI POLIFENOLI NELLA MODULAZIONE DELLA VITALITÀ CELLULARE DELLA PELLE IN VITRO CON ESTRATTI DI TISANE DI ASPALATHUS LINEARIS E CYCLOPIA SPP.
2019/2020 DE BUONO, ERIKA
IL POTENZIALE RUOLO DELLA SCINDERINA NELLA PREECLAMPSIA
2023/2024 NOTARPIETRO, GIULIA
Il probiotico promuove il processo di calcificazione in larve di Danio rerio: uno studio molecolare
2019/2020 GYAMFI, PRINCE
Il processamento post-trascrizionale degli mRNA nei neuroni
2018/2019 FRASCARELLI, SILVANA
IL PROCESSO DI TRADUZIONE "Repeat Associated Non-ATG " (RAN) IN ALCUNE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
2019/2020 CAPOFERRI, MARIA ELENA
IL PROFILO DI ESPRESSIONE DI MICRORNA IN GONADI DI ANIMALI MODELLO RIVELA IL LORO POTENZIALE RUOLO NELLA DETERMINAZIONE SESSUALE E NELLA SPERMATOGENESI
2020/2021 BARONE, FRANCESCA MARIA
Il profilo molecolare e metabolico delle cellule di granulosa umana è correlato al destino degli ovociti? Le nuove rivelazioni da parte della spettroscopia FTIRM
2019/2020 DI BELLO, ANTONIO
IL PROGETTO DI AUTOSOCCORSO IN APPENNINO. COME OTTIMIZZARE LA RISPOSTA ALL'EMERGENZA
2019/2020 MORINI DEHO', LORENZO
Il Repertorio Acustico Delle Orche Del Mare di Ross
2019/2020 GIOVANNINI, GIORGIA
Il richiamo della natura: geni di antibiotico-resistenza negli ambienti naturali
2019/2020 RICCARDI, MARIA
Il rilascio di miR-224-5p tramite esosomi da fibroblasti associati al tumore favorisce la progressione del carcinoma a cellule chiare del rene
2023/2024 BADIOLI, FRANCESCA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile