Sfoglia per Dipartimento
Lo stress ossidativo nella patologia placentare
2020/2021 ANTINOLFI, BEATRICE
LO SVILUPPO DI INIBITORI DELL'ENDOCITOSI DI ADAM10 PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
2022/2023 FERRETTI, YARY
LO SVILUPPO DI PICCOLE MOLECOLE ANALOGHE ALL' ANGIOTENSINA IV PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DI ALZHEIMER E PARKINSON
2018/2019 ARGENTATI, DORA
Localizzazione di CB1 nello spermatozoo in diversi modelli animali: focus su capacitazione ed attivazione dello spermatozoo umano
2022/2023 SANDRONI, CRISTINA
LOCALIZZAZIONE E TRADUZIONE DEGLI mRNA NEGLI ASSONI
2021/2022 CIUCANI, ELIA
Luci ed ombre sulle arachidi
2018/2019 SCIARRA, MICHELLE
L’alzheimer: l’Eme-Aβ
2021/2022 di GENOVA, CHIARA
L’analisi lipidomica delle vescicole extracellulari, derivate dal tessuto adiposo, rivela una composizione lipidica specifica delle EV che può essere informativa dello stato metabolico obeso
2023/2024 DELLA VALLE, ANITA
L’aneuploidia congenita nella Sindrome di Klinefelter associata a leucemia linfoblastica acuta a cellule B potrebbe essere associata alla ridotta lunghezza dei telomeri e all’instabilità cromosomica
2022/2023 TOSCHES, FEDERICA ADRIANA
L’asse intestino-cervello
2023/2024 TALONE, AURORA LAVINIA
L’AUTOFAGIA E' NECESSARIA PER LA RIGENERAZIONE DELLA PINNA CAUDALE DEL PESCE ZEBRA
2019/2020 VIGGIANI, CHIARA PIA
L’ECOLOGIA E L’ECONOMIA DEL RESTAURO: IL PROCESSO DI RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI
2023/2024 MONALDI, MICHELE
L’editing epigenetico del promotore di BRCA1 aumenta la sensibilità delle cellule di cancro ovarico a cisplatibono e olaparib
2023/2024 IACOPINI, BENEDETTA
L’EMERGENZA PANDEMICA COVID-19; IL CASO STUDIO DELLA REGIONE MARCHE
2022/2023 CIULLA, ALESSIA
L’esame emocromocitometrico per la predizione della batteriemia: un approccio basato sull’intelligenza artificiale
2022/2023 CARLETTI, ALESSIA
L’ESPANSIONE DI TRIPLETTE CAG E LA RIPARAZIONE DEL DNA DANNEGGIATO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
2018/2019 ZOPPI, MARICA
L’esposizione a microplastiche attiva l’asse GRP78/IRE1α/JNK e causa alterazioni dello sviluppo embrionale e disfunzioni placentari in topi gravidi.
2023/2024 MORELLI, ANDREA
L’eterogeneità dei ribosomi: implicazioni nella regolazione dell'espressione genica
2018/2019 FRASCARELLI, MARIA
L’influenza della premutazione del gene FMR1 sull’invecchiamento biologico delle donne, in base alla lunghezza dei telomeri
2023/2024 ACETO, FRANCESCA
L’ingegneria genetica per il trattamento dei tumori
2022/2023 HALIMI, ARDIAN
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile