Sfoglia per Corso
Galleggiabilità delle uova del pesce antartico Dissostichus mawsoni e cambiamenti climatici
2023/2024 MOSCA, FRANCESCO GIUSEPPE
GESTIONE DELLE BIOINVASIONI MARINE NEL MAR MEDITERRANEO
2018/2019 GAMBINI, DIEGO
I BASSI LIVELLI DI MICROPLASTICHE NEI MITILI NATURALI SUGGERISCE CHE L'INGESTIONE DA PARTE DELL'UOMO DI QUESTE PARTICELLE DURANTE UN PASTO E' MINIMA SE CONFRONTATA CON L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI FIBRE DI ORIGINE DOMESTICA
2019/2020 FERRETTI, DANIELE
I SEDIMENTI LAGUNARI POSSONO AGIRE COME TRAPPOLA PER GLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI?
2023/2024 PATARINI, MELISSA
IL BIORIMEDIATION COME STRATEGIA DI BONIFICA APPLICATA IN SITI CONTAMINATI DA IDROCARBURI
2019/2020 LODDO, FRANCESCA
Il caso della contaminazione dell'acqua da PFAS nella Regione Veneto (Italia): un'emergenza di sanità pubblica
2019/2020 CAMPOSILVAN, MATTIA
IMPATTO DEL CONTESTO SOCIALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO
2023/2024 COMPAGNONI, ELIA
INCENDI BOSCHIVI E POSSIBILI EFFETTI SULLA SALUTE PUBBLICA
2020/2021 SIMONCELLI, DIEGO
Inserimento di un nuovo esemplare di Gyps fulvus all'interno di un gruppo già formato: il caso del Parco Zoo Falconara
2021/2022 TESEI, SABRINA
IT ALERT: introduzione del sistema di allarme pubblico nella società del rischio
2020/2021 MARINANGELI, GIAMMARIA
L'approccio delle Nature-based Solutions per la riduzione del rischio disastri nelle amministrazioni locali
2022/2023 MENGONI, CHIARA
L'esposizione agli antidepressivi può avere effetti transgenerazionali? Uno studio con Danio rerio
2023/2024 PIERANI, GABRIELE
L'IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA FREQUENZA DELLE FRANE: IL CASO STUDIO DEL BACINO DEL FIUME ESINO (ITALIA CENTRALE)
2019/2020 MORELLI, VALERIA
L'IMPORTANZA DELLE MICROPLASTICHE NEL TRASFERIMENTO DI SOSTANZE CHIMICHE ORGANICHE IDROFOBICHE AGLI ORGANISMI MARINI
2018/2019 ALFONSI, AARON
L'USO DEI BIG DATA NEI DISASTRI
2020/2021 RIVOSECCHI, SARA
La falesia di Sirolo: Valutazione delle vulnerabilità e possibili Interventi di mitigazione per il rischio idrogeologico
2022/2023 AGRI, ALESSIO
LA MICROZONAZIONE SISMICA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANA E PREVENZIONE NELLA PROTEZIONE CIVILE
2018/2019 STURBINI, ANDREA
LE DIVERSE DIMENSIONI DELLA VULNERABILITÀ AL BRADISISMO DEI CAMPI FLEGREI
2023/2024 ANTONINI, GIOVANNA PIA
Le esperienze dei disastri passati come base per la mitigazione futura
2021/2022 DE MICHELE, AURORA
Lingua, cultura e traduzione nelle ICT di emergenza
2019/2020 VANNUCCI, MARCO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile